| inviato il 27 Marzo 2014 ore 9:33
T3 è il nome americano della 1100D.. vai abbastanza tranquillo con il ML... loro mettono un sacco di disclaimer spaventevoli, ma normalmente non ci sono problemi |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 23:48
Gran bel post Egix, me l'ero perso, ma è molto interessante!E bravo anche a Babu che da il 'La' per queste sperimentazioni! Cercherò di capire per bene come comportarmi e poi proverò a mettere in pratica i vostri consigli! Grazie! |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 0:39
Complimenti per la spiegazione, una bellissima e utilissima guida.... :-) Io avevo notato la riduzione del rumore facendo gli HDR, unendo le foto e "strapazzando" il risultato con saturazione, luci, ombre, ecc ecc, prima di arrivare a ved il rumore ce ne vuole....inoltre il dettaglio aumenta spaventosamente, puoi fare quanto crop vuoi che non cala e nemmeno si vede rumore...... |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 8:35
Se gli HDR li fai con Photoshop si, soprattutto se lo fai in "manuale", mentre usando programmi come Photomatix il rumore, anche su foto a iso100 esce fuori da far schifo. Per il dettaglio, più che aumentare, diventa decisamente più incisivo, anche grazie al fatto che unendo più scatti si abbatte maggiormente il rumore, rendendo il file più pulito. |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 20:44
Ottimo thread, informazioni preziose |
| inviato il 20 Maggio 2014 ore 15:57
Interessantissimo, non vedo l'ora di provare. Ho appena scaricato DSLR Dashboard e sembra che funzioni anche in WiFi con Wu-1a/1b. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 21:47
Grazie anche da parte mia a Egix90 per l'interessante spiegazione. |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 11:20
Grazie a voi per aver letto tutto sto papiro di roba vi invito anche a postare le foto ottenute con questa tecnica, è interessante vedere come ognuno la applichi |
| inviato il 07 Luglio 2014 ore 13:06
Ciao egix, proprio ieri mi é capitato di applicare la "tua" tecnica :) purtroppo non avendo ancora ML ho dovuto fare tutto manualmente. ti chiedo solo una cosa che non ho capito: ieri, per esempio, per cercare di ottenere un'immagine più pulita possibile e con un bell'effetto seta dell'acqua, ho scattato una 20ina di foto senza variare ovviamente la composizione. Però, ho aumentato i tempi di un terzo di stop passando da -3 a +3 nell'esposizione. Ora, rileggendo il tuo articolo, mi sono reso conto che quando unirò le foto avrò una specie di HDR in quanto avrò un'alta gamma dinamica. Se la prossima volta volessi fare una foto come le tue (complimenti davvero intanto), senza la necessità di avere un'alta gamma dinamica, mi basta impostare i vari parametri per un'esposizione corretta e successivamente fare 100 foto identiche? È questo che non avevo capito, ti ringrazio :) |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 17:24
Così come hai fatto tu non è sbagliato, perché avendo fatto molti scatti con variazione di esposizione, hai creato un hdr più facilmente gestibile, con una gamma più completa e con un effetto seta già visibile. Facendo invece molti più scatti ma senza variare l'esposizione, ti ritroverai un effetto lunga esposizione molto più pronunciato, una lavorabilità del file maggiore e una pulizia, tra grana e rumore, superiore. Però fai sempre attenzione a che esposizione scegli, se è presente un cielo molto luminoso in confronto al resto, cerca di sotto esporre, recuperare le luci bruciate è impossibile anche con questo metodo, mentre è invece possibile recuperare molto più le ombre e le zone sotto esposte. Questo in caso di luce invariabile. Se invece scatti verso l'imbrunire, con una luce via via minore, puoi anche impostare una leggera sovraesposizione, anche di 1 o 2 stop, dipende da quanto velocemente cala la luce. In questo caso ti ritroverai con un hdr naturale, dato proprio dalla luce naturale sempre minore |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 17:44
“ lasciamo l'ultimo livello con una opacità al 100%... „ Scusa la domanda, quando parli di ultimo livello ti riferisci al livello più in basso o a quello più in alto nello stack dei livelli? Penso che sia quello più in basso ma se me lo puoi confermare mi sento più tranquillo. Grazie |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 17:52
Si si, intendo dire l'ultimo in basso se carichi una serie di file con numerazione progressiva, noterai che il numero 1, ad esempio, sta in cima, e il numero 100 in fondo |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 18:01
Grazie per la guida, la mia Sony ha la stessa funzione (riduzione del rumore scattando 7 foto) ma è riservata al jpg, poterla ripetere partendo da un raw è molto meglio. |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 19:49
Ti ringrazio! :) |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 20:41
Grazie mille del thread Egix90... Mi stqvo interessando proprio ai filtri ND, ovviamente prima proverò il tuo metodo:) Grazie... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |