| inviato il 05 Aprile 2014 ore 12:54
“ Come scritto nell'altro Topic PARE che DHL abbia una dogana interna che permetta di evitare il controllo di certe spedizioni. „ Le spedizioni con corriere Sono le più sicure, ma convengono poco. Il problema non è di costi, ci sono modalità di spedizione con corriere che non garantiscono la consegna i due giorni ma che costano decisamente poco. Il fatto è che i principali corrieri, come DHL, TNT, UPS ecc, operano i servizi di importazione adottando un sistema particolare di esenzione dai controlli. In pratica queste società non fanno passare la merce dagli uffici doganali ma fanno loro stesse da doganieri. Ovvero, per ogni spedizione che hanno in ingresso, sono loro a calcolare e far pagare ai clienti le tasse, girando poi il ricavato allo Stato. Proprio per poter mantenere questa condizione di beneficio, che permette loro di garantire servizi nei tempi contrattuali, cosa che non sarebbe possibile se ti trovi un doganiere che si è svegliato con la luna di traverso, queste compagnie non sono molto propense a supportare felicemente il transito di merce dalla Cina all'occidente in modo quantomeno dubbio. E' quindi preferibile aspettare venti giorni una spedizione di tipo pacchetto via aerea, piuttosto che avere la quasi certezza di costi aggiuntivi quando il corriere si presenterà per la consegna. Fonte: recensioni.ebay.it/Comprare-dall-Cina-e-da-Hong-Kong_W0QQugidZ10000000 Giorgio B. |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 12:54
Marco, non so se qui possa essere applicato l'incauto acquisto; è vero che i prezzi sono inferiori a quelli normalmente presenti in rete, ma si parla tutto sommato di percentuali non da capogiro. Ad esempio il Canon 16-35 viene venduto a circa 1100 euro su [negozio 7] ed a 1200 su Damaworld (meno del 10%). Se lo dessero a 800 euro potrei anche darti ragione, ma parlare di incauto acquisto per risparmi inferiori al 10% mi pare alquanto esagerato, altrimenti compriamo tutti da mediaworld e viviamo tranquilli. |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 13:02
E come faccio a sapere se si tratta di acquisto incauto? Lo chiedo a loro? Se loro dichiarano che gli oggetti sono esenti da ulteriori costi e poi il corriere chiede dei soldi si apre la contestazione a Paypal per oggetto non conforme... |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 13:09
“ Marco, non so se qui possa essere applicato l'incauto acquisto; „ Lo so Ivan...era come esempio sul fatto che non sempre è possibile giocare sul.... "faccio lo gnorri" |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 13:24
Su questo hai perfettamente ragione!! |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 14:15
ma quindi dipende tutto dall'essere fortunati o meno? |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 14:30
o dall'essere onesti o meno |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 14:45
si ma a questo punto questo sito vende solo ai disonesti? perchè prendere cose su questo sito se poi ci devo pagare tasse varie? tanto vale che allora si acquisti in europa... Io continuo ad essere dell'idea che è un loro problema se quello che importano è soggetto a dazi doganali o meno, se una cosa entra in europa e non se ne accorgono è un problema della dogana non del compratore, a maggior ragione se chi vende assicura che non ci sono ulteriori costi accessori |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 14:58
“ o dall'essere onesti o meno „ quanto meno intellettualmente Non voglio fare quello delle prediche...anche perché è capitato pure a me di razzolare male ma non mi piace prendermi in giro davanti allo specchio |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 15:03
No, la responsabilità è anche di chi acquista, pensa ad un esempio che può capitare tutti i giorni: vai in un negozio compri qualsiasi cosa ed esci senza scontrino perché il negoziante non te l'ha fatto... se ti ferma la finanza a chi fanno la multa? Pensa invece se il negoziante l'ha fatto e tu l'hai lasciato in negozio... a chi la fanno in questo caso? La fanno ANCHE a te, in entrambi i casi... Perché comprare da quel sito? Io ci comprerei volentieri il Tokina 11-16 a 380€ se fossi convinto che sia tutto regolare o se pagandoci io le tasse dopo convenisse veramente... Io, per esempio, i jeans li compro solo online facendomeli spedire dagli USA... perché? Perché, prima di tutto, il modello che compro la Wrangler non lo distribuisce in Italia e perché, dopo aver pagato le tasse (oltre alla ricevuta del venditore mi arriva sempre anche la fattura di UPS per le spese doganali e l'IVA), risparmio comunque il 30% rispetto all'Italia... |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 15:18
Si ma in questo caso il sito dichiara esplicitamente che non ci sono costi accessori, come ad esempio le tasse doganali. Io so che il commerciante deve farmi lo scontrino e se io esco senza sono anche cavoli miei, ma qua sia il negoziante che la compagnia di spedizioni sono a conoscenza che loro non aggiungono ulteriori costi. Per me la trovata sta nel fatto che loro spediscono in Germania e poi da lì all'Italia, sfruttando il fatto che in Germania non si pagano dazi di importazione (vedi anche USA-UK). E' da considerare anche che tu il prezzo lo paghi direttamente in €, e non in dollari di HK. Per esempio io ho fatto degli acquisti dagli USA pagando l'equivalente in dollari ed infatti poi ho pagato le tasse doganali, come è giusto che sia |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 15:25
Ho una piccola attività... pago circa il 65% di tasse... non faccio ferie da anni per la crisi... e mi sento dar del disonesto perché risparmio due spicci per un obiettivo? Per un reato che IPOTIZZATE??? Ragazzi piano con le parole... |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 15:48
Allora cominciamo col dire che il mancato versamento dei dazi doganali e dell'IVA non è reato ( a meno che il mancato pagamento raggiunga la cifra di 50000 euro) ma prevede solo una sanzione amministrativa, poi qualcuno mi spieghi da un punto di vista etico cosa cambia acquistare da un negozio estero che dice che i dazi sono già pagati, da un negozio che, palesemente, raggira l'IVA effettuando triangolazioni all'estero? |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 15:54
ma se queste triangolazioni sono legali perchè dovrei pormi il problema? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |