| inviato il 06 Gennaio 2012 ore 1:34
Boh Michi anche un TC che non lavora bene, un sacco di cose non e' sempre facile capire. Ora o rinnovato il corredo e' con il 2x la perdita di nitidezza su soggetti ravvicinati e la 1DIII e' poco rilevante, quasi nulla. L'AF ovviamente perde, ma a 600 difficilmente lo uso per soggetti in volo, dove comunque con la 1DIII e' ancora piu' che fattibile su soggetti lenti e prevedibili. |
| inviato il 08 Gennaio 2012 ore 11:52
grazie Ermoro per la risposta ciao Moreno |
| inviato il 08 Gennaio 2012 ore 19:26
Ho letto con molto interesse il topic...anche io ho molta curiosità verso l'ottica in questione che a mio parere è un ottimo compromesso fra costo e resa. Attualmente uso con soddisfazione l'abbinata 7d + ef 300 f4 is + tc 1.4x ...anche io come Michimor amo fotografare ungulati e spesso le condizioni di luce e le distanze sarebbero congeniali a questo Sigma. Per l'avifauna che pur rimane un mio interesse invece vorrei provarlo bene prima moltiplicato. Benvengano comunque ottiche di questo tipo ... gli attuali listini di mamma canon sono inarrivabili per un fotoamatore come me e in fondo spero che questa ottica abbia più successo possibile anche perchè potrebbe indurre un certo ridimensionamento dei prezzi delle ottiche originali. Se penso che per acquistare il 300 f2.8 is II occorrono se va bene circa 6000€ e per un usato della serie precedente ce ne vogliono almeno 3500 dico che i 1800€ del Sigma 120-300 f2,8 ex OS possono diventare un fattore di "compromesso" assolutamente e giustamente non trascurabile. Vedendo la galleria di Franco penso poprio che la sua cautela sul cambio ottica sia giusto e condivisibile in quanto non so se l'esborso necessario per un'ottica originale valga in toto la differenza di qualità che andrebbe a guadagnare. |
| inviato il 08 Gennaio 2012 ore 21:47
Io ho cambiato il mio nikon 70-200 vr1 con il 120-300 os e non tornerei indietro,come termine di paragone il sigma lo trovo superiore,io il 2x non lo prendo nemmeno in considerazione avendo il 500 4,5 apo dg sigma ,con l'1,4 sigma l'ottica lavora benissimo e la nitidezza rimane ottima ,l'autofocus invece rallenta un bel po'pero' rimane precissisimo,con il kenko 1,4 l'autofocus va a scatti e anche con il tc 1,4 x nikon modificato stesso problema di autofocus ciao Danilo |
| inviato il 09 Gennaio 2012 ore 4:01
Ciao. Senti ma se non hai bisogno del 2,8 perche' non ti prendi un bel EF 300mm f4 L IS USM? Vantaggi: 1- costa relativamente poco 2- e' molto nitido 3- ha una minima distanza di messa a fuoco di 1,5 mt (contro i 2,5 del fratellone 2,8 vecchio IS) 4- tiene bene i moltiplicatore (ma con il 2x perdi AF su corpi non 1D esclusa la 1Dx) 5- ha lo stabilizzatore. 6- essendo un'ottica datata se ne trovano molti in ottimo stato nei mercatini. Poi fai tu....te lo consiglio. Filippo |
| inviato il 09 Gennaio 2012 ore 4:06
Per coloro fissati con l'avifauna.... Secondo me spendete meno a farvi un viaggio in un paese dove gli uccelli non sono terrorizzati come in Italia che spendere 10000 euro per un 800mm con 1,4 e 2x a cascata su 7D + crop (distanza focale totale 5000mm) per riprendere la cinciarella impanicata. Oltre al fatto che oltre una certa focale e distanza ci sono dei problemi di disturbo atmosferico che incidono notevolmente sulla resa delle immagini. Se un uccello e' troppo lontano o si impara ad avvicinarlo o si lascia perdere. Fra un po' usiamo Google Earth... DOVEMO ABOLI' LA CACCIA CAZ..ZOOOOOOO!!!!!!! scusate ma quando ce vo' ce vo' |
| inviato il 09 Gennaio 2012 ore 9:00
“ Se un uccello e' troppo lontano o si impara ad avvicinarlo o si lascia perdere. „ ..come dice sempre una mia amica...   |
| inviato il 09 Gennaio 2012 ore 10:50
Fpl1966 Messaggi: 413 inviato il 09 Gennaio 2012 alle 4:01 [!] ^ Ciao. Senti ma se non hai bisogno del 2,8 perche' non ti prendi un bel EF 300mm f4 L IS USM? Vantaggi: 1- costa relativamente poco 2- e' molto nitido 3- ha una minima distanza di messa a fuoco di 1,5 mt (contro i 2,5 del fratellone 2,8 vecchio IS) 4- tiene bene i moltiplicatore (ma con il 2x perdi AF su corpi non 1D esclusa la 1Dx) 5- ha lo stabilizzatore. 6- essendo un'ottica datata se ne trovano molti in ottimo stato nei mercatini. Poi fai tu....te lo consiglio. Filippo Anche questa è una buona possibilità,normalmente vado sempre sul nuovo, attualmente anche nuovo il prezzo è buono, grazie Filippo |
| inviato il 09 Gennaio 2012 ore 10:54
“ Se un uccello e' troppo lontano o si impara ad avvicinarlo o si lascia perdere. „ Attenzione che non siano paduli, crecchie o guarguagliozzi |
| inviato il 11 Gennaio 2012 ore 1:45
Ciao a tutti,sono quasi nuovo del forum, pero fotografo dal 1989,prima avvevo la 20d e poi la 40d ora la 7d, detto cio..... avevo il 150-500 sigma os, venduto per il pompone canon L, ma il canon vince solo x il minor ingombro di volume nel trasporto e resa dei colori,qualita alla massima estensione uguale.(.di solito si compra i tele x usarli al massimo, o sbaglio..vedi focali fisse....), sulla mia 7d.Come si sa anche canon se non prendi la lente giusta ti trovi ad avere scarsa nitidezza alla massima focale, come gia visto nei test da juza. venduto l'anno scorso e preso il sigma in questione 120-300 f 2.8 ex os, un altro pianeta in tutto anche con estender 1.4 sigma . la pecca il peso 2,9 kg si parla pero pur sempre di un f2.8 con estensione 300mm. se vi serve chiarimenti chiedetemi pure. A proposito di estender 2x mi è capitato di testare il 2x canonII,che volevo comprare.... con il mio 2x tamron preso usato 80 euro,montati su sigma 70-200 f 2.8 ex os, e non o visto nessuna differenza di qualita tra i due con i scatti di prova fatti a vari F.5,6 in poi. cosi mi son tenuto il mio tamron. ciao |
| inviato il 11 Gennaio 2012 ore 9:57
Tunigc concordo con te tranne per il punto relativo il 2x ... provato su un Sigma 70-200 non ha molto senso ... le differenze si fanno piu' rilevanti su prime lens. |
| inviato il 11 Gennaio 2012 ore 23:20
ermoro, ciao,lo scritto solo x un mio test che mi è capitato di fare, non avevo ancora il 120-300 f 2,8. Molti comprano un 2x da abbinare al 70-200mm ( sia canon L o sigma ex) per poi avere un 400mm a basso costo,nella speranza di competere con focali studiate x quel tiraggio, ma si trovano poi dopo alcuni scatti delusi nei risultati ottenuti. Consiglio di pensare a che tipo di foto si vul fare e poi valutare il tipo di obiettivo da prendere.Son sempre soldi spesi bene se una lente ti da il tipo di foto che ti sei prefisso di fare, ( a parita di spesa col tempo il corpo macchina si svaluta 10, un buon obiettivo solo 5) vedi il pompone in produzione da + di 10 anni e riesci a venderlo ad occhi chiusi.chi ti compra un corpo macchina di 10 anni fà..... come già scritto da qualcuno consiglio 1,4x il 2x lo eviterei su qualsiasi lente, appena carico qualche foto vi mando il link. |
| inviato il 13 Gennaio 2012 ore 16:27
Sto seguendo questa discussione con molto interesse in quanto sono questioni che spesso e volentieri mi hanno fatto arrovellare un bel pò......... Quello che ho imparato, col tempo, è che è sbagliato comprare un'ottica (zoom o fissa che sia) sapendo già di usarla sistematicamente col moltiplicatore....... A mio avviso il moltiplicatore andrebbe usato solo per una percentuale (non troppo alta) degli scatti che si fanno...... |
| inviato il 13 Gennaio 2012 ore 19:37
Io mi intrometto nella discussione per dare un'opinione, senza pretesa di ragione!! Dal mio punto di vista il Sigma 120-300 ha un enorme problema: il peso. Chiunque di noi esca per scattare delle foto rimane con la macchina e l'obiettivo per almeno due ore; il peso complessivo che collo e braccia devono sopportare è di circa 4 Kg!! A mio avviso non è poco!! Secondo punto che non mi convincerebbe ad acquistarlo (sebbene ci pensai per molto tempo!!) è che se bisogna utilizzarlo sempre alla massima focale con un moltiplicatore (anche solo 1.4x) agganciato, non è un po' chiedere troppo?! Terzo punto che non mi convince è che da ex possessore di due ottiche sigma per ora ho avuto il 100% di copie non perfette... Capisco bene che sia un caso però mi fa sfiduciare non poco la società. A questo punto se non si hanno particolari limiti di budget andrei senza troppi problemi sul Canon 300L f/2.8 I serie (che è pur sempre un eccellente ottica!). Altrimenti se si volesse trovare qualcosa di un po' più performante del 150-500 senza spendere una follia ci sono sempre i Canon 300L f/4, Canon 400 f/5.6 e pompone. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |