RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mi sono fatto la x-e1 e sono contento


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » mi sono fatto la x-e1 e sono contento





user8319
avatar
inviato il 03 Aprile 2014 ore 20:52

Thinner, il "carattere" di una lente non è solo il "centro", e nemmeno solo la nitidezza. Il formato APS-C utilizza la zona più centrale della lente, certo elimini eventuali vignettature e certo puoi anche avere una nitidezza enfatizzata, ma il "carattere" può anche uscirne modificato. Non sarà valido per tutte le lenti ma per molte sicuramente la resa cambia, a meno appunto di guardare la pura nitidezza. Non mi immagino proprio un Canon 50 1.2 L senza la parte dei bordi conservare il suo "carattere". Diventerebbe più "perfettina" ma certo sarebbe una lente diversa.


ho vari luminosi Canon che quando montati su una FF rispetto ad un apsc risorgono

Ed è normale che sia così.
Le Fuji hanno delle ottime lenti native, che infatti sono progettate per il formato APS-C. E' forse il vero punto di forza di Fuji. Il fatto di poterci adattare vecchie ottiche FF adattandole croppate non mi sembra certo un pregio particolare, si faceva già sulle Sony Nex molto prima che arrivasse Fuji.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 20:52

Perdona Razius le utilizzi per street e viaggi... Quando hai bisogno di altre prestazioni prendi in mano la 5d3: ma allora di cosa stiamo parlando?

user39791
avatar
inviato il 03 Aprile 2014 ore 21:01

Io faccio quasi solo street, forse la farò in modo sbagliato, ma per me un buon autofocus è essenziale in questo tipo di foto.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 21:04

Perdonatemi ma probabilmente l'acquisto l'avevate sbagliato in precedenza.


Mi domando quanti sono percentualmente quelli che acquistano la loro prima fotocamera ed è quella con cui continuano per sempre.Sorriso

Non sono la stessa persona che ero 10 minuti fa, figuriamoci quella di 4 mesi fa...;-);-);-);-) normale cambiare idea, aggiustare il tiro, comprendere che magari una reflex non è quello che faceva al caso nostro. Che male c'è?

Io quando vedo certe foto fatte con una Xe1...rabbrividisco per la ricchezza di dettagli, la nitidezza, i colori che io -per ora- con la mia d90 e io mio fidato 17-50 2.8...mi scordo.
Ovvio che con una D800 avrei ancora più dettagli, ma...trovo che sia più interessante trovare l'attimo giusto.
Ecco, per quello che io fotografo, una mirrorless mi aiuterebbe a trovare un maggior numero di "momenti giusti". O almeno...ho quest'impressione.

Da qualche parte ho letto questa frase, che mi piace molto:

"Talvolta non si può avere tutto ed è molto meglio catturare il momento giusto con le impostazioni sbagliate che il momento sbagliato con le impostazioni giuste".
;-)


avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 21:16

Benjo non hai letto i post precedenti e non hai capito il discorso... Ovvio che se uno vuole una fotocamera da tenere sempre con se è fa prevalentemente soggetti statici, le fuji sono gran macchine. Tengo a precisare che il jpeg è fantastico e il wb 3 spanne sopra a canon...
Qui si stava parlando di sostituire la reflex ad un corredo Mirrorless: l'Af della x-t1 viene pubblicizzato come il più veloce al mondo, 0,06 secondi (o qualcosa del genere), ecc, ecc... Non riesce nemmeno a seguire un cane.
Ecco perché ho parlato di fallimento.... Ovvio se la usi per fotografare un monumento o fare un ritratto di darà molte soffisfazioni.... Ma l'Af utilizzabile è tutta un'altra cosa.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 21:16

?Najo78
?Perdona Razius le utilizzi per street e viaggi... Quando hai bisogno di altre prestazioni prendi in mano la 5d3: ma allora di cosa stiamo parlando?

Infatti, se leggevi tutto il 3d ed anche altri analoghi, avresti letto quando dicevo che non esiste un sistema migliore di un altro in assoluto...!
Il sistema migliore é quello che meglio si adatta alle nostre esigenze del momento.
Poi, ovviamente, non é da tutti avere più di un sistema... ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 21:22

Robysalo, in parte hai ragione e concordo sul fatto che Fuji sarebbe meglio utilizzarla con le sue ottiche native, dal momento che sono davvero ottime, tuttavia diverse lenti per Full Frame rendono molto bene anche su APS-C al di là del carattere originario.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 21:24

Appunto quindi al momento con una Mirrorless non ci può fare tutto ma con una reflex si. Il succo è questo... Il discorso è nato dal fatto che alcuni utenti non rimpiangano addirittura una serie 1: semplice a loro una reflex non serviva.
Come al solito però si vuol far credere che il proprio acquisto é sempre il migliore in assoluto e si vuol passare una Mirrorless come sostituta della reflex.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 21:25

Najo78,
veramente il 3d é intitolato "mi sono fatto la x-e1 e sono contento"
Qui non si parlava di sostituire un sistema all'altro, casomai di affiancarlo.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 21:28

Si ma si parlava anche e soprattutto di af delle successive uscite e dei loro teorici miglioramenti...?

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 21:35

Scusami Najo78, una domanda.
Ma tu una X-T1 l'hai mai presa in mano ?
Hai mai guardato nel suo mirino ?
Dove Fuji avrebbe detto che l'AF é il più veloce del mondo "nella modalità continua" ?
Forse lo é nella modalità "One shot" tra le Mirrorless !

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 21:38

Direi comprata, non solo presa in mano. Venduta dopo una settimana.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 21:44

Una Mirrorless può in alcuni generi e se piacciono le diverse caratteristiche di utilizzo sostituire una Reflex, ma più spesso la affianca, poi c'è anche chi con le Mirrorless proprio non ci si trova e torna ad usare solo la Reflex.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 21:46

Esatto, Thinner5.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 21:54

io non sono d'accordo con gli "assolutisti" la macchina ideale non esiste, probabilmente esiste una macchina che può coprire più o meno le esigenze di un fotografo. Ritengo che le mie Nikon vadano benissimo per fare il 100% delle foto che faccio ad un costo che è quello dell'ingombro e visibilità, la Fuji mi permette di fare il "turista" con degli ottimi risultati....ah ho fatto una prova empirica per confrontare gli ISO tra la X-E1 e la mia D610 parete bianca uniformemente illuminata con luce naturale risultato a f4.0 X-E1 1/40 la D610 1/80. Una prova empirica che fa pensare perché gli output non mi sembravano uguali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me