| inviato il 09 Giugno 2014 ore 12:15
“ E' arrivato ieri pomeriggio. Dalle prime impressioni non sembra male. Rispetto al 14 fuji questo samyang è (come immaginavo) meno nitido soprattutto ai bordi e a TA. Chiudendo il diaframma le cose migliorano parecchio. La versione fuji ha una specie di raccordo color grigietto tra la lente e la baionetta che non è un bel vedere. Il paraluce (reversibile) ha un innesto molto comodo indicato da un pallino bianco mentre manca il segno che aiuta a montare a colpo sicuro l'obiettivo sulla baionetta! Il tappo frontale è migliorato molto rispetto a quello usato sul samyang 85 1,4. La scala delle distanze mi sembra precisa. Una volta raggiunta l'iperfocale ci si può dimenticare di focheggiare ulteriormente perché la ghiera è molto fluida ma non si muove accidentalmente. Per chi vuole qui ho postato la prima foto--> „ ">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=902050&l=it „ Bello scatto, sia per la luce che per la composizione. Io, in PP, schiarirei un pochino lo schienale della panchina (parere personale). La nitidezza ai bordi, almeno a questo livello di risoluzione, mi sembrerebbe più che buona; e questo confermerebbe i test MTF di Lenstip, secondo cui in questa zona tale ottica da il meglio di sé tra F/5.6 e 8. Grazie per le impressioni d'uso e le immagini. Nel sito Ephotozine troviamo alcuni scatti effettuati con le Olympus OM-D e EM-1, con cui diventa un 24mm equivalente: www.ephotozine.com/article/samyang-12mm-f-2-0-ncs-cs-mft-sample-photos |
| inviato il 09 Giugno 2014 ore 14:06
Mrgs87, riusciresti per cortesia a mettere qualche scatto a piena risoluzione? Sono molto tentato da questa lente! |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 12:12
Recensione di Ian Norman sul suo sito "Lonely Speck" (dedicato soprattutto all'astrofotografia), utilizzando una Canon EOS M e una Fuji X-T1: www.lonelyspeck.com/rokinon-12mm-f2-0-ncs-cs-review/ Impressioni molto favorevoli pur avendo, anche lui, rilevato una evidente aberrazione cromatica. Allega samples presi in California e a Milano, Venezia, San Marino, Eraclea Mare e Berlino. Ci sono anche scatti di astrofotografia e un confronto, che lui stesso definisce "unscientific", con il ben più costoso e blasonato Zeiss Touit 12mm f/2.8, tramite comparazione di immagini ai bordi, dal quale esce molto bene. |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 18:56
Il Samyang 12mm non è più reperibile presso Giordano Innovations, penso li abbiano esauriti. Non se ne trova uno ne con trovaprezzi ne con idealo.it. |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 8:50
quindi aspettiamo che arrivi una disponibilità un po' più consistente... per l'uso che faccio io di un ultra grandangolare posso rinunciare all'autofocus se il prezzo è sotto ai 400 euro! |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 13:41
Provato ieri. qui trovate un jpeg come uscito dalla macchna impostata su standard. Nessunna correzione o sharp applicato. Ho solo compresso un po il file con PS impostando la qualitá a 9 altrimenti eera troppo pesante e non lo caricava. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=925929&l=it Non mi pare si comporti niente male per una lente sotto da meno di 400 euro. Presenta un po di AC specialmente a lato fotogramma ma con un click in CR viene via tutto. La deformazione é contenutissima e l'angolo di campo é esagerato!!! Col sole in camera puó resentare qualche flare ma molto contenuto. Con i filtri si nota una leggera vignettatura ma anche quella facilmente risolvibile. |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 15:40
@ Ch3m Direi che il tuo scatto conferma l'attitudine di questo Samyang alla fotografia di architettura. La foto delle scarpe, presente nella tua gallery, riconferma la qualità del bokeh che quest'ottica può sfornare. |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 16:31
Viata la minima distanza di maf secondo me escono ottime macro ambientate. |
| inviato il 30 Giugno 2014 ore 11:58
ma chi ce l'ha dove l'ha preso e a che prezzo? mi sto interessando perché la differenza di prezzo con il Fuji 14 è veramente tanta, e per l'uso che ne farei il fuoco manuale potrebbe non essere un problema |
| inviato il 30 Giugno 2014 ore 14:17
Una domandina, sul 12mm si riesce a montare qualche filtro? Oppure è come il 14mm?! |
| inviato il 30 Giugno 2014 ore 14:27
filtri a vite diametro 67mm |
| inviato il 30 Giugno 2014 ore 14:28
I filtri si possono montare. La foto sopra è stata fatta con un hoya nd400 diametro 67mm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |