| inviato il 04 Aprile 2014 ore 10:37
ma a parte l'auto focus che alla fine al mio collega non interessa, perchè la 70d è migliore della 6d? |
user10907 | inviato il 04 Aprile 2014 ore 11:20
per il semplice fatto che la 6d in video è la peggiore del parco canon (1100d compresa di cui ti consiglio). ti basta o vuoi altre spiegazioni (più tecniche)? |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 11:23
beh mi piacerebbe capire il perchè... solo curiosità! |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 12:14
Ti dico la mia... anticipandoti che non lavoro direttamente nel campo video ma collaboro spesso e volentieri con operatori del settore, tra l'altro ci tengo a precisare che queste mie considerazioni sono legate ad un ambito professionale, detto ciò: 2000 € son proprio pochini, considera che se vuoi approciare il sistema video/reflex più che mai son importanti gli "accessori" (FollowFocus, microfono esterno, Rig, Steady, viewfinder, monitor esterni, ecc ecc) e questi ultimi costano... Af: Stiamo parlando di video questo termine dimenticalo... Detto ciò la serie 5d ha avuto degli ottimi riscontri in questo settore, e non perchè ci hanno girato un episodio di House, è ovvio più che mai che quello sia marketing e non esigenza o ricerca di particolari prestazioni, ma vabè a quanto vedo è un marketing efficace... Escludi a priori le aps soprattutto perchè nei matrimoni la resa in indoor è fondamentale quindi il ff è obbligato per la resa ad alti iso... Concludendo vi consiglio di documentarvi ancora un pò, farvi due preventivi di attrezzature e magari gonfiare ancora un pochetto il maialino, penso che a volte sia meglio rimandare un acquisto piuttosto che sbagliarlo. Sperando di essere stato un pelo utlie... Ciao ;) |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 12:29
infatti il budget dei 2000 euro (circa) erano solo per corpo e lente... gli altri accessori li acquisterà piano piano. Siamo interessati alla 6d perchè è FF, non ci interessa l'autofocus ed il costo è contenuto... Ho sentito tantissime persone (sia nel forum che parlandoci di persona) che la sconsigliano per i video, ma ancora nessuno m'ha detto il perchè (AF a parte) |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 12:36
“ leggi meglio e informati che non ci hanno girato solo una puntata del dr house...te l ho scritto pure su ...non si tratta di essere canonisti ma obiettivamente la canon con la 5d mk2 ha rivoluzionato il mercato del video professionale....pffrendo qualita cinematografica che prima era alla portata di pochi che potevano investire migliaia e migliaia di euro ! poi si sono accodati tutti sony panasonic sul campo reflex...quindi mi pare pure logico che sia una spanna sopra soprattutto ora che hanno sbloccato il video raw certo per ora solo full hd.... ma scusa se è poco che come qualita è superiore ad una c300 che non puo registrare in raw ( io la c300 l avevo comprata appena uscita e l ho venduta da qualche mese... da quando la 5d registra in raw) „
 |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 12:45
|
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 13:04
Ringrazio molto chi mi ha dato delle risposte utili comunque lascio questa discussione che da una mia semplice domanda la situazione è degenerata in "la mia macchina spacca il c**o alla tua e viceversa" forza inter o volendo anche milan |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 13:22
Ciao Stecops, sono un videomaker e spero di poterti essere utile..non ho letto tutti i messaggi ma ti dico la mia.. Non conosco il tuo metodo di lavoro e quello del tuo collega ma, se ha intenzione di prendere una reflex da non usare assolutamente i fari o cmq mitigarne l'uso per avere ciò che chiami effetto cinema.. il problema con tutte le reflex è il fatto che di giorno o cmq all'esterno avrai bisogno di filtri nd da montare sulle varie ottiche (meglio nd variabile x la maggiore versatilità).. lavorando poi nei matrimoni servirà una macchina che gestisca bene il lavoro in varie condizioni di luce (soprattutto la notte) quindi ti sconsiglio le panasonic gh che lavorano bene di giorno ma male di notte.. X restare su marca canon la scelta era (a come ho capito) tra 6D e 70D.. calcola che per iniziare io consiglio al tuo collega la 70D avendo meno profondità di campo e quindi più facile da usare per un principiante..come ottica io punterei su un grandangolare tipo 16-35L che essendo f2,8 ti aiuta in molte situazioni.. o se non vuole spendere troppo su un 17-40.. sul video servono ottiche luminose se vuoi avere "l'effetto cinema" altrimenti avrai una telecamera difficile da gestire x cambio ottiche.. X altre cose sentiamoci in pvt e cercherò di aiutarti come posso |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 22:56
Io ti consiglio Sony A7s |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 23:15
Quindi il fatto che per fare dei film sia stata usata la 5dII invece della a99 vuol dire che la 5dII è superiore alla a99. Se juza usa la 70d vuol dire che questa è superiore a d4, 1dx e compagnia. Mi fa piacere, almeno adesso che so in base a cosa ti sei fatto le tue opinioni evitero' di perdere tempo a rispondere, non ne vale la pena. PS Avere una funzione non vuol dire doverla usare a tutti i costi e sempre, ma nel dubbio meglio averla che non averla. La a99 oltre a funzionare BENISSIMO in autofocus funziona anche in manual focus. Sappiamo tutti che le reflex Canon sono le piu' diffuse, il che è ben lontano dal voler dire che sono le migliori, quando il mio collega possessore di 70d ha messo l'occhio nel mirino della a77, ha provato l'af in lv, ha provato cosa vuol dire avere lo stabilizzatore sul sensore nei video, ha saggiato la differente qualità costruttiva... tutte cose in cui la sony è superiore alla 70d, ha iniziato anche lui ad avere dei dubbi sul fatto che poi non è che perchè Canon sia piu' diffusa voglia dire per forza di cose che sia migliore, non sempre almeno. Mi hai fatto venire in mente un topic di tanti anni fa su un forum canon, era appena uscita la 7d e ne esaltavano la velocità dell'af e la qualità fotografica, peccato che la foto su cui basavano i loro giudizi entusiasti era quella di una betoniera ferma in pieno giorno a 100 iso. Ci abbiamo riso su per mesi. Ma si sa... with Canon you can. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 23:33
Veramente ottima è la 70d con ottica stm. io la utilizzo con il pancake (40 mm) Nitidezza e qualità esagerta ma se vuoi un'ottica un pó più corta c'è la 22mm ciaooo |
user10907 | inviato il 05 Aprile 2014 ore 2:30
@manicomic jakdaniel ha dei modi da bifolco scaricatore armeno e pone le cose anche in modo superficiale, ma nella sostanza dice il giusto. non è questione di dr.house o cinemate varie. tanto sappiamo che in quei contesti produttivi non è certo la 5d che ha fatto la differenza ma gli altri orpelli da svariate migliaia d'euro e quel team di professionisti cazzuti. il punto è proprio nella resa del codec finale. le sony (reparto reflex ed ml) offrono un risultato finale che è più camera che cine. questo in tutti i frangenti: iso, resa, colore, pasta, tenuta, lavorabilità... quindi se uno vuole qualcosa di diverso dallo stile camcorder dovrà o usare la tua tanto amata canon, oppure essere un colorist con i controcojons. uguale vale per le pana gh. definite da paura ma con una gamma e delle tonalità da iphone. quindi la 70d è il miglior compromesso perchè ha il classico cinelook canon oltre ad avere il primo VERO AF VIDEO che per dei neofiti (e non solo altrochè) è oro che cola. poi se vuoi possiamo parlare di bayering, passa basso, pixel binning, line skipping, gop, intra, codec e gestione della profondità colore, risolvenza e utilizzo bit, artefatti video, tenuta in post e via dicendo, ma non so quanto ne mastichi e soprattutto quanto interessi a chi di video frega men che meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |