| inviato il 18 Settembre 2015 ore 14:10
Mentre per quanto riguarda la pulizia del filtro, come si gestisce? Va bene la pompetta e il pennello con setole morbide per dargli una spolverata quando necessita?In casi estremi anche la penna al corboncino và bene? |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 20:16
alla fine mi pare che la cosa migliore da fare sia quella di fotografare prendendo la tabella come linea guida, e poi controllare l'istogramma... regolarsi basandosi solo su quel calcolo per me non è affatto affidabile... per quanto mi riguarda spesso faccio più scatti della stessa scena a diversi tempi per poi eventualmente scegliere il migliore o, perchè no, fare un exposure blending successivamente... |
| inviato il 18 Settembre 2015 ore 21:46
Si a questo punto lo penso anche io, ma non perchè sono sbagliati i valori in tabella, anzi... ma a quanto pare i reali stop dichiarati dalle case produttrici dei filtri, non corrspondono al vero..almeno su questo mio che cmq mi sembra un gra buon filtro in rapporto qualità/prezzo. Oggi la tabella è rimasta a casa x distrazione..fortunatamente c'è la tecnoclogia ad aiutarci..ho scaricato un'app dall'app-store validissima e di semplice utilizzo (poi fatto prova cn i valori in tabella e corrispondono al 100%)!!! Unico neo dei filtri nd, è il fatto che ogni qual volta vuoi spostare l'angolo di scatto,ricomporre la scena,ecc.ecc..si deve togliere il filtro e rimetterlo..a meno che nn si voglia scattare x tentativi. |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 11:00
“ Guardando l'istogramma sia RGB che L , sono molto molto simili.. Secondo tabella , avrei dovuto scattare a 3sec. ( e l'ho fatto ma ero in sottoesposizione), mentre scattando a 8sec. (quindi -8stop) ho ottenuto un risultato molto + simile alla foto senza filtro. (le foto nn sn state pp, ma soltanto convertite in jpeg e ridotte x essere caricate) „ Se la tabella ti dava 3 secondi e la foto è venuta corretta a 8 secondi hai scattato con + 1stop e 1/3 circa ....il filtro dovrebbe quindi essere non da 6 stop ma 7 e 1/3 circa ( se fosse stato da 8 stop da 3 secondi andavi a 12 ) “ Unico neo dei filtri nd, è il fatto che ogni qual volta vuoi spostare l'angolo di scatto,ricomporre la scena,ecc.ecc..si deve togliere il filtro e rimetterlo..a meno che nn si voglia scattare x tentativi. „ Che reflex usi ? leggo spesso questo...io con la 5d III e 1DX in LV vedo anche con il filtro ND 1000 o BS che sia ... quindi non con tutte le reflex funziona il LV con ND ? |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 11:35
Io ho una d3200 e scatto con il lv. Quello che intendo e che cmq se vuoi cambiare angolo di scatto.. Ecc.. Cambia anche l'esposizione, e quindi prima tolgo il filtro nd, calcolo l'esposizione, inserisco il filtro nd ed abbasso di 7 stop,o guardo la tabella ed inserisco il T corrispondente al T senza filtro. Mentre se non volessi fare così, doveri scattare a tentativi e regolarmi in base all'istogramma. Cmq nella mia reflex corrisponde a -8 stop, perché gli scatti sono a passi di 1/2 stop. |
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 11:48
Bellissima, grazie mille |
| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 16:28
Grazie mille!!! Utilissima!!! |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 12:44
Grazie, appena comprato set tre filtri , la tabella sarà sicuramente utile! |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 14:32
Non capirò mai l'entusiasmo per queste tabelle e le insostituibili app. Ma avete per caso trovato anche un trucco per non imparare le tabelline? Sulla vostra fotocamera la ghiera dei tempi è di solito impostata su 1/3 di stop. Per chi non avesse l'app a portata di mano, significa che ci vogliono 3 scatti per allungare il tempo di 1 stop. Montate un filtro da 1 stop? Dovete rallentare di 3 scatti (=sentire 3 click). Montate un filtro da 10 stop? Ripetete l'operazione per altre 9 volte.... |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 15:57
Scusate .. io con nd 1000, 28 is e 6D ho fatto così: 1) ho studiato l'inquadratura senza filtro, con reflex su 3piedi, ed ho messo a fuoco; 2) ho disattivato l'af sul 28 is; 3) ho messo il filtro nd all'obiettivo ; 4) ISO 100 in M ho regolato tempi e diaframma non secondo tabelle ma facendomi consigliare dall'esposimetro. Mi funziona questa tecnica .. è sbagliato? |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 16:08
“ Mi funziona questa tecnica .. è sbagliato? „ Con un nero (che poi è grigio) intenso come l'ND1000 (lo possiedo) è difficile, quasi impossibile, che l'esposimetro legga bene la "situazione". Io procedo inquadrando ed esponendo bene la scena con luce naturale (scatto di prova), disattivo l'autofocus, monto il filtro ND, sovraespongo di 10 stop e scatto. Comunque se la procedura che adoperi ti soddisfa, nessuno ti vieta di continuare su questa strada. |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 16:15
“ Ma avete per caso trovato anche un trucco per non imparare le tabelline? „ Io utilizzo la app solo per capire prima a che tempi andrò a scattare per farmi un idea se l'effetto finale sarà quallo che voglio. Si, si può procedere come dici tu, però poi si rischia di esporre male se vai a scattare in modalità "posaB", perchè non saprai con certezza quanto tenere aperto l'otturatore. |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 16:25
Grazie mille..... “ Avrei però una domanda: ma questa tabella serve se si scatta completamente in manuale, se invece si imposta la macchina per esempio a proprità di diaframma col filtro d'avanti, sarà la stessa macchina a calcolare l'esposizione corretta o mi sbaglio? „ Dipende dalla densità del filtro. |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 16:29
[QUOTENon capirò mai l'entusiasmo per queste tabelle e le insostituibili app. Ma avete per caso trovato anche un trucco per non imparare le tabelline? /QUOTE] C'è sempre il sapientino bastian contrario |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |