| inviato il 18 Marzo 2012 ore 19:38
Per quanto riguarda la perdita di carica nel tempo senza utilizzo mi sembra di ricordare che le batterie al nichel-metallo idruro si aggiri circa a -55% ogni 6 mesi , quelle agli ioni di Litio -15% e le alkaline -6%. |
| inviato il 19 Marzo 2012 ore 2:12
“ Per quanto riguarda la perdita di carica nel tempo senza utilizzo mi sembra di ricordare che le batterie al nichel-metallo idruro si aggiri circa a -55% ogni 6 mesi , quelle agli ioni di Litio -15% e le alkaline -6%. „ proprio quel che sospettavo...... le ricaricabili agli ioni di litio esistono anche nella forma cilindrica AA col voltaggio come AA ? non costano un botto quelle al litio e per questo forse non ci sono in modalità AA ? (per una batteria AA è sconveniente spendere 30 euro a pila...) |
| inviato il 01 Aprile 2012 ore 11:43
Dalle considerazioni che ho tratto da questo interessantissimo post, ho ordinato il Technoline BC700 e 8 batterie Sanyo Eneloop per il mio flash. Staremo a vedere. |
| inviato il 01 Aprile 2012 ore 12:58
Proprio quello ho preso |
| inviato il 05 Luglio 2012 ore 10:39
ho ordinato le sanyo 2700 ;) |
| inviato il 11 Agosto 2012 ore 16:11
Come caricabatterie il BC 700 è un prodotto ancora valido o consigliate comunque di prendere un bc 900-1000? Edit: non avevo letto con attenzione i commenti precedenti, prenderò proprio quello |
user95 | inviato il 11 Agosto 2012 ore 16:32
Bisognerebbe evitare di stressare le batterie con ricariche ad alto amperaggio, e quindi sarebbe bene mantenersi quando possibile su valori in ricarica di 200mA (magari pure 100). Ecco quindi che un BC700 (capace di 700mA su quattro stilo) sembra già abbondante. Però... ...però io, che pure di batterie ne ho prese in abbondanza, mi ritrovo sempre che o il trackpad o il telecomando o il giocattolo del pupo rimangono a secco e tutte le altre sono impegnate altrove e queste sono le volte, per quanto rare, in cui ne spari un paio sotto massimo amperaggio e in qualche decina di minuti le hai cariche. e il 1000 abbatte i tempi. quindi per quei 20€ in più o quel che è prenderei il BC1000... dove mi sembra peraltro che abbiano modificato un circuito di protezione al surriscaldamento (o altro che ora non ricordo) rispetto al 900. |
| inviato il 11 Agosto 2012 ore 16:42
E volendo le posso ricaricare anche più lentamente con il 1000, mentre il contrario col 700 non è possibile... |
| inviato il 11 Agosto 2012 ore 16:47
“ E volendo le posso ricaricare anche più lentamente con il 1000, mentre il contrario col 700 non è possibile... „ non ne sono sicuro.. ma.. pare di ricordare che gli step "verso il basso" sono gli stessi 200-500-700 ma mentre verso l'alto il 1000 può arrivare a valori davvero [troppo imho] elevati, quasi 2000ma magari controlla le specifiche, le avevo lette tempo fa e potrei scrivere st..e pazzesche. |
| inviato il 11 Agosto 2012 ore 17:15
Ma per le batterie ste Eneloop sono così performanti? Ho trovato delle Duracell Active ad un ottimo prezzo! |
| inviato il 11 Agosto 2012 ore 17:19
Guido, le eneloop le uso da tempo un pò ovunque ivi compresi flash e non mi hanno mai dato problemi [toccatina ] delle duracell non so dirti nulla. |
user11487 | inviato il 11 Agosto 2012 ore 17:19
Ho letto con interesse questo topic, molto ben realizzato. Fotografo per il 70% con l'uso del flash, il 580, io sono fermo alla vecchia maniera....per scatti casalinghi uso le ricaricabili, per le manifestazioni uso le alkaline che mi hanno dato sempre una garanzia e una velocità superiore di esecuzione. Capisco che le alkaline sono una spesa ma mi sento più tranquillo, attualmente uso le AA VARTA Longlife Extra che non costano neanche tanto. Sul libretto delle istruzione del canon 580EX c'è una avvertenza che dice: Poichè la forma dei contatti non è standardizzata, l'uso di batterie formato AA non alcaline può causare un collegamento difettoso. |
| inviato il 11 Agosto 2012 ore 21:45
“ non costano neanche tanto „ Sempre troppo poco per il "danno ambientale" che fanno. Estrarre o sintetizzare le materie prime, trasportarli, distribuirle, gestirne lo smaltimento, tante componenti tossiche, chissà quante non vengono neppure smaltite correttamente... Dovrebbero costare 10 volte tanto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |