| inviato il 22 Novembre 2015 ore 11:13
È la seconda volta che scrivi questa cosa e sinceramente non la capisco... Il fatto che vengano usati dalla Protezione civile eccetera vieta di usarli alla gente comune? Che poi ci sono persone che li usano per fare cazzate È un altro discorso. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 11:16
Nando, ma allora la soluzione è vietarli proprio come succede a Roma. Far pagare di più per usarli serve solo a "dare fastidio" alla gente comune che vuole usarli per scopi del tutto leciti. Uno che vuole Usarli per scopi criminosi comunque non pagherà, non farà l'assicurazione, non seguirà il corso enac... |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 11:22
far pagare purtroppo serve anche un po' a scremare... i mille euro del phantom sono parecchio alla portata di molti... e lo dico dispiaciuto perchè per un uso sensato, magari con l'introduzione di un paracadute, sarebbero favolosi; purtroppo realisticamente ci sono davvero troppi i@dioti in giro e la cosa diventa pericolosa.. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 11:26
Certamente Zlphoto, intendevo proprio quello di sospendere momentaneamente il loro utilizzo per la gente comune, escluse quindi le forze militari, per ragioni di sicurezza .................. ripeto " sospensione momentanea " .......... il discorso del maggior o minor pagamento è fuori discussione .... |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 11:26
Il paracadute è una buona idea e si potrebbe anche consentire la vendita solo dei modelli in cui le pale non sono libere ma chiuse dentro un anello (molti modelli sono fatti così) |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 11:29
“ Certamente Zlphoto, intendevo proprio quello di sospendere momentaneamente il loro utilizzo per la gente comune, escluse quindi le forze militari, per ragioni di sicurezza .................. ripeto " sospensione momentanea " .......... il discorso del maggior o minor pagamento è fuori discussione .... „ Su questo sono perfettamente d'accordo. |
user25280 | inviato il 22 Novembre 2015 ore 11:49
“ Ma secondo te uno che vuole delinquere si preoccupa prima di fare assicurazioni e patentini??? Quello del pericolo terrorismo è una scusa bella e buona dietro cui nascondersi. „ ZKphoto, dai su, cerca di guardare oltre la punta del naso. Ovvio che il terrorista non fa patentini e permessi, ovvio, ci arriva anche il minkio più minkio del creato. I terroristi si servono e si sono serviti di droni, che illegalmente hanno sorvolato obiettivi sensibili in tutta europa, alcuni li hanno pizzicati e da li sono partite le indagini che hanno portato anche ad arresti nel silenzio dei media per non generare tensione sociale, ora alla luce di quello che succede la situazione é diversa. La questione del patentino di volo, implica il fare un corso gestito da personale qualificato professionalmente, che spiega e forma la persona sul come quando e dove usare un drone senza ferire spose il giorno del matrimonio, senza rischiare di rompere la testa ad un fotografo dall'altra parte della cascata, senza rischiare di farlo cadere contro il parabrezza di un camion e causare un incidente mortale, perché se ancora non ci sei arrivato, la questione é che oggi anche il più × degli ×, si compra un drone e lo usa a piacimento come dove e se gli pare, poi se spacca la testa a qualcuno, se ne va senza rispondere a niente e a nessuno. I droni con incorporati il paracadute esistono già, sono prodotti da una azienda Francese, costano molto di più dei DJI ma sono utilizzati in campi che non sono alla portata di altri droni, volano in condizioni di vento più forte, sono usati nel nucleare, dall'esercito e da aziende preposte alla sorveglianza, oltre a essere utilizzati per reportage video e documentari, il modello adatto a quello che vorrei fare io, costa 21000 euri a cui vanno aggiunti 4500 euro per la formazione, il patentino e tutte le pratiche burocratiche, investimento che per ora non ho intenzione e modo di fare, ma quello si che é un drone, non un mezzo giocattolo. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 11:54
Guarda che il terrorismo lo hai tirato in ballo tu, mica io. Spero solo che la cosa serva... Anche la patente di guida è obbligatoria ma poi vedi in giro gente a cui non daresti in mano neanche un triciclo. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 13:25
Zkphoto: La patente serve per var motivi, tra cui: 1. Certificare che almeno le regole della strada siano conosciute. 2. Sanzionarti (con sospensione o revoca) in caso di comportamenti pericolosi o nocivi per la società. 3. Identificare con certezza che la persona alla guida abbia i requisiti per il tipo di mezzo. Poi se uno è un cane a guidare avrà più possibilità di essere appiedato (personalmente sarei molto più restrittivo anche sulla patente, con inserimento di un minimo di ore all'anno di guida, e rinnovo con esame di verifica pratica e abilitazioni successive per tipologia di macchina. Patente base guidi auto fino a 100cv poi per arrivare a 200 dai un esame specifico, a 300 e seguire. Poi comunque già oggi, se vuoi fare il tassista non ti basta la patente normale. Personalmente credo che le potenzialità dei droni siano molto maggiori di quanto abbiamo visto sino ad ora, e sono convinto che vadano regolati ferreamente, perché sono pericolosi se usati senza criterio, parimenti alle auto, con l'aggiunta che in caso di incidente le conseguenze le subiscono solo terzi rispetto alle auto in cui anche il guidatore potrebbe farsi male. A settembre ero in un contesto dove operavano 15 elicotteri, con decolli e atterraggi separati di secondi, zona ovviamente interdetta al sorvolo tranne che per gli autorizzati. Il giorno dopo è arrivato anche il presidente del consiglio. Cosa volava anche? Un × con un DJI phantom. Hai una vaga idea se un coso del genere finisce nelle pale di un elicottero? Come minimo oltre che alla licenza per utilizzo, i mezzi dovrebbero essere anche riconoscibili e identificabili da terra come le auto o tutti i mezzi volanti. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 13:48
Anche io inserirei il rinnovo con esame di verifica pratica. (Specialmente sopra una certa età) Per quanto riguarda l'elicottero, boh, mi resta un po' difficile Pensare che un oggetto totalmente fatto di plastica possa in qualche modo far precipitare un elicottero. (Ma non sono un esperto quindi mi riservo di informarmi meglio) Il fatto che un drone non autorizzato volasse nei pressi del presidente del consiglio è un fatto piuttosto grave ma che riguarda unicamente le competenze di chi era preposto alla sicurezza. (Sono li apposta per evitare che succedono cose del genere) Interessante la cosa sull'identificabilità di questi oggetti invece. Mi stavo giusto chiedendo prima cosa serve depositare un piano di volo visto che tanto l'enac non credo abbia modo di seguirti (i piani di volo servono appunto per verificare in tempo reale se stai andando dove avevi detto) |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 14:04
Scusa, tu lasceresti la porta di casa o la tua macchina, tanto ci sono le autorità preposte a controllare che non succeda nulla ? Appena si è alzato è stato fatto atterrare. Tra l'altro operava da fuori dal perimetro. Visto che anche io ero in volo quando si è alzato (l'ho anche fotografato) credimi sono contento di non aver verificato in prima persona i danni che può causare. Se vuoi facciamo una prova. Troviamo qualcuno che te lo lanci dal un cavalcavia mentre passi a 250 all'ora con la macchina. :) Il piano di volo in quel caso serve per autorizzarti e far sapere agli altri che ci sei. Tipo arriva un aereo o un elicottero in zona, il controllore ti avvisa che sta operando un drone, così presti più attenzione. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 14:08
Andrebbero dotate di un identificativo e di un transponder. (Ma non so se sia possibile) |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 14:34
Vengo ora da uno store di giocattoli, per via dei regali di babbo natale ........ e ci sono già diversi modelli di droni giocattolo ...... non sarà che la cosa si stia allargando oltre ogni limite ..... ? anche se cade per sbaglio un aggeggio di quelli che ho visto qualcosina di danno alle persone la fanno ......... |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 15:01
A me più che altro preoccupa il fatto che ci possono essere in vendita modelli cinesi di dubbia qualità e che magari non hanno tutte le certificazioni del caso. Non frequento negozi di giocattoli quindi non so cosa vendono. Pensavo vendessero solo cose molto piccole e che difficilmente potranno mai fare male a qualcuno. Pensavo che modelli più grossi fossero in vendita solo nei negozi specializzati di modellismo. Dove vado io in vacanza c'è un negozio di modellismo che vende solo cose radiocomandate. Come giocattoli io gli ho visto vendere solo cosìni grandi quanto un mouse. Se invece i negozi di giocattoli vendono indistintamente anche modelli grossi allora quella sì che è una cosa che andrebbe regolamentata seriamente. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 15:20
Ovviamente erano in plastica, con stemmi di un personaggio Cartons che non ricordo come si chiama, ma con i suoi bracci era grande diciamo un 50 X 50 se non qualcosina in più ...... Non mi ricordo la formula matematica (peso x accellerazione x altezza x .... boh non mi ricordo), ma se non erro anche un piccolo oggetto di pochi grammi che cade da altezze considerevoli raggiunge una violenza rilevante ..... Concordo sul pericolo cineserie ..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |