| inviato il 28 Dicembre 2011 ore 13:03
Queste si che son risposte da apprezzare!! GRAZIE 1000 Cos78! |
| inviato il 28 Dicembre 2011 ore 17:45
“ Sono sicuro che per un professionista che lavora nel campo della modo questo suoni perfettamente plausibile ma per me, che se va bene sono soddisfatto quando torno a casa dalla recita dell'asilo con 1 scatto perefettamente nitido di mio figlio, parlare di mettere a fuoco un'occhio per lasciare gradualmente fuori fuoco il secondo suona un po' come se mi stessi spiegando la teoria della relatività. „ Non facile ma non impossibile... queste sono le mie prime prove del 135 f/2 a TA... e non sono un professionista ne uno particolarmente bravo.


 Qui con l'85L a TA (utilissimo per isolare il punto di interesse):
 In quest'ultimo caso con più PdC avrei avuto a fuoco anche il viso dell'artista che semplicemente, secondo me, avrebbe distratto da quello che per me è il vero punto di interesse, ovvero come le sue mani lavorano la scultura. Tra l'altro l'85L a TA è eccezionale per le figure intere che vengono ben isolate dal contesto... cosa che non puoi fare con obiettivi meno luminosi. Immaginati ad una festa di tuo figlio... mentre corre e si dimena col tuo 50 f/1.4 lo fotografi usando f/8 così sei più sicuro di beccarlo sempre a fuoco... (tra l'altro l'AF lavorerebbe meglio che con un f/4 di massima apertura) ma quando si ferma, magari mangia la torta o scarta il regalo, apri a 1.4 e gli fai un bel mezzobusto (o anche più stretto) in cui lui è a fuoco nei punti di interesse (occhi o mani o quel che è in quel momento)... ecco senza l'1.4 non avresti potuto fare questa bellissima foto e ti saresti dovuto accontentare, usando un f/4 (ad es.), di vedere un pò troppo presente l'amichetto sullo sfondo o altro... per non parlare delle lucette delle candele belle sfocate e del minor rumore digitale (avendo potuto diminuire gli iso e i tempi). A mio parere le differenze tra un'ottica molto luminosa e una poco luminosa sono diverse: - Come già detto, con un'ottica luminosa puoi fare tutte le foto che fai con un'ottica meno luminosa ma con un'ottica meno luminosa NON puoi fare tutte le foto che fai con un'ottica più luminosa. - Meno l'ottica è luminosa e più le foto saranno compattina style, ovvero con tutto a fuoco, si portano a casa più foto (perchè a fuoco) ma di che qualità? - In certi tipi di fotografia si cerca di isolare il soggetto con lo stacco dei piani e lo sfocato, questo lo puoi fare solo con un'ottica luminosa, specie se non si parla di primi piani. - In certi contesti puoi far foto con ottiche molto luminose che con'un'ottica poco luminosa potresti forse fare solo aumentando di molto gli ISO (e il rumore). - Gli obiettivi più luminosi aiutano a mettere a a fuoco meglio rispetto a quelli meno luminosi, anche con l'AF (ovviamente sto sintetizzando il concetto). “ Quello che intendevo dire è che, in generale, più si apre il diaframma per far entrare più luce più si riduce la pdc, rendendo più difficoltoso riuscire a mettere a fuoco ciò che interessava. „ Questo direi che nessuno te lo possa contestare... ma "più difficoltoso" non è "impossibile" e può significare qualitativamente migliore. La luminosità non è il parametro più importante di un obiettivo ma è sicuramente tra i più importanti. |
| inviato il 28 Dicembre 2011 ore 19:16
Posto questa foto fatta qualche natale fa al figlio di un amico. Lo sfondo era tutto occupato dai regali e dall'albero e, in mancanza dello sfuocato, gli stessi avrebbero sommerso il soggetto. Lo sfuocato, oltre a conferire tridimensionalità all'immagine, ha consentito di lasciar percepire l'essenza dello sfondo senza che questo interferisse con l'espressività del soggetto. Lo scatto è stato effettuato con canon 5d e canon 85L 1,2 mk2
 3 di sanpit1, su Flickr |
| inviato il 28 Dicembre 2011 ore 21:11
quasi tutti i ritratti che ho fatto sono a f2.8 o meno! E al di là del ritratto, prova a fare foto con un 70-200 f2.8 (o un 300, o un 400, che purtroppo non ho): come puoi notare dalle tantissime foto naturalistiche presenti anche se questo forum, non ci sono tutti questi problemi di scarsa profondità di campo, nè di messa a fuoco, che temi ;) |
| inviato il 29 Dicembre 2011 ore 9:42
Beh Garcia non esageriamo ... scattare a 2.8 un soggetto naturalistico non e' cosa da poco. Il soggetto si muove, e molto spesso non tutto e' a fuoco, fare "ritratti" di animali e' a mio parere cosa non facile. Se poi parliamo di un elefante, aumentando la distanza dal soggetto le cose cambiano radicalmente e la PDC e' piu' che sufficiente, ma con un volatile non e' cosi Semplice. Giusto per ... Corvo 300 2.8
 |
user1802 | inviato il 29 Dicembre 2011 ore 10:05
“ e non sono un professionista ne uno particolarmente bravo „   Per la prima affermazione ti credo... ... la seconda mica tanto!! ;) |
| inviato il 29 Dicembre 2011 ore 11:35
Scusate. Su aps-c (Canon 60D) quale è migliore tra 50f/1,2L e 85f/1,2L II? |
| inviato il 29 Dicembre 2011 ore 12:39
“ Scusate. Su aps-c (Canon 60D) quale è migliore tra 50f/1,2L e 85f/1,2L II? „ Dipende, per fare cosa? Che aspetto in particolare ti interessa? Per l'AF il 50, che io sappia, è più veloce (l'85 è proprio lentino). l'85 su APS-C è come un 135, che può andar bene per ritratti molto stretti o foto da lontano mentre con il 50 puoi stare un pò più vicino al soggetto. Altro, su colori, bokeh, AC, vignettatura, etc... non saprei dirti perchè non ho mai avuto il 50. Entrambi su APS-C secondo me un pochino perdono di resa.... come dire... non è 'a morte sua! |
| inviato il 29 Dicembre 2011 ore 12:40
Purtoppo Giulio dipende da cosa e come scatti. Diciamo che il meglio di se non lo danno nessuno dei due, a quanto ho visto le Abberrazioni Cromatiche su sensori ridotti cosi' densi diventano un problema. Purtoppo mai provate le 2 lenti in questione su APS-C. Certo se posso permettermi ... non spenderei tutti quei soldi per delle lenti un po' snaturate su APS-C ... non so domanda complicata. In generale prefderisco la resa dell'85 1.2 comunque ma credo per il rapporto luminosita lunghezza focale che me lo rende piu' "piacevole" |
| inviato il 29 Dicembre 2011 ore 12:44
Ermoro, abbiamo detto praticamente le stesse cose! Sulle AC io già faccio fatica a gestirle col FF... Qualcuno dice che danno un tocco di fascino alle foto ma sinceramente non concordo molto... a volte magari... ma in genere non mi piacciono. |
| inviato il 29 Dicembre 2011 ore 12:55
Le userei specialmete per ritratti in interni in luce ambiente. A volte in strada sempre preferibilmente luce ambiente. In prospettiva di passar un domani al full frame |
| inviato il 29 Dicembre 2011 ore 12:57
“ non è 'a morte sua „ E la cosa bella che la parte del romanaccio l'hai fatta tu :) Per interni forse il 50 si presta di piu' ... 85mm potrebbero essere tanti. Certo se dovessi scegliere anche in previsione FF, prenderei l'85 lente magnifica con piu' mercato, AF lento ... e' vero ma mica si puo avere tutto dalla vita. |
| inviato il 29 Dicembre 2011 ore 12:57
Secondo me, nel to caso, meglio il 50 tra i due. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |