| inviato il 07 Aprile 2014 ore 9:56
Quello che rende "normale" quanto si aspetta Giorgino è molto semplicemente che fino a ieri (pellicola, ma alla fine anche aps-c) gli zoom pro (quelli usati normalmente in un matrimonio) avevano tutti quella PDC, ovvero f2.8 su FF o f4 equivalente usandoli su aps-c. Era quindi normale che scattando con un 24-70 f2.8 (ottica normale per un matrimonialista) si ottenesse una certa PDC, che ora su m4\3 necessiterebbe di uno zoom f1.4. Su FF nessuno avrebbe scattato con un 24-70 f5.6, che tra l'altro nemmeno esisteva. Poi per carità, la normalità varia con il tempo e comunque IMHO si possono fare bei matrimoni con una m4\3, resta il fatto che con una FF su cui usi zoom f2.8 e fissi f1.2 puoi ottenere risultati ben diversi. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 10:12
Sì, Giorgino intende questo. Aggiungo però, perché è importante per capire le scelte che poi ciascuno fa, che è la PDC che raddoppia, la lente resta un 2.8 con tutti i vantaggi del caso. Come dicevo altrove, Takayama (forse il più bravo nel suo genere qui dentro) per i suoi ritratti dal vivo non usa diaframmi troppo aperti: si tratta -appunto- di scelte. Poi, potendo, uno si prende zoom 2.8 e fissi che sono 1.8 ed è a posto. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 10:19
“ Quello che rende "normale" quanto si aspetta Giorgino è molto semplicemente che fino a ieri (pellicola, ma alla fine anche aps-c) gli zoom pro (quelli usati normalmente in un matrimonio) avevano tutti quella PDC, ovvero f2.8 su FF o f4 equivalente usandoli su aps-c. „ ok ma è comunque una visione parziale, non può essere presa come zero di partenza universale. (poi si usavano molto anche zoom F4...) Resta il fatto che è inutile cercare nel m4/3 caratteristiche che fisicamente non può offrire come ho già detto se lo sfuocato è considerato determinate è meglio guardare altrove o la delusione penso sia inevitabile. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 10:36
“ Non avrei dubbi, in proposito. „ Grazie Preben, è che in alcune vedo mancare proprio la nitidezza che invece c'è in altre e non capisco la discriminante (micromosso, luce incidente, sfiga ecc.). In altre invece, nitidezza assoluta. Per quello chiedevo :) “ Ok , ma siamo nell' ambito delle preferenze personali „ Si, ma anche no. La tecnica fotografica risale ai primi del '900. Non l'abbiamo inventata io e te. Ad ogni modo è ovvio che ognuno sceglie lo strumento che più lo soddisfa, in relazione anche alla propria passione, tempo e opportunità per non parlare di mestiere. Ma se ci mettiamo a parlare di fotografia non possiamo prescinderne le caratteristiche fisiche (focali, distanze, PDC, e molte altre). L'investimento in attrezzatura è un argomento doloroso, costa migliaia di euro e mentre la roba Canon/Nikon la fai fuori in un pomeriggio su e-bay, non è lo stesso per i sistemi minori (almeno in termini di vendita). Inoltre i forum servono a posta no? :) Confrontarsi, capire, imparare. Ogni giorno. Io li frequento (e ne posseggo alcuni) da più di 15 anni, e la cosa che conta di più è non chiudersi nei propri argomenti, ma aprirsi a quelli degli altri da cui si impara sempre qualcosa di nuovo. Certo, è faticoso. Ma è terribilmente utile ;) Detto questo, sto analizzando tutte le questioni e le configurazioni possibili. Il salto dal FF presenta le negatività che ho esposto, ma anche molte positività che sono quelle per le quali sono qui a dire le mie stupidate. La migliore macchina fotografica è quella che hai con te mentre pensi di voler fare una foto. Se è a casa, non importa che sia da un milione di euro. E ultimamente uso un po' troppo l'iPhone che di bokeh non ne crea di sicuro ;) Anzi, è un miracolo che metta a fuoco :P |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 10:48
secondo me se sei abituato al FF e ti piace proprio per lo sfuocato che genera, e che ad oggi in certi casi è inarrivabile per il m4/3 penso che non sia proprio una mossa felice il cambio di sistema. Se invece sei stanco di svariati kg di attrezzatura da portatrti appresso ed accetti qualche compromesso è una buona scelta. oggi il sistema m4/3 offre zoom con luminosità massima 2.8 che equivalgono a 5.6 su FF qui entrano in gioco le preferenze/esigenze personali, per te magari potrebbero rappresentare un limite Poi ci sono ottimi fissi luminosi che permettono di ottenere validi sfuocati, ma che comunque non sono paragonabili alle lenti super luminose del FF |
user8319 | inviato il 07 Aprile 2014 ore 11:56
“ oggi il sistema m4/3 offre zoom con luminosità massima 2.8 che equivalgono a 5.6 su FF qui entrano in gioco le preferenze/esigenze personali, per te magari potrebbero rappresentare un limite „ Dal punto di vista della creatività che inevitabilmente consente giocare un po' con la PDC e lo sfuocato (non estremo, ma comunque sufficientemente creativo come può essere quello di un f/2.8 su FF) sicuramente il sistema m4/3 è limitato in termini di zoom. un f/5.6 equivalente di pcd non è che offra molte possibilità in questo senso. Sui fissi la situazione migliora un pochino ma sicuramente non è un sistema adatto a chi ama usare la PDC in modo creativo. D'altra parte la fisica quella è.... |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 13:15
