| inviato il 18 Aprile 2014 ore 19:45
In effetti certe decisioni bisogna ponderarle per bene. Personalmente ho fatto la scelta contraria a quella di quasi tutti qui dentro, e dopo un periodo di affiancamento tra reflex e ML, ho venduto il corredo più ingombrante. D'altro canto non fotografo mai soggetti in movimento, per cui dell'autofocus veloce m'importa poco (e in ogni caso, sarà che mi sono abituato, l'AF della mia X-E1 mi sembra più che decente). Ogni tanto mi viene la tentazione di ricomprare una reflexona (mi piace la Nikon DF), poi faccio mente locale, e già sudo per il peso (quando sono in giro mi piace portarmi dietro un po' tutto quello che ho...). Ciao Massimiliano |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 20:06
Infatti Massimiliano. Io ho avuto la xe1, che rimpiango per la qualità del file. Il mix di colori nativo è ottimo. Anche come secondo corpo, però, ho bisogno di reattività e ho deciso di rivenderla. Avendo però lo stesso sensore della nuova xt1 e considerando che già la mia, con il firmware era migliorata, la ritengo una ottima soluzione anche ora. Per me, ripeto per me, per chi fa sport le mirrorless ci sono quasi, gli manca un filino, ma ancora non ci sono. Meglio allora risparmiare un qualche euro in attesa del modello veramente competitivo con le reflex. Secondo me,questo momento, è tra l'altro anche vicino |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 21:57
Si, quando c'erano solo nikon e canon era tutto molto più semplice :-) Per me il primo passo è ridurre il peso dell'obiettivo della reflex. Se poi si preferisce essere ancora più leggeri, si passa alle mirrorless. Io ho la sony, che ho scelto di usare esclusivamente con ottiche vintage e in affiancamento al corredo reflex. Per me con le ottiche di u tempo diventa anche più bella. Ps In viaggio mi basta un grandangolo, un 35 e un 50. E se non è per cerimonie o eventi, ma sola messa a fuoco manuale va benissimo,Io li ho scelti da reflex, così posso riutilizzarli anche su Canon. Ciao |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 22:18
“ Io li ho scelti da reflex, così posso riutilizzarli anche su Canon. „ Anche quella non è un'idea niente male... Va anche detto però che ne so pochissimo di lenti diverse dagli EF... io al momento ho 5d3 con 16-35, 24-105, 70-200 4/IS, 35A , 40 2.8, 50 1.8, 85 1.8 , 135L (i tre in grassetto li considero il mio trittico di fissi)... in arrivo il tamron 150-600. Non amo per niente il 24-105 che tengo solo per ipotetici viaggi da fare solo con quello... quindi sarebbe il primo candidato ad andar via per prendere una ML da usare appunto in viaggio... più difficilmente rinuncerei al resto, sopratutto al trittico 35/85/135.. anzi credo che cambierei l'85 1.8 in 85L Il 40 anche è una mezza cosa... preso prima di avere il 35A, apprezzato molto per tante cose a ancora usato per avere una compattona (e per dar meno nell'occhio per la street), ma ok.. forse è sacrificabile. il 50 1.8 posso anche lanciarlo dalla finestra ma per quel che ricaverei vendendolo lo tengo che può sempre far comodo... il 16-35 la uso sopratutto per i paesaggi e ad avere un valido sostituto per ML potrebbe tranquillamente andar via... idem il 70-200, ma temo non sia così facile trovare un valido sostituto. Il tamron per la sua vocazione sportiva/cacciaola starebbe invece bene con la reflex... Ma appunto, non conosco bene le opzioni a mia disposizione... diciamo che una ML con uno zoom abbastanza standard a sostituire il 24-105 già avrebbe senso.. poi pian piano andrei a sostituire quello che si può e ad integrare il resto. |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 22:31
stavo poi pensando che le A7 in realtà possono anche montare i canon EF... quindi già una a7 con uno zommino "tuttofare" decente, una lente da ritratto vintage e, in mancanza di meglio/per non spendere subito cifre importanti in corredini e non avere doppioni, il 16-35 da focheggiare anche in manuale.. sarebbe comunque un discreto alleggerimento rispetto ad ora. ..Ok.. apro una discussione apposita per studiare la cosa |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 22:45
Io ho venduto oggi l'ottima X-E2... ormai la fissa del 50 1.2 era partita.. Mi rendo sempre piu' conto che la qualita' e l'investimento sia nelle lenti. Domani dovrei ordinare il 50 1.2 per la 5D3! Andrea..come effetto wow apprezzi maggiormente il 135 o il 50? |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 0:36
Certo che X-T1 + 56mm f1.2 è un investimento non da poco... |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 5:52
Ha scritto che ha aumentato la cremosità un minimo in post, basta una passata selettiva di lightroom calando la chiarezza per farlo, se poi si aggiunge un leggero aumento della luminosità delle ombre il gioco è fatto :) E' il metodo che uso io spesso nei miei ritratti, anche quelli che pubblicai nella comparativa con apsc e ff. Probabilmente la differenza netta non si vede in questo tipo di foto, ma in ben altro: i ritratti ambientati, a due o tre metri o poco piu', a figura intera. Dove l'85 semplicemente è eccezionale (il canon, il fuji non lo conosco) |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 5:53
Non mi stancherò mai di dirlo: non conta solo il ''quanto'', ma anche il come. :D
 |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 11:48
'Sta lente fuji è ottima! |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 13:03
scordatevi il sensore FF nella Pro2 non cambieranno tutto il sistema di lenti ( tra cui le prime tropicalizzate f 2.8) |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 13:33
Putroppo in ogni caso fuji ff porterà qualcuno a rimetterci. Se esce ff, difficilmente le lenti fuji per apsc potranno essere funzionare sulla macchina, rischiando di perdere valore Se continua con apsc, si rimane con molta gente che vorrebbe il ff.. Per me in fuji stanno tentando di fare senza ff, poi si vedrà dalle vendite. Se venderanno ugualmente forse la fuji ff non uscirà. Una lente come il 56 1.2 non la progetti e non la metti in vendita se hai intenzione di puntare nel futuro su una macchina che non potrà montarla.. |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 13:35
Ps. Dal l'esempio postato da Fabrizio si evince che la lente fuji ha una ottima gestione delle curvature di campo. Buona pasqua |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 13:35
Ps. Dal l'esempio postato da Fabrizio si evince che la lente fuji ha una ottima gestione delle curvature di campo. Buona pasqua |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |