RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La d4 mi tenta la d3: consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La d4 mi tenta la d3: consigli





avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 12:44

@Mc, scusami la franchezza, ma non mi piace il solito vecchio giochetto di non dire quali sono le due foto del confronto...scusami ma è una cosa vecchia come il cucco e non da forum di Juza...
Comunque abbiamo appurato che "tutta" la D3 ha un po' meno risoluzione della D7000, poca di meno, ma visibile senza ombra di dubbio.
Esattamente quello che dicevo io.
Adesso dimmi è possibile che "tutta" la D3 abbia la stessa risoluzione del crop DX della D3? ovviamente no!
e quindi se posterai il confronto tra il crop DX della D3 e la D7000 avremo piena conferma della differenza che sarà "notevole" e definitiva
Ciao

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 12:49

Visibile senza ombra di dubbio?....dove? non mi pare sia risultato chiaro quale fosse il ricampionato li ! o sbaglio..? eppure con un minimo di sagacia ci si può arrivare..
Nessuno cmq mi pare abbia detto che la matematica sia un opinione, lo ripeto in condizioni ideali i 16 contro i 5 offrono maggior dettaglio (non 3 volte tanto, e nemmeno il doppio, offrono qualcosa in più)....ripeto IDEALI!!! IDEALI..

ma non si scatta sempre a 200-400iso, non si scatta sempre a 1/2000s non si scatta sempre ad oggetti fermi, ad oggetti vicini illuminati in studio, non si ha sempre la mano ferma come marmo, l'af non sempre risulta preciso...e tanto più si addensa il sensore tanto più questi fattori risultano pregiudicanti inficiando completamente il relativo vantaggio...arrivando ad uno svantaggio.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 13:28

Guarda che concordo su tutto quello che dici, e vorrei aggiungere che alla fine la fotografia deve essere un'arte e suscitare emozioni in chi vede le immagini.
Il nostro è un discorso limitato a un piccolissimo e trascurabile aspetto della fotografia, ma è di questo che stiamo parlando.
Fatta questa premessa, adesso che abbiamo visto il full frame della D3 contro la D7000 sarebbe interessante se tu potessi postare il confronto tra il crop DX della D3 e la D7000 piena che sarebbe poi il soggetto iniziale della nostra discussione.
Intanto grazie per le immagini postate. Ciao

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 13:42

tra le foto di topolino, preferisco la seconda.
Tra le foto della bottiglia, preferisco la prima per i colori più saturi...ma sul dettaglio non saprei dire.

Voi?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 14:10

Moulin aggiungo un contributo di esperienza.

Avevo la 7D e ero solito scattare con un 300 2.8 moltiplicato/duplicato all'occorrenza.

Su soggetti statici la 7D riporta un dettaglio notevole, a volte incredibile (anche la 50D a dire il vero), sopratutto con la giusta luce e tempi e ISO umani. Di un pettirosso posso contare la struttura della singola penna.

Ho poi preso una 1DIII di risoluzione notevolmente minore, ma ancora un sensore croppato (non so a quanto MPX sia in formato FF o APS-C).
Nelle stesse identiche condizioni il dettaglio e' molto simile, ma va lavorato molto meno (meno sharpening in output) per essere visibile (forse anche per il minor ridimensionamento.

La differenza sostanziale pero' la vedi in alcune particolari (ma usuali in naturalistica) circostanze.

1- ISO ... quando con la 7D e immagino anche con la controparte Nikon, gli ISO salgono il dettaglio si pialla cosa che con la 1DIII non e' almeno fino a 3200, inoltre diminuisce notevalmente la gamma dinamica e quindi anche la flessibilita' della post produzione.

2- Soggetti in movimento. Qui forse il motivo e' solo il modulo AF, piu' "Professionale" quello della 1D che mi sembra sempre molto reattivo e preciso anche quando non te l'aspetti. La 7D in questo senso mi ha deluso un pochino, non sempre e' in grado di mettere correttamente a fuoco, o forse non e' in grado di resituire dettagli su soggetti in movimento anche con tempi veloci ... ma su questo sentirei il parere degli esperti.

3- Tipologia di file ... sembra una bestemmia o forse una pippa mentale, ma i file di un sensore "grande" sono esteticamente diversi da quelli generati da un formato ridotto. Anche a parita' di PDC la risultate e molto diversa, e il dover compensare il filtro AA sulla 7D portava spesso a un "piallamento" (passatemi il termine) dell'immagine, che perde parte della sua tridimensionalita'. Con la 1DIII questo non avviene e il file mantiene sempre una certa trdimensionalita', pur a volte non avendo lo stesso dettaglio "pauroso" si una APS-C molto densa.

Diciamo che ci sono pro e contro del fattore crop/risoluzione. Quello che pero' ho notato e' che se smetto di guardare il microdettaglio e mi concentro sul risultato globale dello scatto la 1DIII mi piace di piu :) e a volte in condizioni difficili non mi fa cannare lo scatto e (sopratutto a pieno frame) registra i dettagli in maniera piu' che adeguata, tanto da non rimpiangere la 7D, che rimpiango per il peso e ingombro "limitato" settaggi AF e LCD.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 14:14

Moulin appena ho un pochino di tempo a casa controllo se ho ancora le prove (fatte quando è arrivata la 7k) altrimenti le rifaccio, cmq non penso prima del we dato che rientro ad orari non consoni a fare questo tipo di prove.
Sarò curioso anche di verificare se la futura X offrirà detagli e capacità di crop/resize paragonabili a quella che considero la miglior densità/usabilità (5d2).

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 14:29

Ragazzi, io la penso come voi: datemi un sensore grande e sarò felice.
Se volessi solo i 24 mpx a qualsiasi costo mi sarei preso una Dx invece mi sono speso una cifra pazzesca per avere la D3x.
...però ho file meravigliosi, con una pulizia totale, sfumature di colore da non credere e naturalmente una definizione reale, in condizioni reali, che è fantastica. (Senza contare la resa con un 35mm f/1.4 o altri grandangoli)
Il mio discorso è limitato a un caso particolare.
Ciao

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 15:20

come fate le ricampionature? sarebbe il resize in automatico alle dimensioni orginali del crop fatto attraverso il raw converter o ci sono software apposta?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 15:35

Comunque visto che non avevo un × da fare mi sono fatto 2 calcolucci per rispondere alla mia domanda.

Per cui 10mpx su APS-H corrispondono a 16.2mpx (1DsII) su FF e 8mpx su (30D) APS-C.

Pensavo meno risoluzione "relativa" ma 1.3x e' assai meno che 35mm. 864mm² (FF) vs 525mm² (APS-H) vs 425mm² (APS-C) il che ad occhio sembrerebbe avvicinare il sensore di una APS-H a quello di una APS-C ... invece alla fine sembra piu' simile al FF ... come mai?

La domanda ora e' perche la 1DIV ha una corrispondenza pari a 30mpx su FF ma Canon un 30mpx non l'hai mai fatto? 5DIII?


avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 15:44

lo puoi fare in vari modi, anche da PS, ma i software dedicati fanno decisamente un lavoro migliore.
ce ne sono vari, dirti quale sia il migliore non saprei, io uso Perfect Resize 7 ma in studio so che ne hanno provati un paio che sebrerebbero migliori.


dani la 1d4 è un 27mpx, non so se pari alla 40d ma è probabile che sia la futura scelta per la 5d3, a meno di un cambio generale di tendenza ed una ricerca a densità più umane.

user95
avatar
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 15:49

scusa ma a me non tornano quei valori Daniele.
in particolare - mi fermo al tuo secondo rigo - un 10 su aps-h dovrebbe essere un 16.9 su FF e sopratutto appena 6.6Mpx su aps-c ...o no?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 16:13

un 10 su aps-h dovrebbe essere un 16.9 su FF e sopratutto appena 6.6Mpx su aps-c ...o no?

Forse, dipende un po' dalle dimensioni con cui si fa il calcolo...se si prendono dalle specifiche Canon a me torna:
10 Mpx su apsh (27,9x18,6)= 6,4 Mpx su apsc (22,3x14,9)= 16,6 Mpx su ff (36x24)
Torna il conto?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 16:26

8mpx su apsc sono infatti pari ai 21 FF della 5d2.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 16:32


8mpx su apsc sono infatti pari ai 21 FF della 5d2

...esatto... mi rincuora...le moltiplicazioni e divisioni ancora mi riescono!! ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 16:43

Allora sono io che devo riprendere i libri di algebra :)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me