RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il corredo dei Pro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » il corredo dei Pro





avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 17:07

Ad ogni modo ti posso garantire che l'utente medio del fotografo di cerimonie gradisce più il quasi tutto a fuoco di un 2,8 che lo sfocato artistisco (dando per scontanto il manico del fotografo, cosa che scontata non è) di un 1,2 - 1,4.


SE BEN ESEGUITO (lo scrivo in maiuscolo ed in grassetto per evitare di essere fraiteso), preferirà sempre quello a 1.2/1.4, magari non ti saprà spiegare il perchè, ma stai tranquillo che sceglierà sempre quello in cui lo sfondo è più indistinto (naturalmente dipende anche dal tipo di foto che si sta facendo)...

user20926
avatar
inviato il 29 Aprile 2014 ore 17:10

link interessante? mah, fino ad un certo punto, come l'elenco di questo o quell'utente.
sostanzialmente a me sembrano i soliti discorsi triti e ritriti, stesso brodo insapore....

user39791
avatar
inviato il 29 Aprile 2014 ore 17:17

SE BEN ESEGUITO (lo scrivo in maiuscolo ed in grassetto per evitare di essere fraiteso), preferirà sempre quello a 1.2/1.4, magari non ti saprà spiegare il perchè, ma stai tranquillo che sceglierà sempre quello in cui lo sfondo è più indistinto (naturalmente dipende anche dal tipo di foto che si sta facendo)...


Io non sono un pro e tanto meno un fotografo di cerimonie "della domenica" però ho dato qualche volta una mano a un amico che lo è (un pro e anche abbastanza affermato) ad elaborare (solo eleborare) le sue foto e ti posso assicurare che constatare quelle che più piacciono agli sposi nel 99 per 100 dei casi ti fa cadere le.........

user3834
avatar
inviato il 29 Aprile 2014 ore 17:40

Viper, io c'ho perso le speranze... Tu metti a fianco un ritratto ben eseguito a 1,2 e uno a 5,6 e ti assicuro che il 90% ti dirà che quello a 1,2 è molto bello la poi scelgono quello a 5,6... Io ormai non mi ci spreco prorio più! Aggiungo che lo stesso accade nel fotogiornalismo, dove le lenti più luminose sono gli zoom 2.8 che si usano tutti aperti solo per una questione di luce.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 17:52

Black, ma pensi seriamente che un 50L sia limitante per questo tipo di foto? Naaaa...non ci credo...non da te.;-)
Per un paesaggio, già lo capirei di più...ma solo ai diaframmi più aperti.


limitante nel senso che mi rovina la foto e la butto via, direi di no ovviamente. che non ha senso come spesa si, cioè non mi dà quel "mordente" in più in termini di nitidezza che valorizzerebbe le street, il reportage altri generi e lo pago pure di più. ma anche in quel caso è una scelta stilistica - che però tra i pro fanno in molti nello stesso verso: cioè per fotogiornalismo, street e anche qualche volta moda, prendono il 50 1.4.

ha uno sfocato freddino sciapetto che non mi piace - sono gusti - , oltre che una resa ai bordi, anche a f/1.4 che non è quello che cerco anche in un ritratto ambientato. sul bianco e nero mi piace di più. se lo pago quello che costa è per avere il massimo e il suo massimo secondo me, per chi ama i suoi toni, è a tutta apertura e non è in quei generi che ho citato. per cui io trovo sciocco continuare a consigliarlo come il top a prescindere, visto che altre ottiche, come il 50 1.4 canon, sono molto più versatili e rendono di più in molti ambiti e non sono la copia povera per chi non ce la fa economicamente o è un principiante. QUESTO è il senso.

il discorso volutamente iperbolico con toni colloquiali e scherzosi che facevo sul fatto che è da lobotomizzati prendere un'ottica più cara se per fare un lavoro ti va perfettamente bene una che costa meno - a parte che non avevo visto che il sigma per adesso costa circa 1000 euro per cui non è distante dal 50L - è semplicemente quello che gli esempi del sito hanno messo in mostra: se un lavoro lo fai bene con il 50 1.4 - piuttosto che con l'85 1.8 o altro non L - non ha senso prendere l'ottica che costa il quadruplo, specie quando ha qualcosina in meno proprio negli ambiti in cui scatti.

se vai ad un concerto metal e fai delle foto in bianco e nero da vicino, inquadratura ampia, non è che ti fa impazzire vedere il cantante di turno metre fa growling con lo sfocatino sbiaditino dietro.

scelte contesti opportunità ma anche rapporto utilità/spesa

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 17:57

credo che probabilmente la linea di mezzo potrebbe essere ancora peggio:
figuratevi se nello sfocato-ma-non-troppo di una foto matrimoniale capita il parente bisbetico ... ti ritroverai gli sposi all'attacco ignari dell'impossibile recupero della sagoma ...

per come la vedo io, e ovviamente da neofita matrricolato, la scelta per le foto matrimoniali è fra lo sfocato totale o a f/500 (si fa per dire) tutto a fuoco.



avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2014 ore 17:59

limitante nel senso che mi rovina la foto e la butto via, direi di no ovviamente. che non ha senso come spesa si, cioè non mi dà quel "mordente" in più in termini di nitidezza che valorizzerebbe le street, il reportage altri generi e lo pago pure di più. ma anche in quel caso è una scelta stilistica - che però tra i pro fanno in molto nello stesso verso.


Ok, ti ho capito, anche se dal mio punto di vista, ovviamente diverso dal tuo, vale il discorso inverso: con il 50L faccio tutto quello che fa il 50/1.4, e negli ambiti per cui l'ho comprato, guadagna di più di quanto perde dove non esprime il suo massimo.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 18:23

niente da dire. oh non pensate che vivo nell'odio di alcune ottiche L eh, a parte le battute che faccio ... ho anche una vita fortunatamente MrGreenMrGreenMrGreen e comunque se rendono felici altri sono contento per loro. Io non le disdegno affatto solo che cerco determinate caratteristiche e ritengo alcune di loro sopravvalutate ma non perché non valgono nulla ma perché, parlando di fotografia e di contenuti, si pensa di sostituire questi ultimi con un effetto particolare dell'ottica e che questo vada infilato ovunque come la maionese sul filetto.
Vedo bene che il 70-300 L che ho preso, malgrado non sia apertissimo, ha un bokeh molto bello che si apprezza nelle foto , anche se quello che mi premeva di più era avere un'ottica risolvente anche a massima focale e anche ai bordi e l'ho trovata.

user20032
avatar
inviato il 29 Aprile 2014 ore 18:27

...anche se dal mio punto di vista, ovviamente diverso dal tuo, vale il discorso inverso: con il 50L faccio tutto quello che fa il 50/1.4, e negli ambiti per cui l'ho comprato, guadagna di più di quanto perde dove non esprime il suo massimo.


Perfettamente d'accordo.;-)

user20032
avatar
inviato il 29 Aprile 2014 ore 18:39

comunque se rendono felici altri sono contento per loro. Io non le disdegno affatto solo che cerco determinate caratteristiche e ritengo alcune di loro sopravvalutate ma non perché non valgono nulla ma perché, parlando di fotografia e di contenuti, si pensa di sostituire questi ultimi con un effetto particolare dell'ottica e che questo vada infilato ovunque come la maionese sul filetto.


La felicità è ben altra cosa, Black.
Come ti ho già risposto in un altro topic, a me lo sfocato rilassa, appaga l'occhio.
Se poi a te non piace, nessun problema...come a me non piace il tutto a fuoco...converrai che si parla di gusti, e basta.
Però, Black, non puoi ogni santissima volta smaronare i cabasisi con i tuoi discorsi su bordi nitidi "tutta la vita", bordi spappolati "a morte". Abbiamo capito il tuo pensiero...lo rispetto ma non lo condivido, appunto, per motivi di gusti diversi dai tuoi.
Che detto tra noi...qualcuno ti ha pure spiatellato in faccia dei crop dei bordi del 50L...non mi sembra che faccia schifetto. ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 20:25

beh come sempre quando si parla di certe ottiche altri dicono nell'ordine: 1. la tal ottica L è professionale, è un altro mondo il resto è roba economica incomparabile 2. il bokeh è tutto e fa la differenza la magia ... e tante altre pontificazioni che propinano anche ai neofiti come verità e finalmente c'è un sito che permette di evidenziare quanto sono discutibili quelle affermazioni e vanno completamente ricontestualizzate. qualcuno più volte mi ha ridicolizzato - in realtà ha ridicolizzato se stesso - anche di recente, per aver io affermato che un canon 50 1.4 è usabile professionalmente, persino in chi fa scatti di moda con lo sfocato... risate, battutine, gente che dice che piuttosto prende lo zoom e non ha senso prendere il 50 se non è il 50L, gente che diceva che il nikon 50G è una schifezza... e tante altre sparate che francamente hanno spaccato gli zebedei almeno quanto a te le mie tirate credimi MrGreen

non è che vado nei topic di chi ama certe ottiche a smontargliele è che di solito accade il contrario: quando si parla di altro c'è chi ha l'ossessione di dimostrare di aver fatto bene a spendere migliaia di euro.

non ho commentato quelli che tu dici avermi spiattellato in faccia i crop. così come non commento alcune foto che vengono postate per dimostrare quali capolavori fa la tal lente e a me sembrano delle foto tristemente retoriche o pataccose. ricordo che Paco aveva fatto altri scatti ad una libreria mi sembra e quasi tutti avevano indovinato quale fosse il 50 1.2 e quale il 50 1.4 per la differenza ai bordi.
Io non ci tengo ad offendere o attaccare il pensiero delle persone sulla base della loro mancanza di talento o di idee da comunicare tramite le foto. piuttosto prendo quasi sempre esempi altrui per valorizzare una tesi nel bene. e critico solo chi apprezzo o chi ha fatto qualcosa che manifesta una buona base di partenza, qualche aspetto valido, dandogli la mia personale idea di come migliorare

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 20:28

di solito accade il contrario: quando si parla di altro c'è chi ha l'ossessione di dimostrare di aver fatto bene a spendere migliaia di euro.

voglio proprio vedere chi ha qualcosa da ridire su questo!
ci sarebbe da farsi quattro risate grasse :))

Black di solito nn seguo molto le scorribande ma qui ti quoto all'infinito

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 20:33

se partecipo così tanto è perché ho voglia di cambiare un paio di pezzi dell'attrezzatura ed è cominciato il conto alla rovescia. mi ammorbo parlando di hw finché non lo compro MrGreen

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2014 ore 20:52

Molto interessante anche per me! Vorrei che lo visitassero molti sedicenti guru del forum giallonero, che ormai commentano le foto senza guardarle, controllano solo gli exif: solo se c'è scritto macchina pro e ottica pro, allora è una foto impeccabile sia dal punto di vista tecnico che compositivo, anche se l'immagine è un ciofecone!!
Black Imp Santo Subito!!! ;-)

Adriano

user20032
avatar
inviato il 29 Aprile 2014 ore 20:54

beh come sempre quando si parla di certe ottiche altri dicono nell'ordine: 1. la tal ottica L è professionale, è un altro mondo il resto è roba economica incomparabile 2. il bokeh è tutto e fa la differenza la magia


Io non ho mai scritto in vita mia quanto hai appena dichiarato...e posso assicurarti (faccio pure le veci) che Viper, Marco No, Paco e tanti altri non hanno mai pontificato o consigliato a spada tratta una lente L piuttosto che un'altra "non L". Se è uscito qualcosa del genere nelle discussioni non è farina del nostro sacco.

gente che dice che piuttosto prende lo zoom e non ha senso prendere il 50 se non è il 50L, gente che diceva che il nikon 50G è una schifezza.


Mah...posso solo dirti che prima di arrivare al 50L ho usato il 50 1.8 e 50 1.4...adesso mi ritrovo a scattare col 50 1.8 (non sto qui a dirti il motivo). Le foto foto che facevo prima col 50L non potrò farle con 50ino, mi pare ovvio, non tanto per il diaframma ma per tutto il resto. E posso assicurarti che anche con il 50 1.4 le foto non avevano quel "timbro", "carattere" (chiamalo come vuoi) che il 50L tirava fuori allo stesso diaframma. E qui non si tratta di feticismo od onanismo...è la realtà. Realtà che può piacere o meno parlando sempre di gusti.
E sta pur certo che chi compra un 50L non andrà a guardare i bordi se saranno nitidi quanto il centro...non gli fregherà nulla per il semplice motivo che sapeva cosa avrebbe comprato. La gente non è stupida. ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me