RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo macro su Canon: quale per uno sfondo bello sfocato?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Macro
  6. » Obiettivo macro su Canon: quale per uno sfondo bello sfocato?





avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 20:25

non ho tempo di leggere chi è intervenuto fin qui e mi scuso se mi ripeto, ma vedo che si parla di focale e diaframma senza tenere in considerazione il RR: vado di reminescenze dai tempi in cui leggevo i libri sulla macro, ma mi pare che a parità di RR e di diaframma la pdc sia identica con qualunque focale; quello che cambia con la focale è l'angolo di campo, per cui abbracciando angoli più stretti con focali più lunghe si ottengono sfondi più uniformi (e mi pare che negli esempi citati ci si riferisca più allo sfondo uniforme che allo sfocato di per sè...)

dopodichè, la distanza tra il soggetto e gli elementi dello sfondo è altrettanto determinante, soprattutto se il RR non è molto spinto: se lo sfondo è praticamente attaccato al soggetto, non ci sono millimetri di focale che tengano... (a meno, appunto, di RR molto alti) ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 20:38

Per completezza delle opzioni mi permetto di citare anche il canon 50 f 2,5 macro. Economico limpido e luminoso. Versarile.

user36994
avatar
inviato il 30 Maggio 2014 ore 23:08

Scusa l'ignoranza, ma cosa intendi per RR? Ho visto che molto spesso usate anche altre abbreviazioni, non è facile starvi dietro :))

Colgo l'occasione per chiedervele tutte, cosi chiarisco una volta per tutte.

TA = tutta apertura del diaframma
CF = configurazione della reflex
AC = aberrazione cromatica
RR =

Poi?

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2014 ore 12:24

RR sta per rapporto di riproduzione o, in inglese, reproduction ratio Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2014 ore 13:36

grazie Roby, non sono molto presente...

pdc sta per profondità di campo ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2014 ore 14:14

Io per iniziare ho modificato un vecchio 35-80 canon, giusto x avvicinarsi al mondo macro
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=570797&srt=&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=543742&srt=&show2=1&l=it






avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2014 ore 14:21

Sigma/Tamron 180 :p

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2014 ore 15:15

66ilmoro: complimenti

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2014 ore 19:46

Grazie Giuliano, ma ne ho ancora di strda da fare.........

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2014 ore 21:07

Vero,ma la strada la fanno spesso quelli come te che con poco ottengono molto.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2014 ore 22:07

@Alcarin
aspetta, forse mi sono spiegato male: a parità di lunghezza focale la PDC è uguale identica...
la cosa cmq "strana" a cui mi riferivo io è che in campo macrofotografico (cioè a distanza molto ravvicinata dal soggetto, e nell'ipotesi di parità di rapporto di riproduzione s'intende), i teleobiettivi possono avere maggiore PDC rispetto ai normali, cioè la PDC è direttamente proporzionale alla focale.


Potresti spiegare meglio questa affermazione? La PDC è uguale per tutte le focali a parità di RR (e di diaframma), quindi non capisco cosa intendi.

Paolo


avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 22:32

Cerco di dare il mio contributo a questo forum, così interessante. Avevo bisogno di un buon obbiettivo per fare foto di food. Un amico, bravo fotografo, mi ha consigliato il Leica Elmarit 60 macro 2.8 (segnalo che non è presente nella lista Juzaphoto). Devo dire che ho trovato una buona occasione e il consiglio si è rivelato eccellente. E' l'unica ottica macro che posseggo, ma mi si è aperto un mondo. Ovviamente lavora sulla mia 5D mark III in manuale stop down, con priorità dei diaframmi, con adattatore. f 8 è la focale in cui dà otticamente il meglio. La sua ghiera di messa a fuoco è così precisa che rende quasi inutile la slitta micrometrica, che pure ho comperato. E' anche un eccellente obbiettivo per riproduzione (dalle monete ai quadri). Mi sono cimentato con foto di fiori, ma mai di insetti. Con l'anello di prolunga raggiunge il rapporto 1:1, ma si va veramente molto vicino al soggetto.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 7:35





Il 60 macro della Leitz è un ottimo obiettivo

user10190
avatar
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 7:41

Io per iniziare ho modificato un vecchio 35-80 canon, giusto x avvicinarsi al mondo macro


E come l'hai modificato? Ti chiedo visto che ne ho uno identico a cui non funziona l'af...
Complimenti per le tue foto.Sorriso


Vero,ma la strada la fanno spesso quelli come te che con poco ottengono molto.


Quoto Giuliano... nella macro è già stato fatto (quasi) tutto e più che l'attrezzatura è questione di idee.
Un dettaglio: ai diaframmi molto chiusi in cui solitamente si scatta in macro, molti fondi di bottiglia offrono gli stessi risultati di ottiche ben più costose, in cagione della diffrazione. Ho fatto una prova nel '89 comparando diverse ottiche di cui la più costosa costava venti volte la più economica e da f16 in poi non si notavano differenze.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 9:17

In macrofotografia la lunghezza focale, più che per ottenere lo sfocato dello sfondo serve per non far volare via l'insetto che stai fotografando. Se usi un 35mm macro a tutta apertura avrai uno sfocato dello sfondo maggiore di un 100mm chiuso a f/16. Come tutte le foto poi dipende dalla distanza tra l'ottica e il soggetto. Più ti avvicini e maggiore sarà l'effetto sfocato dello sfondo. È però anche ovvio che se la distanza di ripresa e il diaframma di lavoro sono gli stessi con un ottica più lunga lo sfocato dello sfondo sarà maggiore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me