RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prezzi dell'usato !!! controllateli


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Prezzi dell'usato !!! controllateli





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 9:59

Personalmente più di una volta ho fatto presente a chi vende che il loro prezzo era inadeguato, con scarsi risultati.

A me é capitato di ricevere un messaggio del tipo: "Su Amazon il tuo stesso obiettivo costa x euro ricondizionato e in garanzia".
Risposta: "Davvero? Corri a comprarlo, e' un'ottima offerta!"
Qualche soggetto che svende articoli per motivi vari non dovrebbe far cambiare il mercato, cosi come chi spara prezzi alti.
Chi scrive "acquistato in negozio fisico" dovrebbe farlo solo per aggiungere info riguardo all'assistenza se in garanzia, non per giustificare prezzi assurdi. Se scelgo lo scambio a mano al momento dell'acquisto ho lo stesso "servizio" con prova sul campo indipendentemente dalla provenienza dell'oggetto.
Poi uno può fare i prezzi che gli pare e non venderà nulla a meno che non si crei un "cartello" di prezzi fuori dal mondo.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 15:03

Un problema è anche che chi compra vuole sempre trattare e quindi venditori alzano i prezzi.
Mettiamo che tu voglia vendere un oggetto che ha prezzo di mercato di, poniamo, 150 euro.
Se scrivi 150 non trattabili otterrai pochissime risposte (e la maggior parte cercheranno ancora di trattare), ma se scrivi 170/180/200 trattabili avrai molte più risposte e i 150 euro li porti a casa subito, perchè l'acquirente si sente furbo per essere riuscito a farti abbassare il prezzo fino a 150 euro.
I venditori a volte sono quello che sono, ma gli acquirenti sono forse peggio... ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 15:10

Un po' come i venditori ambulanti che ti sparano 15€ per un paio di infradito per poi vendertele a 8€..

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 15:48

anche i prezzi del nuovo hanno oscillazioni importanti, se non c'e' regola per il nuovo non vedo perche' dovremmo regolarizzare i prezzi dell'usato. quando uno con la volonta' di comprare si incontra con uno che ha volonta' di vendere, in genere si fa l'affare!MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 16:22

Se scrivi 150 non trattabili otterrai pochissime risposte (e la maggior parte cercheranno ancora di trattare), ma se scrivi 170/180/200 trattabili avrai molte più risposte e i 150 euro li porti a casa subito


Se mi offrono una merce a 200 euro e poi scendono a 150, personalmente diffido perchè o c'è sotto un difetto, o hanno cercato di fregarmi all'inizio, gonfiando i prezzi.
Al massimo in fase negoziale può ballare un 10%, oltre è da mercato del tappeto.

user10907
avatar
inviato il 24 Marzo 2014 ore 17:05

ma di questi personaggi ne vogliamo parlare?
ora ve li presento:

annuncio di un obiettivo. scrivi mail dicendo di essere interessato. non contratti su prezzo nè quant'altro. semplicemente chiedi alcune foto che dettaglino lo stato della lente (quelle sul forum sono francobolli).
inoltre chiedi le solite due foto a ta e f5.6.
passano alcuni giorni e niente. allora chiami (vi eravate precedentemente scambiati il numero) e vi sentite chiedere scusa, impegni e quant'altro e che in serata riceverete le foto.
passani altri giorni e allora mandi una mail (e non chiami) giusto per timore di rompere i coglioni.
passano altri giorni (sempre senza nessuna risposta) e allora chiami per capire se è stato rapito dagli alieni o dal governo.
nessuno risponde.
allora (diventando quasi una questione di principio e di assurdità) chiami con un altro numero e magicamente... risponde.
non ti metti a far polemica ma facendo lo gnorri chiedi se ci sono stati problemi e ti senti rispondere nessun problema a sera riceverai le foto.
passano altri giorni e niente.

alchè lasci perdere ed hai conferma che il mondo è popolato al 90% da persone malate di follia.

dopo altri giorni ti arriva una mail in cui leggi che nel momento che il tizio si è prestato a far le foto si è reso conto che il controllo dei diaframmi della lente era rotto e quindi la vendita è ritirata.

chiami per educazione e fargli gli auguri e i saluti ma.. nessuno mai più risponde. mai più.
nè a mail, nè a telefono, nè via telepatica, nè nulla. praticamente roba da chi l'ha visto.

questo non è successo una volta ma praticamente capita 5 volte su dieci.
di cui molte proprio qui sul forum. (che poi chi mette l'annuncio qui su juza lo mette ovviamente anche su cci, subito, kijiji, bakeca, ebay, zm, ecc).

ora, qualcuno di buona volontà e buon senso (se ancora esiste sulla terra), può dirmi che ne pensa? Confuso

mettere in vendita un oggetto e poi non aver voglia di venderlo (al prezzo peraltro richiesto) è la nuova moda del momento?!?

ripeto, abbiamo troppo, abbiamo tutto, siamo completamente schizzati. ci serve una bella crisi ma di quelle serie, stile disastro planetario. a qualcuno farebbe bene. (se volete via pm vi mando nomi e cognomi. la lista è un pò lunga, circa 6miliardi e mezzo di nominativi MrGreen).


avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 17:11

e di quelli che vogliono a tutti i costi l' attrezzatura che hai messo in vendita , ti chiedono gli estremi per il pagamento .. e poi .. si polverizzano ..Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

user10907
avatar
inviato il 24 Marzo 2014 ore 17:18

e di quelli che vogliono a tutti i costi l' attrezzatura che hai messo in vendita , ti chiedono gli estremi per il pagamento .. e poi .. si polverizzano ..Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!


ma lì è già più comprensibile. si tratta dei soliti 'vorrei ma non posso'.
fanno i calcoli su del materiale che devono vendere, poi la vendita gli si sfuma, e non avendo un euro non possono ovviamente comprarti nulla. (il fatto di scomparire invece è meno normale e purtroppo denota la crisi di valori in cui annaspiamo).

mentre se sei tu che vuoi comprare un 17-40 e senza fare una piega dici che ti va bene che hai i soldi pronti e che sei seriamente interessato, chiedi solo foto dell'oggetto per vedere lo stato e due foto per vedere com'è messo a livello lenti e poi.... il nulla.
ma non una volta, ma la metà degli annunci a cui rispondi. di qualsiasi bene: smartphone, dslr, lenti, automobili, scooter, letti, pc, iphone, tablet, armadi, antiquariato, modernariato, abbigliamento, hifi, sistemi audio, tv, ecc.. ecc..

capite adesso perchè mettersi a parlare di prezzi alti o bassi è inutile?

qui ci sarebbe da parlare del grado di neuro in cui riversa il 90% della popolazione mondiale, altro che prezzi non in linea col mercato e le vendite dell'usato. Cool

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 17:19

Allora, su Juza il mercato non si regola come nel resto del mondo, basta guardare l'assurdità dei prezzi delle 5d Mk II, tutti tra i 1000 ed 1300 (ricordo che la 5D II è uscita di listino quando costava 1700)...Di recente ho preso un 400 F 5.6 usato su altri lidi a 900 euro (che reputo comunque tanti) ma qua su Juza i 5.6 in vendita stavano per coincidenza tutti a 1000, poi ho visto che alcuni di quegli utenti (dalla mail) su altri siti vendevano a 900...fate voi, chi vende pensa che su juza ci sia i polli :D! Qua si calca la mano e non è bello, ma ognuno è libero di farlo. E come dite voi: "Non si può paragonare una 5D MK II usata ad una 6D nuova" avete totalmente ragione, infatti ho preso la 6D...MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 18:06

zentropa quelle sono t*fe di cosa vuoi parlare...
Sono t*fe e basta, li non c'entra l'educazione o i modi di fare... sei un t*fatore.

user10907
avatar
inviato il 24 Marzo 2014 ore 19:23

ma che t*fe e t*fe. non hai capito.
una cosa sono le t*fe (e le nasi a un milione di km) un'altra sei tu che domani vendi un 17-40 e causa alienazione improvvisa diventi un folle senza arte nè parte.
e il fenomeno è molto più frequente di quel che pensi.

lascia stare và !

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 19:34

ripeto, abbiamo troppo, abbiamo tutto, siamo completamente schizzati.

hahahahahahahah quanto è vero, sto giusto vendendo dell'attrezzatura e non scrivo cosa mi han proposto perche alcuni sono del forum :)

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 19:57

Allora, su Juza il mercato non si regola come nel resto del mondo, basta guardare l'assurdità dei prezzi delle 5d Mk II, tutti tra i 1000 ed 1300 (ricordo che la 5D II è uscita di listino quando costava 1700)...Di recente ho preso un 400 F 5.6 usato su altri lidi a 900 euro (che reputo comunque tanti) ma qua su Juza i 5.6 in vendita stavano per coincidenza tutti a 1000, poi ho visto che alcuni di quegli utenti (dalla mail) su altri siti vendevano a 900...fate voi, chi vende pensa che su juza ci sia i polli :D! Qua si calca la mano e non è bello, ma ognuno è libero di farlo. E come dite voi: "Non si può paragonare una 5D MK II usata ad una 6D nuova" avete totalmente ragione, infatti ho preso la 6D...



Come non quotarti, ho fatto la stessa identica cosa.. Cercavo una 5D II per poter risparmiare un pochino e con gli stessi soldi della 6D nuova prendere una lente ma zero, tutte le 5D sopra i 1100-1200 euro, davvero ridicolo..

Ho risolto prendendo la 6D, l'ottica arriverà più avanti ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 20:00

Zentropa io mi riferivo a questa frase
dopo altri giorni ti arriva una mail in cui leggi che nel momento che il tizio si è prestato a far le foto si è reso conto che il controllo dei diaframmi della lente era rotto e quindi la vendita è ritirata.

Se uno prova a vendere un prodotto difettoso non specificandolo nella vendita e sperando che il pollo ci caschi, dicendo che magari si è rotta nella spedizione sei un t*fatore.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 21:56

non sono un esperto di telefonia, forse esistono ancora contratti dove il ricevente si ricarica con le telefonate del chiamante, eccoun buon motivo per inserzionare col proprio cell le cose piu' assurde a prezzi inventatiMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me