Io stavo per vendere tutto il corredo canon per "fiondarmi" sul m4/3. Ma sono rimasto a metà, e non sono più così convinto di fare questo salto, proprio per i problemi, anzi le caratteristiche intrinseche di questo sistema, che per me possono essere, in molti casi, un problema. Il vantaggio della compattezza e della leggerezza dell'attrezzatura è stato quello che mi ha spinto inizialmente, ed è il vantaggio principale, innegabile, ma, anche secondo me, i ritratti o li fai coi fissi con f1,7-1,8 o, sempre per me, non li fai, per lo meno non come vorrei.Inoltre il costo di questo sistema non è trascurabile, anche se si tratta di ottima attrezzatura.Questo mi ha spinto a considerare la possibilità di un'ulteriore alternativa: il FF mirrorles (tanto per fare ulteriore confusione...).Da valutare attentamente, perchè per ora esiste solo Sony, ma sulla carta potrebbe unire i vantaggi di tutti e due i mondi, anche se non nell'immediato.Io ci sto pensando seriamente... Ps: comunque se si confronta una canon 100d + sigma 17-70/f2,8-4 con una olympus m10 + 12-40 f2,8 ti ritrovi praticamente con lo stesso peso e ingombri simili con spesa notevolmente diversa... |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 14:23
Il mirrorless full frame secondo me non porta i vantaggi del mirrorless. Se attacco il 24-70 f/2.8L II a un corpo mirrorless cosa sto risparmiando in termini di pesi/ingombro? Niente... Le faranno le mirrorless FF ma solo perché i mirini EVF sono il futuro. A prescindere dai formati sensori... Comunque le vendite delle reflex sono in discesa costante... un motivo c'è ;) |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 14:29
Giorgino, ai primi del 900 anche molti fotografi con apparecchi a lastra non concepivano quelli a pellicola 35mm. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 14:53
Oggi giorno credo che affiancherei alla E-M1 la sony A7s con il suo 55 1.8, due corpi piccoli molto diversi ma in questo caso l'unione fa la forza... FF e m4/3  una con una tenuta iso spaventosa l'altra con stabilizzatore. E l'uomo campa tranquillo per un bel po' |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 15:15
Credo che il punto forte di A7r più che la resa ad alti ISO (per quanto non vada male) sia il dettaglio che riesce a restituire. |
user8319 | inviato il 07 Aprile 2014 ore 15:15
“ Il mirrorless full frame secondo me non porta i vantaggi del mirrorless „ Vieni a vedere la mia borsa con il corredino per la A7 e ne riparliamo. Certo non ci vado ad attaccare un bisonte Canon come il 24-70 f/2.8.... |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 15:28
Il mirrorless full frame secondo me non porta i vantaggi del mirrorless. Se attacco il 24-70 f/2.8L II a un corpo mirrorless cosa sto risparmiando in termini di pesi/ingombro? Niente... Quoto. Le faranno le mirrorless FF ma solo perché i mirini EVF sono il futuro. A prescindere dai formati sensori... Comunque le vendite delle reflex sono in discesa costante... un motivo c'è ;) E quoto anche qui. La scommessa di Olympus e Panasonic, è la portabilità. Fino a qualche tempo fa, la portabilità era pagata a caro prezzo: operatività, mirino, MAF, qualità del file. Adesso c'è stato un autentico step tecnologico, e quindi i compromessi da pagare sono decisamente accettabili. Aggiungo, perché negli altri 3D si sottolineavano soprattutto gli svantaggi delle m4/3, con dei vantaggi innegabili. Ne segnalo tre, ce ne sono altri relativi all'integrazione velocissima della macchina con lo smartphone da cui può essere completamente comandata: 1) una stabilizzazione che consente di scattare a 1-2 secondi a mano libera senza micromosso (io che ho la tremarella scatto tranquillamente a 1 secondo abbondante senza problemi); 2) un AF statico sull' intero frame a 81 punti che è di gran lunga il migliore che ho avuto per precisione e rapidità; 3) un mirino dove puoi usare con tranquillità lenti MF perché col focus peaking (ma anche senza) si vede esattamente cosa stai mettendo a fuoco e dove: per me con la D II e con i vetrini che ho provato, era una mission impossible. Just my two cents. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 15:33
C'è sempre un notevole vantaggio dimensioni-peso, certo non come una Nikon 1 con ottica pancake. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 15:44
Oggi l'Olympus mi ha fatto trovare nella cassetta postale un gradito omaggio: un libro fotografico -LensBook 2014-, con molti esempi di fotografie dall'architettura, alla ritrattistica fino alla subacquea scattate con il sistema m4/3. E' un ulteriore omaggio a chi aveva aderito al pre-ordine della EM1 per avere il BG gratuito. Su questo libro ho trovato foto molto belle, altre un po' più normali, ma comunque di nessuna avrei potuto dire "ecco è fatta con un m4/3, guarda che schifo di PDC oppure che file da compatta!". |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |