| inviato il 30 Marzo 2014 ore 23:14
sui siti italiani si trova nuovo ( scatola bianca) a poco piu' di 600.... Per il mio modo di fotografare preferisco avere sempre qualche mm in piu' che in meno, percio' il 24-105 mi e' perfetto!!! rispetto al tamron 17-50 che ho gia' mi permetterebbe praticamente di non cambiare quasi mai obiettivo... |
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 23:17
@Nicola Belloni Grazie per la precisazione a cosa si riferisce il post |
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 23:45
Tava, hai fatto benissimo a porti il problema della resa di un obiettivo nato e pensato per FF, ma usato su APS-C. Non basta neppure il fatto che sia un obiettivo professionale e blasonato con l'anello rosso, a meno che non sia uno delle ultimi progetti (in pratica, dal 70-200/4L IS in su). Non farti ingannare dal fatto che usa solo la parte centrale, perché non centra nulla con la densità del sensore e il potere risolvente dell'obiettivo, altrimenti porto una delle mie più grosse delusioni costose: il 300/4L IS che su 50D e 7D era pessimo a f/4, mentre era eccellente a f/5.6 e f/8. Eppure non era per nulla starato, ma semplicemente in capace di risolvere la densità dei 15 e 18 Mpixel, come dimostrato anche qui: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 In pratica, il 300/4L l'ho usato sempre a f/5.6, dimenticandomi dell'esistenza del f/4. Questo fino a quando non ho scoperto la notevole miglioria che apporta la tecnologia Canon DLO, migliorando parecchio la nitidezza anche a f/4, oltre che moltiplicato 1.4x. Per quel che riguarda il 24-105L, non so dirti le produzioni post 2011 (Canon deve aver effettuato un upgrade silente del 24-105L dopo il 2011), ma ti garantisco che nel modello che ho usato in modo massiccio per tre anni sulla 50D non ho mai visto la nitidezza che mi dava il Tamron 17-50/2.8 prima e il 15-85 ora su 7D. Se cerchi la nitidezza e un buon range di focali, o ti prendi il 15-85 come ti ha già suggerito qualcuno, oppure ti rivolgi al Sigma 24-105 nuovo che a f/4 ho visto una nitidezza che non sono mai riuscito a vedere sul mio esemplare. Se lo scegli usato per risparmiare, evita i modelli precedenti al 2011-2012, perché in quegli anni, trovare un esemplare ottimo su APS-C era un terno al lotto: c'è stato chi ne ha cambiati due e si è sempre trovato male, uno addirittura ne ha cambiati quattro, prima di trovare un buon esemplare per la sua 7D. Penso di non esagerare se dico che allora, le probabilità di trovare un esemplare perfetto era di 1 su 3, se non peggio. Il mio esemplare l'ho portato in CS due volte per la taratura, perché la staratura non era costante in tutte le focali. Basta andare a leggere i topic di quattro o cinque anni fa in qualunque forum, per rendersene conto (due utenti su tre che usavano APS-C ne parlano poco bene). Per contro, il range di focali, l'ottimo contrasto di colore e la robustezza che aveva, me lo hanno fatto usare in modo massiccio ai reportage delle feste folkloristiche. Quando facevo paesaggi o reportage serali, usavo solo il Tamron 17-50/2.8 (oppure il 50/1.4 USM), perché il 24-105L in penombra, su 50D, cannava l'AF quattro volte su cinque. Comuqnue il prezzo aggressivo che ha raggiunto oggi, penso che sia dovuto all'agguerrita concorrenza del modello Sigma appena uscito. Giorgio B. |
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 23:52
Grazie mille Giorgio! |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 13:40
“ Scusa Nando, ma perché posti prove di obiettivi differenti rispetto al 24 105, quando si sta parlando di 24 105? xD „ Si sta parlando di obiettivo 24-105 su APSC o sbaglio ? quindi mi sembra abbastanza evidente segnalare eventuali test fatti e comparazioni atte a dimostrare nitidezza e luminosità appunto su una APS-C oltre che al centro anche al medio-bordo e ai bordi estremi rispetto a lenti progettate appositamente per quel sensore. E forse sarà una mia impressione personale, ma da quel che vedo mi sembra di notare che il 24-105 oltre i 50 inizi a perdere un pochino rispetto agli altri obiettivi comparati ...... “ Una considerazione personale... Questi test che si trovano propongono solo linee nere, ok per la nitidezza ma come si fa a valutare così il colore che da un ottica? „ d'accordissimo con te, ma dai test si vede anche eventuale vignettatura, luminosità e risoluzione. tuttavia bisogna dire anche che il colore tramite bilanciamento del bianco su Reflex stessa o in PP potrebbe essere in qualche modo controllato o sbaglio ? Personalmente credo (e forse sbaglierò) che sulla nitidezza, invece si possa intervenire in minor misura rispetto al resto. |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 13:58
Mi ero perso una cosa nei link, chiedo scusa. |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 14:24
“ Mi ero perso una cosa nei link, chiedo scusa. „ di niente, figurati. |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 16:21
Ciao a tutti. Bè io ce l'ho, sulla mia 650d e prossimamente passando a 6d potrò farne un paragone. Per quel che l'ho utilizzato, devo dire che, ci sono dei giorni Meglio e dei Giorni Peggio. A volte mi Stupisce, come ieri in chiesa Senza Flash, altre volte ........... Raga, corto è corto, spesso mi da noia, ma per contro, è anche lungo e quando lo utilizzo per ritratti mi fa Molto comodo. Con il flash a 24 mi si forma una zona d'ombra a causa del paraluce, quando è tutto fuori................ si vede Per quel che è, e per quel che fa e se aggiungiamo lo stabilizzatore....... CI STA' C'è di meglio ???? Certo, ma NON a questo prezzo........ Io ci ho fatto di tutto, ma se vuoi una focale specifica e un F luminoso...... Io mi ci diverto tanto, quindi, se mi diverto, ho raggiunto lo scopo. Per contro, ho acquistato Prima il 70-200 f4 IS ma............... non riesco a utilizzarlo, sebbene dalle prove fatte............ è un signore. il 98% delle mie foto le ho fatte con 24-105 e l'unica cosa che mi è sembrata sbagliata è la Crominanza, per conto mio i colori sono troppo saturi, sopratutto quando ho poca luce............... Ma sarà una mia impressione e comunque, basta correggere, se lo si vuole. Ciao, Virginio IZ2WUO |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 17:11
“ ho acquistato Prima il 70-200 f4 IS ma............... non riesco a utilizzarlo, sebbene dalle prove fatte............ è un signore. „ Come mai ? |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 18:08
Ciao Nando-t Non saprei, probabilmente perche su Aps-c il 70 è veramentre troppo......... Lavoro spesso in studio e/o in locali chiusi, magari con la primavera............ L'ho acquistato a Ottobre e............... non ho avuto occasioni per utilizzarlo, come si deve. RiCiao, Virginio IZ2WUO |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 18:14
Io il 70 200 l'ho sempre usato su FF (perché una apsc canon non l'ho mai avuta) e senza non potrei stare, tanto che ho dato via il 24 70 Tamron che usavo poco e prenderò per ora solo un fisso per coprirmi in basso. Su apsc il fattore di crop è spesso una mano santa, altre volte ovviamente può far diventare l'ottica un po' troppo lunga. |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 18:42
ciao...lo uso su 60D (che se non ricordo male ha il tuo stesso sensore) e non mi dispiace affatto...anzi!! logico che se ti aspetti la nitidezza di un fisso...rimani deluso ps. quando ho i tuoi stessi dubbi uso la funzione "cerca" e metto l'accoppiata che desidero...così tanto per avere un idea! saluti |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 18:45
Ciao, Lukone88 come vedi, si sceglie l'ottica in base alle proprie esigenze e ai mezzi che si possiedono. Entro metà Aprile prendo la 6d, (che NON rivenderò subito) mi sono accollato un paio di lavori extra. Quindi il mio 24 rientrerà nelle mie esigenze e magari sentirò la mancanza del 70-200 RiCiao, Virginio IZ2WUO |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 18:50
@ Scavir sicuramente con la pimavera e ancor più l'estate all'aperto con spazi enormi vedrai che ti occorrerà sicurmente una focale lunga. All'aperto poi di giorno non risentirai nemmeno del diaframma f/4 per soggetti in movimento. Anch'io uso molto poco il tele, solo quando mi diverto ad immortalare il mio piccolo che gioca a calcio o comunque all'aperto ... e questo poco utilizzo mi sta trattenendo un po' sull' upgrade al 70-200. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |