| inviato il 05 Aprile 2014 ore 23:31
Sony è un colosso...inutile competere. Canon è sufficientemente grande e nel panorama FF credo sia quella che offra il sistema più completo. Nikon direi che perfeziona un ottimo prodotto fornito da Sony anche se i sensori li sa fare altrettanto bene...però costano troppo poi.. |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 23:32
“ Roberto, mi trovi d'accordo sul fatto che il parco lenti non è completo, sul FF E dovrebbe arrivare a breve il 16/35 4 e un 85mm probabilmente sotto agli f2 e per la fine dell'anno un macro... questo significa che per il 2015 ci sarà un ottima copertura, però pensiamo a quanto costa sviluppare nuove lenti e pensiamo anche che Sony con l'attacco E non ne vende tantissime visto che ci si può attaccare di tutto, ci sono utenti che hanno il corpo e nessuna lente Sony! Rimango comunque dell'idea che Nikon e Canon sono pazze! „ Immagino che alludi alle mirrorless di queste Case. Alla Canon con le sue tre o quattro lenti dedicate e alla Nikon con il suo sensore da compatta. Mi pare che siano entrambe un flop e forse è meglio così: con il duopolio che hanno stabilito nel mercato delle reflex, almeno che lascino spazio ad altri tra le mirrorless. |
user3834 | inviato il 05 Aprile 2014 ore 23:41
Il fatto è che la fotografia ormai è alla portata di tutti, e mentre fino a 5/6 anni fa se volevi fare foto di qualità dovevi comprarti una reflex, oggi con una ML fai tutto quello che vuoi! un pò come nel mondo dei computer, al giorno d'oggi vengono venduti Smartphone e tablet, i desktop sono una rarità e i notebook perdono terreno ogni giorno di più... secondo me Canon e Nikon sbagliano a credere di non doversi buttare in modo serio sulle ML. |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 23:57
A questo punto faccio il copia-incolla di un intervento che ho fatto ieri nel 3D sull'ipotesi di una Fuji FF: "Ora io faccio una parte simile a quel tizio che becchi al bar quando ci sono i mondiali, che si improvvisa C.T. della nazionale e proclama chi manderebbe in campo e che schemi userebbe e che se si facesse come dice lui l'Italia stravincerebbe; quindi mi improvviso CEO di Nikon (o Canon, fa lo stesso). Io metterei in produzione una mirrorless FF, con scelta tra 3 sensori (ad es. 16, 24 e 36mp., così da far contenti sia i fans delle megapizze, che quelli che le vedono come il Male Assoluto). Poi offrei come optional a prezzo "politico" (e non a 350 € come la Sony) un anello adattatore per innesto F (o EF, fa lo stesso) bene integrato con l'estetica della macchina - e non un acroccho bruttissimo come questo: www.sony.it/electronics/convertitori-adattatori-montaggio/la-ea4 In modo da poter da subito attingere alla sterminata gamma di obiettivi per reflex Nikon (o Canon, fa lo stesso), mantenendo AF e stabilizzazione. Naturalmente si dovrebbe far uscire il maggior numero possibile di ottiche dedicate alla nuova mirrorless che sfruttino il tiraggio ridotto e l'assenza di specchio onde contenere dimensioni e peso. Va da sé che dovrebbe avere un ottimo mirino amoled con livella, focus peaking ecc., otturatore a 1/8.000 e tutto quel che ci vuole. Corpo in lega di magnesio e tante belle rotelline. La prezzerei a qualcosa in più delle Sony concorrenti, visto il vantaggio competitivo dato dal poter attingere a un vastissimo parco ottiche. Non guardatemi storto, sono entrato nell'ordine di idee del CEO di Nikon (o Canon, fa lo stesso) e non di un cliente quale sono nel mondo reale." Forse sono stato troppo severo nel giudicare "acrocchio bruttissimo" l'adattatore A-mount, visto che per farci stare il motore sarebbe stato difficile realizzare qualcosa di diverso. |
user3834 | inviato il 06 Aprile 2014 ore 0:05
l'LA-EA4 non ha solo il motore li dentro ma anche il sistema AF della A99, quindi per me costa pure poco |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 0:15
“ l'LA-EA4 non ha solo il motore li dentro ma anche il sistema AF della A99, quindi per me costa pure poco „ Alla Nikon toccherebbe fare un aggeggio simile se vuole motorizzare anche le serie D, altrimenti hanno l'autofocus solo i G. Canon sarebbe avvantaggiata dal momento che gli EF hanno sempre avuto il motore interno e basterebbe un adattatore simile all'LA-EA3. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 0:46
mmm... ma siamo sicuri che l'autofocus della nuova nex, che forse metteranno sulla a7s, sia un passo avanti dal punto di vista operativo? Forse per gli inseguimenti, non so proprio (ma io sulle reflex non non ho mai usato l'inseguimento). La a7 ha un sistema di tasti e richiami per spostare i punti af (virualmente infiniti) che è meno comodo dell'impareggiabile joistick della 5d2 (che di punti ne aveva pochi e mal disposti) e della 5d3 Se lo rendono sensibile al quasi buio (come la canon 6d) ok, ma serve velocità operativa data da un sistema di comandi manuali diverso da quello (per alcuni versi comunque valido) attuale. La penso solo io così? |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 0:54
mai provato a usare le ghiere? io mi ci trovo benisimo e non uso piu' quella zozzeria di joistick :-) per il resto che dire: 12Mpx
 |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 3:18
È anche una questione di abitudine, ma avrei preferiti un joistick sempre attivo alle due rotelle previo tasto per muovere il punto di magnificazione e-o di messa a fuoco. :) |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 10:40
non stuzzicare il can che dorme... continuo a dire che Canon a mio parere ci stupira'... le basta attingere ad uno dei suoi millemila brevetti... counque per ora i numeri del settore mirrorless sono tali che non posso dare torto a canon di stare sulla "difensiva attendista" :-) Sony sulla linea Nex ha sfornato novita' a raffica da sempre ed era ipotizzabile che succedesse anche sulla linea A7... e' normale chi innova deve fare cosi' e chi compra lo DEVE sapere... bisogna solo entrare nell'ordine di idee di non cambiare la macchina al primo nuovo modello, ma di farlo dopo la terza uscita/quarta uscita :-) Fa sorridere che qualcuno accusi Sony di far uscire troppi modelli che svalutano i precedenti alla velocita' della luce... nel mondo mirrorless per ora e' cosi' e Fuji fa la stessa cosa... X-E1, X-e2, X-t1 ne sono l'esempio lampante... ho amici che hanno comprato la X-e2 e sono rimasti con il cerino in mano con l'uscita della X-t1... @Max sono implementazioni solo software e quei cani di Sony fanno male a non darle... il problema comunque con il joystick posteriore e' che e' fatto male e si aziona troppo facilmente involontariamente...io avrei messo un joystick piccolo vicino al pulsante di scatto o avrei trasformato il pulsante di scatto stesso in un joystick... |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 11:06
Dai su ragazzi usiamo la testa sensore 12 mp e video 4k, vi immaginate gestire la quantita di dati con il sensore da 24 o adirittura quello da 36.............. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 12:01
l'accrocchio sony si trova a 270 euro, non 350.....poi ci puoi smontare l'attacco treppiedi e diventa molto meno accrocchio, last but no least, la strategia illustrata al bar è la strategia di sony..... |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 12:52
“ l'accrocchio sony si trova a 270 euro, non 350.....poi ci puoi smontare l'attacco treppiedi e diventa molto meno accrocchio, last but no least, la strategia illustrata al bar è la strategia di sony..... „ Infatti mi sembra una strategia vincente e i concorrenti farebbero benissimo a copiarne gli aspetti più validi. Solo offrirei l'acrocchio a un prezzo politico, o addirittura di serie con la macchina, per enfatizzare il vantaggio competitivo di poter usufruire della vastissima gamma di ottiche Canikon. N.B. Ci ho azzeccato quando parlavo di mirrorless con la scelta tra tre sensori. Giuro che non avevo ancora sentitito del lancio di questa A7s. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 13:21
Luca pero' non e' che bisogna difendere sony perche fuji sbaglia altrettanto..no? Andrebbero criticate entrambe. Anche se di lenti fuji ce ne sono e ne stanno uscendo molte di piu' di quelle sony per le A7 e a questo mi riferivo. P.S.: chi ha la X-E2 sara' contento di sapere che ha il miglior sensore tra quelli fuji X-T1 compresa con quasi uno stop di DR in piu' come confermano le prive di bclaff. Poi tra X-E2 e X-T1 cambia proprio tutto, una e' una simil leica, la X-T1 simil reflex. La A7s e' una A7 migliorata (dovrebbe sulla carta). Ma visto che la A7 ha meno di 1 anno e e' forse la miglior ML del momento non mi sembrava il caso. Avrei annunciato anche solo la ricerca e produzione di un nuovo obbiettivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |