| inviato il 13 Aprile 2014 ore 18:24
“ Possibile che non si possano riprendere nemmeno soli 5 minuti in 4k senza hard disk esterno? 5 minuti in 4k li riprende anche il mio samsung note 3, si ok ...si scalda un pó... ma come regge un note, una sony non je la fa? Maddai....nun ce credo.... „ il 4K della sony a7s è un 4:2:2 non compresso. C'è una bella differenza. “ Il pescatore fa tutto il figo riprendendo con la a7s quasi in notturna col microfonetto peloso dalle piume di struzzo... ma l'hard disk esterno dove sta? Non c 'é Era brutto far vedere in uno spot che ci devi attaccare anche tutto l'ambaradan per registrare il 4k.... vabbé vah. „ no, semplicemente è hanno fatto le riprese in fullHD. |
| inviato il 13 Aprile 2014 ore 18:31
Non capisco perchè vi fissate con questo 4K su scheda SD. Se l'utilizzo che se ne fa è prettamente professionale, pare che sia obbligatorio in quel caso usare registratori esterni. Non è che ci dobbiamo fare il ricordino del compleanno in 4K. Appunto per quello c'è il Note 3 |
| inviato il 13 Aprile 2014 ore 22:00
Beh ma che discorsi. Il note 3 é un giocattolo da 450 euro. Da una Ml da 2.500 euro mi aspettavo un pelo di più... La registrazione a 4k su scheda sd non è fondamentale, ma visto che parliamo di mirrorless e sistemi "compatti" trovo incongruenza. Comq vedremo. Magari fa veramente miracoli sta 7s... chi lo sa. ; ) |
| inviato il 13 Aprile 2014 ore 22:01
Alla fine a quanto ne so io l'unica che registra in 4k su sd è la gh4 pero' un 4k molto compresso... Non fucilatemi se ho sbagliato |
| inviato il 13 Aprile 2014 ore 22:13
Occhio che la A7s è un "sistema compatto" quando parliamo di foto, per girare video a livello professionale (intendendo ovviamente cinema e cortometraggi, IMHO l'unico uso razionale di un filmato 4k) servono talmente tanti accessori che la compattezza del corpo macchine è inutile... in tali circostanze il fatto di dover registrare su un HD esterno è del tutto indifferente. |
| inviato il 14 Aprile 2014 ore 10:44
“ Beh ma che discorsi. Il note 3 é un giocattolo da 450 euro. Da una Ml da 2.500 euro mi aspettavo un pelo di più... La registrazione a 4k su scheda sd non è fondamentale, ma visto che parliamo di mirrorless e sistemi "compatti" trovo incongruenza. „ Scusate, ragazzi, tutti a menarla che non registra su schede SD in 4k. ma quanto spazio occupa mezz'ora di registrazione in 4k? davvero pensiamo che un professionista stia li a mettere e togliere schede SD? Ma dai.... Comunque senza HD esterno resta la migliore fotocamera al mondo per rapporto gestione ISO/ingombri. Un saluto |
| inviato il 14 Aprile 2014 ore 10:52
Sony: 3macchine - 4lenti comunque prestazioni ISO superbe |
user3834 | inviato il 14 Aprile 2014 ore 11:10
Di lenti ne ha a disposizione una quarantina con attacco A più una marea di Minolta, le 4 lenti sono compatte, leggere e non hanno bisogno dell'adattatore, però ricordiamoci che con 260 euro si acquista l'LA-EA4 con l'AF della A99... Con quello ci fai anche caccia fotografica. |
| inviato il 14 Aprile 2014 ore 11:33
In genere non faccio video. Da quanto detto mi sembra di capire che,puntando eslusivamente sulle foto,dovrei scegliere una A7 liscia.Secondo voi è così? Mi interessa anche conoscere se qualche amico in rete abbia provato su una A7 le ottiche A con l'adattatore indicato da Blackdiamond . Su di una A 99. |
| inviato il 14 Aprile 2014 ore 11:41
Posseggo il 70/300G e senza stabilizzatore alla massima focale la vedo nera. Cavalletto. |
| inviato il 14 Aprile 2014 ore 11:42
The_misfits io direi 3 macchine, lenti 4 piccole, leggere, AF veloce; a spanne qualche centinaio con adattatore che mantiene l'AF e tutti gli exif; pratiamente quasi tutte quelle in commercio retrofocus per formato APS-C, 35mm e oltre se si vuole con fuoco manuale. La uso con lenti Leica M (e' l'unica macchina digitale FF a poterlo fare se non si vogliono spendere + di 6.000 euro per una macchina nuova o + di 3.000 per una usata), con le lenti Canon EF mantenendo AF e diaframmi elettronici anche se l'AF e' meno performante che con le macchine Canon, con le lenti Leica R, con le lenti Hasselblad. Mettere a fuoco in manuale non e' mai stato cosi' semplice e preciso, molto, molto meglio anche del telemetro per il mio modesto parere; lenti come il Voigt 125 SL o il Leica R Summicron 90 AA (due capolavori dell'ottica) sono praticamente rinati e raggiungono ora risultati mai visti neanche con i corpi macchina per cui sono stati pensati. |
| inviato il 14 Aprile 2014 ore 11:50
@Marinaio io pensavo al sistema ML inteso come tale, un sistema appunto. Io proprio in questo periodo sto valutando il passaggio da reflex per una questione di spazio/peso. Ma quali altri motivi ci sarebbero per fare il salto? Non conoscendo il settore azzarderei a paragonare alla EOS M, se non sbaglio ha n°2 ottiche (spero di non dire ca**te), siamo d'accordo tutti che Canon ha a listino oltre altre cento ottiche utilizzabili mediante adattatori, ma allora dove sta il vantaggio di utilizzare un corpo piu piccolo, meno prestante se poi le ottiche sono le stesse che usavamo prima? Le ottiche manuali/vintage/leica/chissacosaltro non si possono utilizzare su reflex con uguae soddisfazione? Io sinceramente sono scettico, voglio ML ma voglio compattezza e automatismi. Sony offre solamente corpi prestanti ma se volete usare centinaia di ottiche Zeiss perche non farlo su A99 o simili? È una domanda sincera, nessuna provocazione eh! Stimo sia te che Blackdiamond che al tempo mi avevate spiegato moolto sul tema, ma non credo che a7(r/s) sia una scelta valida per chi cerca il mirrorless pensiero...o almeno credo |
| inviato il 14 Aprile 2014 ore 12:06
Per me la a7 ha senso proprio come macchina per montare le vecchie ottiche manuali. Io la uso, ad esempio, con ottiche zf e ho appena messo in vendita il 55 1.8. Ottima lente, ma a me piace usare questa macchina con ottiche fatte per il fuoco manuale. Sopratutto questa generazione. Le nuove sony miglioreranno l'autofocus, il tracking ossia quello che serve per chi ama gli automatismi. Per chi scatta in manuale questa macchina è già ottima così, offrendo già 3 ghiere per iso, apertura, tempi. |
| inviato il 14 Aprile 2014 ore 12:17
“ Per me la a7 ha senso proprio come macchina per montare le vecchie ottiche manuali. „ ecco ok era proprio quello che volevo sapere ;) |
user42929 | inviato il 14 Aprile 2014 ore 12:31
a Napoli diciamo che questo video....è nu pezzott!  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |