| inviato il 04 Novembre 2019 ore 22:00
No, si possono presentare problemi di vignettatura anche col M4/3, ma di solito significa che si sono fatti accoppiamenti sbagliati o che forse bisogna diminuire l'ingrandimento effettivo. Chiaramente il M4/3 ha meno problemi di vignettatura |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 22:40
Grazie Luciano e grazie anche a te Jack_96. Seguirò i vostri consigli, sperando di avere, prima o poi, i risultati appena visti. Per il momento posso solo dire che ho fatto altre prove questa sera ed ho concluso che l'obiettivo ha un ingrandimento troppo spinto per le mie capacità. Proverò a cercare una delle lenti suggerite da Luciano. A presto. |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 23:37
Ndr: le difficoltà di usare un obiettivo da microscopio, se lo hai preso in considerazione, presumo, anzi avevo già dato per scontato, che le avessi prese in considerazione... quindi non ti ho domandato se tu sapessi cosa stavi facendo, soprattutto per rispetto. Usare lenti da microscopio può dare grosse soddisfazioni, ma comporta anche enormi difficoltà, ed infatti ti ho indicato soprattutto di non mettere altre distanze tra obiettivo e fotocamera, perché si acuisce il problema. Io uso il Canon MPE-65 duplicato, per un RR di 10, e già sono problemi per illuminazione e messa a fuoco, figuriamoci un 40x... ma la soddisfazione quando si riesce è pazzesca. Ti auguro buona luce, e non demordere,le delusioni ci sono, ma anche le soddisfazioni, enormi, lo hai detto tu stesso Paolo |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 0:44
Grazie Paolostok, come ho detto presentandomi, mi piace sperimentare e, aggiungerei, imparare. Quindi, prima di arrendermi, provo tante volte. A presto |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 1:03
Non vorrei dire una sciocchezza, ma mi sembra di ricordare che montare un obbiettivo per macchina fotografica su soffietto si raggiunge e si supera il rapporto 1:1. Corretto? |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 1:29
Jack_96, dipende dall'obiettivo e dalla sua focale, il soffietto non è altro che un tubo di prolunga regolabile, l'ingrandimento è conseguenza della lunghezza massima del soffietto e della focale dell'obbiettivo, nonché della minima messa a fuoco dell'obiettivo stesso. |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 11:38
Ciao a tutti :D Mi sono appena iscritto, non nascondo per partecipare a questa discussione :D Io ho bazzicato per un pò di tempo la microfotografia, prevalentemente di sezioni sottili di minerali in luce polarizzata. Dovendo appunto polarizzare e lavorare ad elevati ingrandimenti, la mia soluzione al problema è stata questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3546847 Ovvero un microscopio Zeiss Standard RA dotato di Beam Splitter, sul quale ho montato da un lato la sua normale torretta binoculare, e dall'altro un adattatore fotografico autocostruito per la Reflex, in proiezione dell'oculare (all'interno della parte nera in alto, è contenuto un oculare 10x Zeiss KPL W ad elevata estrazione pupillare... quelli col simbolo degli occhiali), con ruota portafiltri integrata (utilissima per le foto in luce polarizzata), calcolato per mantenere la corretta distanza dal sensore e dall'obiettivo, e soprattutto per essere parafocale con la torretta binoculare. Il raccordo (parte in acciaio in alto) fra tubo porta oculare e prolunga M42 (parte nera finale, prima dell'anello adattatore Canon) è variabile, in modo da poter regolare con precisione tutte le distanze fra sensore ed oculare. Il sistema di collegamento alla ruota portafiltri è collimabile. Gli obiettivi sono tutti Zeiss PlanApo o Neofluar. Nella mia galleria, ho postato un paio di foto realizzate con questo set-up :D Grazie a tutti per la bellissima discussione... mi avete riportato indietro di diversi anni, quando avevo la possibilità di dedicarmi con costanza alla microfotografia! |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 18:02
Salve a tutti sono Martin, vorrei fare macro spinto e utilizzare le ottiche da microscopio ma nn riesco a trovare gli adattatori rms per Sony e, grazie in anticipo e a presto |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 18:57
Esempio: adattatore da M42x1 a Sony, serie di tubi macro M42 o soffietto M42, adattatore RMS( obiettivo microscopio tipico)-M42. Non ho mai montato un obiettivo da microscopio direttamente sul corpo macchina e non so cosa possa venir fuori: dubito qualcosa di utile allo scopo. A meno che l'obiettivo sia corretto all'infinito, perché allora ci vuole una lente "tubo". |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 19:10
Garda, costui usa Sony |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 19:56
Grazie mille x la risposta almeno posso indirizzarmi, faccio delle resistenze x cigarette elettroniche che sono piccole tipo 1 cm e su Instagram la gente che seguo fa dei primi piani molto belli, nn è importantissimo ma l'ho preso un po' come hobby, la fotografia mi è sempre piaciuta e a voi su questo forum vi leggo da tanto, è la prima volta che partecipo. Comunque cercherò gli adattatori che mi hai consigliato |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 20:00
Confermo che per usi da semplice amatore vanno bene, io li ho presi sempre li per nikon. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 20:08
Sul mio profilo ho caricato una foto fatta con Laowa 65 macro 2x più anelli di prolunga 10-16 e 21 x un primo piano ad un insetto ma il mio scopo lì era il dettaglio nel occhio e viene fuori il digitale quando si ingrandisce |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 20:20
Grazie Luciano e Saro , mi metto in contatto con questo Lolli magari risolvo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |