RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus 5D Mark III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Autofocus 5D Mark III





avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 12:42

Si ok, su quello avevo pochi dubbi, avevo dubbi su questo che scrivono:
The 61-point AF has numerous cross-type points for
great tracking performance
Multi-point cross focusing is possible even using lenses with a maximum
aperture f-number of f/4
This diagram shows the distribution of the 61-point cross-type AF points in the EOS 5D Mark III. The five AF points at the center operate as dual cross type AF points at f/2.8, 41 cross-type AF points are available for f/2.8-f/4 lenses and the centre 21 AF points serve as cross type with f/5.6. This makes it possible to focus with high precision and high tracking performance with the many AF points.
AF focusing is possible with 61 points. All AF area selection modes can be chosen.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 13:04

Sembrerebbe che tutti i punti Af siano disponibili con gli obiettivi più prestanti comunque imposti il diaframma. Ad es. con un obiettivo serie L 2.8 (ad es il 300 2.8) avrai tutti i punti, anche quelli a croce, disponibili anche se imposti 5.6. Con un altro che ha una apertura massima di 5.6 ne avrai di meno alla stessa apertura.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 13:21

F1.4 non lo calcolano proprio :D

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 13:23

Confermo quanto dice Lenny . Con il 100-400 o il fish 10-17 della tokina non ho tutti i punti disponibili

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 13:26

Uhm...oggi provo con il 135L vediamo quanti punti ci sono!

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 13:42

con il 135 tutti...

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 13:47

Il 135 L fa parte del gruppo A e pertanto ci sono tutti i 61 punti compresi quelli a croce e doppia croce. :)
Dovrebbe essere a pagina 79 del manuale se non erro. ;)

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 13:49

F1.4 non lo calcolano proprio :D
--------
Eccome! :) Se non erro e se ricordo bene addirittura il 50 1.4 è pure nel gruppo a . Il problema sorge per gli obiettivi bui.;)

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 14:02

Ha anche la funzione, che uso e che trovo molto comoda, di poter incrementare e decrementare gli iso di , tipo, +\- 1/3
Ciao Lenny, potresti spiegarmi meglio come funziona l'espansione ISO con tutto in manuale ed ISO auto (anche io uso spesso questo settaggio ma forse non ho capito come fare ad incrementare gli ISO +/- 1/3)

e si che il manuale l'ho letto 2 volte tutto...forse quel passaggio l'ho volutamente cancellato MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 14:06

Anche il 50ino !... Essendo f 1.8 :-P , non devono per forza essere "L" , l' importante é che abbiano un diaframma almeno f 2.8....

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 14:23

quando si parla di punto AF funzionante con ottiche f/2,8 (o superiore) si fa riferimento a un sensore FISICAMENTE diverso da quello funzionante a f/5,6. Ha una base più ampia, e quindi a parità di fuori fuoco rileva un disallineamento maggiore rispetto al sensore f/5,6 e quindi riesce ad essere più preciso. Solo che per poter funzionare necessita una maggiore inclinazione dei raggi luminosi, cosa possibile appunto con ottiche di luminosità almeno f/2,8. Poi se l'ottica è f/2, f/1,4 o f/1 non cambia nulla, la precisione rimane quella (salvo lavorare un po' meglio in condizioni di luce scarsa visto che comunque arriva più luce sul sensore)

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 16:14

" Ha anche la funzione, che uso e che trovo molto comoda, di poter incrementare e decrementare gli iso di , tipo, +\- 1/3" Ciao Lenny, potresti spiegarmi meglio come funziona l'espansione ISO con tutto in manuale ed ISO auto (anche io uso spesso questo settaggio ma forse non ho capito come fare ad incrementare gli ISO +/- 1/3)

e si che il manuale l'ho letto 2 volte tutto...forse quel passaggio l'ho volutamente cancellato


Non c'è proprio una spiegazione sul manuale....Sorriso

Ci sarebbero diversi modi "empirici"
Per il bracketing
" It's going to mix up a shutter speed or aperture adjustment, or possibly an ISO adjustment if I'm set for Auto ISO. So right now, I've got one stop of underexposure, one stop of overexposure. I can change that . "
www.lynda.com/5D-Mark-III-tutorials/Using-auto-exposure-bracketing/107
In pratica se nel modo macchina gli blocchi i parametri di scatto e di apertura con gli iso in auto lavora su questo.
Ad esempio.... Tempo fa ho pure provato a scattare in av dando un tempo minimo di scatto ( si può bloccare ) ed iso in auto impostando la compensazione dello scatto a +1/3 ...
Ps: Sia chiaro che non sono un guru della fotografia, io ho provato così .

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 16:35

ahh..allora se ho capito bene, non si può impostare la macchina in manuale con tempo fisso, diaframma fisso, ISO auto, ed andare a cercare in un unico scatto una compensazione di esposizione (così come si agisce sulla rotella frontale in modalità AV o TV).
questa modalità M la uso spesso e volentieri per foto naturalistiche dove voglio avere un tempo di scatto fisso (diciamo 1/1000) un diaframma totalmente aperto (diciamo 5,6 sul mio 400) e ISO auto in caso di variazione repentina di luce (zona sottobosco con alternanza di spazi in pieno sole).....in alcuni casi ricercherei una leggera sovraesposizione o sottoesposizione a seconda del colore dominante del soggetto.
Se non ho capito male non si può fare questa correzione se non con il Bracketing (giusto)?
Grazie LennySorriso

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 17:47

Sinceramente oggi ho provato a fotografare il mio cagnolino che corre verso di me in mezzo a un prato con fiori ed arbusti e sia un prato semplice, messo in caso 1 e caso 4, provati entrambi, attivato i 6 punti centrali per l'inseguimento....inizia con il seguirlo da distante ma mentre corre verso di me perde la messa a fuoco e non si riesce a farne una di messa a fuoco.....o sbaglio qualcosa.....o non segue :D Penso sia un situazione normale da fotografare un cane o animale in genere che corre verso di noi ma l'af fatica a seguirlo anzi non lo segue bene per niente.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2014 ore 17:51

Con che ottica? Considera che l'avvicibamento frontale è molto critico per l'AF: è fondamentale un obiettivo con messa a foco molto veloce.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me