| inviato il 22 Marzo 2014 ore 13:53
Per che Mirrorless? |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 14:55
Giusto per riprendere quanto detto all'inizio sulla differenza tra il Sony 28-70 e lo Zeiss 24-70 montato su questa macchina vi invito a guardare questa prova: www.flickr.com/photos/119110253@N02/with/13252743124/ le foto A e B sono scattate rispettivamente con i due obiettivi. Per gli approfondimenti vi rimando al blog dedicato, digitate in google " sony alpha nex blog ", il primo dell'elenco. -Non considerate questo post, l'autore della prova ha rimosso il confronto, resta la pagina del blog, ma senza il supporto delle immagini. Per cui... - |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 8:58
Sì Thinner, anche il 50 è un clone del Summi e forse anche il 28mm dell'Elmarit IV non Asph. Ho avuto, insieme a Leica M7 la Konika Hexar RF ed era una splendida macchina. Unico difetto, la non perfetta compatibilità con le Leica M a causa di piccolissime differenze di tiraggio. Ma oggi con la possibilità di calibrare la MAF con i mirini elettronici ed il Focus Picking non ci sono più quei problemi. Sulla baia si trova qualcosa ma a prezzi altini. Bisognerebbe vedere dal solito "giapponese" di Milano o presso negozi simili. |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 9:03
“ Thinner5 Per che Mirrorless? „ Da DPReview: It will be available in Canon M, Fujifilm X, Samsung NX, Sony E, and Micro Four. |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 10:09
Sì ma questo 12mm samyang penso sia per sensori aps-c |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 10:12
Coolshot purtroppo il link che hai postato non si vede... Son sul telefono, quindi poca autonomia di scrittura ma anche io son passato dalla 5d mk iii alla Sony A7 dopo averci pensato e pensato e ripensato.. È devo dire che ho poca esperienza e poche lenti per ora (una settimana di cui 5 con L'influenza quindi ho scattato solo dentro casa) però da quel poco che ho visto una volta che ci hai preso la mano è una gran macchina, intuitiva e adatta alle mie esigenze, ottima qualità e peso contentissimo! |
user8319 | inviato il 23 Marzo 2014 ore 10:27
“ Sì ma questo 12mm samyang penso sia per sensori aps-c „ Si, da quello che ho letto sembra solo per sensori ridotti e solo per mirrorless (quindi no APS-C reflex). Può essere una lente interessante ad esempio per chi usa Sony Nex, si trova un grandangolo fisso 18mm equivalente senza doversi svenare. |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 10:36
Bellissima recensione che racconta una storia fatta di scelte di buon senso. Comunque chi ha la a7r ha una apsc da 16mp.tra l'altro senza filtro aa. Non mi sembrano pochi. Nemmeno per usare un grandangolo come il nuovo samyang. |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 11:12
Vado un po' controcorrente... ma non troppo Premesso che ho fatto anche io il passaggio definitivo da 5D3 a mirrorless, proprio per la A7. Posso dire che il progetto A7 (liscia o R che sia) è ancora molto acerbo e presenta diverse incognite, ciò non vuol dire che bisogna starne alla larga ma solo che come tutte le attività pionieristiche presenta una serie di inconvenienti. Che siano piccoli o grandi dipende principalmente dalle esigenze o aspettative personali... Parco ottiche Le A7 (entrambe), possono contare su un parco lenti proprietarie davvero molto limitato con la sola eccellenza del 55/1.8. Il 35 è ottimo e leggero ma oltre 700 euro per un 2.8... mah. Il 28-70 per quello che costa in kit fa il suo onesto lavoro ma non è certo una lente "pro". Il 24-70 zeiss costa molto e fin ad ora si sono visti esemplari molto diversi nella resa, specie ai bordi... non so se si tratta di preserie o primi esemplari con controllo qualità superficiale ma, almeno per ora, lo proverei bene prima di mettere sul tavolo 1000 euretti! Di contro, si può contare sulla possibilità di montare quasi tutte le ottiche per reflex e telemetro prodotte, a patto di accettare la messa a fuoco manuale. Per chi vuole un parco ottiche completo ed AF, forse è ancora meglio andare su altri sitemi mirrorless... almeno per ora. Difetti accertati... ma non sempre riconosciuti La A7, non la R, soffre del famigerato "sensor flare" cioè riflette le luci e rende la fotografia notturna un po' ..."artistica" eccone un esempio:
 In rete se ne trovano parecchi altri. Il problema è che, come ha già sottolineato Luca, Sony fa orecchie de marcante e a chi scrive al servizio assistenza consiglia di non posizionare le fonti luminose sui lati del fotogramma Se si fa parecchia fotografia notturna o con fonti luminose nel fotogramma andrebbe valutato l'impatto del flare prima di investire nel sistema. La R, dal canto suo, ha un buon da fare con l'otturatore che, non solo è più rumoroso (anche se non eccessivamente) ma introduce vibrazioni allo scatto. Per fortuna influiscono particolarmente solo su cavalletto con lenti lunghe ed esposizioni tra 1/10 e 1/125 circa. Di positivo c'è che Sony ha riconosciuto il problema e dichiara che sta lavorando per una soluzione La R ha un sensore denso e, seppur full frame, impone tempi di sicurezza tipici da Aps-c, ma questo è valido anche per la D800 che monta sempre il 36mpx Sony. La vibrazione influisce in particolari situazioni e può essere "tamponata" con doppi punti di ancoraggio o zavorramenti che si trovano in rete... un problema da tenere comunque in considerazione prima dell'acquisto. Autofocus Sul versante AF, quando la luce cala, la precisione e la velocità di una reflex sono lontane anche se l'ottimo mirino ed il focus peaking vengono in aiuto, sempre a patto di perdere in velocità d'esecuzione ;) Di positivo c'è da dire che con l'adattatore LE-EA4 le 7 diventano di fatto una reflex grazie allo specchio traslucido con sensori di fase e modulo AF direttamente nell'adattatore che sta riscuotendo ottimi consensi. Da tener presente che le ottiche utilizzabili con l'EA4 sono le Sony attacco A, quindi ingombranti e pesanti come quelle di qualunque altra reflex Se si comprendono le "limitazioni" di queste macchine si può fare una scelta consapevole e trarne un'esperienza d'uso positiva e addirittura una transizione da reflex senza rimpianti. Concludo dicendo che eccetto per i blob (cosa comunque non da poco), non ho trovato un solo motivo per preferire la A7r all'A7 |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 11:24
“ Coolshot purtroppo il link che hai postato non si vede... „ si... è stato modificato dall'autore |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 13:49
Certamente non sono macchine adatte a chi cerca una fotocamera molto reattiva, lì è meglio che si rivolga alle Reflex o E-M1, ma per chi predilige uno stile fotografico più meditativo cerca ingombri ridotti con la più alta qualità d'immagine possibile sono fotocamere attualmente senza concorrenza, tranne forse le Leica M che però hanno un approccio decisamente diverso (e costano molto di più), peccato solo per il problema del flare su A7 e del pulsante di scatto poco ammortizzato su A7r. |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 14:36
Sony nel mondo ML è entrata già da molto tempo e con la serie nex non si può dire che non abbia accumulato esperinza e qQuello che vorrei capire è se questi limiti dell'AF sono dovuti asuoi limiti teconologoci o dovuti all'estrema compatezza della fotocamera. |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 14:46
Ottima recensione e ottime foto. Questa Sony mi gusta davvero tanto :). Quanto vorrei uscisse per questa macchina un 24-70 2.8.. |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 14:57
Sono ancora poche le Mirrorless in grado di competere con le Reflex come autofocus, anche perchè hanno un AF diverso (a contrasto) molto efficace in alcune situazioni e meno in altre. |
user3834 | inviato il 23 Marzo 2014 ore 15:49
La scelta dell'Af è di marketing, a breve uscira una A9 con il sistema AF già visto sulla A6000 ad oggi il sistema più reattivo al mondo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |