RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon G1X ii vs Reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon G1X ii vs Reflex





avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 15:05

signori nessuno sostiene che una compatta sia meglio di una fullframe.. cerchiamo di non generalizzare se no vengono fuori solo chiacchere da bar..
inoltre ci tengo a sottolineare che la discussione non è tra compatte qualunque e reflex top di gamma ma tra compatta top di gamma (consiglierei di leggere la scheda tecnica) e reflex.
si vuole capire se è possibile posizione questa canon in mezzo alle reflex o no.. non si sta sostenendo (almeno personalmente) la supremazia di una rispetto all'altra

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 15:05

Le differenze ci sono eccome e per certi utilizzi la Reflex è ancora insostituibile, c'è anche chi non riesce ad abituarsi al mirino elettronico.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 15:07

@rednalexa
E come era prevedibile non hai risposto... Dove qualcuno dei fantomatici "egoici" da te citati avrebbe detto che se non hai un 1.2 non sei nessuno? Il link per favore.
Riguardo al resto: hai mai usato una lente che non fosse moltiplicata per 2 (mi pare di aver visto sulla tua pagina che usi Olympus)? Tu vedi solo lo sfocato come vantaggio?

Se invece si cercasse obiettivamente di tirare le somme sicuramente la bilancia penderebbe a favore delle nuove uscite che sono già state citate e nel futuro sarà sempre minore il divario...

Primo:finché i sensori saranno formato caccola il divario ci sarà sempre e sarà per una questione fisica.
Secondo: che il divario tra le ml e le reflex si é assottigliato e si assottiglierà sempre di più (in termini di usabilità, ergonomia ed af) lo sapevano anche i sassi,la possiamo quindi annoverare tra le varie ovvietà che hai sparato.
il problema é che gli entusiasti come te non si rendono conto che oggi, quel divario é ancora molto ampio, e, se la cosa non ti secca troppo e se non ti infastidisce avere qualche egoico intorno, io oggi vorrei scattare, sempre se ho il tuo permesso, con il meglio che posso permettermi, così che le mie immagini ne guadagnino in qualità globale. E anche se questo non mi renderà un fotografo migliore (altra ovvietà quella di dire che conta il manico), sicuramente mi aiuterà a crescere fotograficamente perché a fronte di risultati scarsi non potrò mai nascondermi dietro la scusa del mezzo che non mi permetteva di fare questo o quello.
Preparati a vendere tutto e fallo in tempo altrimenti rischi di perderci un po troppi soldini...

Da come l'hai detta suona come una minaccia, invece come ti ho detto poco sopra (se fossi meno autoreferenziale e forse egoico te ne saresti accorto), il giorno che una macchina che costa un terzo e pesa un decimo mi farà ottenere gli stessi identici risultati che io e qualche altro egoico autoreferenziale otteniamo con l'attrezzatura attuale sarò il primo felicissimo di vendere tutto. Quello che ti sfugge é che io, pur non essendo al tuo eccelso livello, se voglio ottenere in termini di resa quello che ottieni tu con la tua oly posso farlo, nel caso tu voglia fare lo stesso la cosa é quasi impossibile, e se non lo vedi come hai fatto con le foto di fausto (un altro egoico della madonna!) allora mi dispiace, ma forse il problema non sta nel mezzo ma in chi sta dietro. E basta pure con sto discorso che magari non serve, che tanto per i miei utilizzi e via dicendo, un mezzo che va meglio di un altro fa comodo SEMPRE, e, ammesso che si abbiano i mezzi per ottenerlo e l'intenzione di arrivare a certi risultati, non c'è un solo motivo razionale per non scegliere il meglio che ci si possa permettere. E comunque io non dico a priori che le foto fatte con macchine meno che pro non siano belle, anzi penso che alcune delle foto migliori che ho visto qui e altrove sono state scattate con macchine entry level, quello che chiedo é che però la si smetta di fare il processo opposto: dire che tanto tra un sensore grosso come una pala per la pizza e uno grande come un foruncolo non ci sono differenze, perché ci sono e sono enormi.
E concludo dicendo che fino ad ora chi sta perdendo un pò di soldini sono quelli che hanno speso migliaia di euro in ML e le hanno rivendute a prezzi da compattine qualunque(basta guardare quello che sta capitando con la xe1), basta che ti fai un giro sul mercatino del forum per rendertene conto. Al contrario se io domani mettessi in vendita la mia macchina a 2100 € la venderei nell'arco di 24 ore perdendoci relativamente poco in percentuale... Io fossi in te, ad oggi, mi preoccuperei della tua di attrezzatura, che dici?

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 15:08

io non ho né una reflex, né una ML e né una MF

E ci é mancato poco che non avessi nemmeno una BMW! MrGreen

user20032
avatar
inviato il 20 Marzo 2014 ore 15:14

E ci é mancato poco che non avessi nemmeno una BMW!


Purtroppo hai ragione. Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 15:15

Viper
non è una questione tra me e te ....
tanto per specificare poi la mia macchina è una 5,6X
Quindi il paragone è ancora più esagerato.....
e proprio sulla base di questo e dei discreti risultati che ottengo che affermo che questa Canon con sensore 4/3 sia un'ottima alternativa alle reflex nella stragrande maggioranza dei casi....
Poi se siete abituati a guardare le foto con il 100% di crop alla ricerca del rumore o della nitidezza non è un mio problema....
Come già detto prima io una stampa 30x45 la guardo da 1mt di distanza ....
e giusto per essere un pò anche io autoreferenziale ed egoico ti propongo una foto fatta con la mia macchina con sensore caccola giusto per fare le giuste proporzioni tra prezzo di acquisto e resa....


[IMG]
[/IMG]





e specifico che la mia compatta è uscita 2 anni fà e monta ancora un sensore ccd .....
il succo del discorso è sempre il solito ....
vale la pena investire migliaia di euro per ottenere miglioramenti che non vanno di pari passo con il costo del mezzo ?


user20032
avatar
inviato il 20 Marzo 2014 ore 15:16

Le differenze ci sono eccome e per certi utilizzi la Reflex è ancora insostituibile, c'è anche chi non riesce ad abituarsi al mirino elettronico.


Thinner...tu sei uno dei pochi che ha sempre scritto in modo pacato su queste ML. ;-)

user39791
avatar
inviato il 20 Marzo 2014 ore 15:23

vale la pena investire migliaia di euro per ottenere miglioramenti che non vanno di pari passo con il costo del mezzo ?


E' un discorso che potremmo fare all'infinito sino a non prendere nulla ed essere in pace con tutto, cioè: vale la pena spendere 10.000 euro se con 9.000 faccio più meno le stesse cose? vale la pena spendere 9.000 euro se con 8.000 faccio più meno le stesse cose? vale la pena spendere 8.000 euro se con 7.000 faccio più meno le stesse cose? ..................................... vale la pena spendere 9 euro se con 8 faccio più meno le stesse cose?.......................................MrGreen

user20032
avatar
inviato il 20 Marzo 2014 ore 15:27

Vale la pena? E chi può dirlo...la cosa è talmente soggettiva che si rischia di cadere nel ridicolo.
Vale la pena spendere 200.000€ per una Ferrari ed usarla in città?
Vale la pena spendere 1000€ per una Punto GT e poi metterci sopra 15000€ di modifiche solo per farla andare in pista?

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 15:27

Ragazzi, onestamente, non se ne può più di questi post Powershot G1x vs 1dx + 300/2,8

Personalmente vorrei chiedere a chi sostiene che con una G1x fai il 90% delle foto, quali sono i suoi riferimenti per quanto riguarda la qualità, perchè forse parliamo ed intendiamo cose differenti.

Ho notato che appena si è parlato di qualità, si è tirato in ballo il discorso delle stampe 30x45, quindi, secondo voi, la qualità è fare stampe 30x45?

Ma lo sapete che il formato della stampa è dipendente solamente dalla risoluzione del file?

Io posso stampare tranquillamente un 30x45 senza grosse perdite di qualità da un file ad 8Mpix del iphone.

Quindi vuol dire che con l'iphone copro il 90% delle mie esigenze fotografiche?

Perciò, vi ripeto, mi dite che cosa intendete voi per QUALITA' FOTOGRAFICA?

Denghiù
;-)


avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 15:27

Fotomistico
e perchè non le si potrebbero fare ?

Con una ML equipaggiata con sensore M4/3 riesci a fare paesaggi come quello che ho postato sopra? Hanno la stessa plasticità e la stessa nitidezza?
Riesci ad ottenere un ritratto come quello da me postato in fatto di tridimensionalità e sfocato? Se si vendo tutto in 5 minuti...

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 15:30

paco il post non è assolutamente g1x vs 1dx e 300 fisso!!
io ho fatto la domanda inversa:
a cosa è comparabile la g1xii??
e sottolineo questa!! e non una di quelle passate!!

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 15:31

Scusa, Rednaxela, con una compatta ottieni risultati così:



Io non ne ho mai visti in giro...
Il buon Paco ha già detto tutto...;-)

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 15:34

paco il post non è assolutamente g1x vs 1dx e 300 fisso


No scusa Gibu ma tu hai scritto questo, quindi io l'avevo interpretata così.

un mio amico parrucchiere l'ha provata da un fotografo che fa sfilate di alta moda a Milano ed ha ribadito il fatto che ormai non più senso spendere in ottiche e fior di reflex.


Ora, se il tuo amico parrucchiere pensa che sia inutile acquistare una reflex, è liberissimo di farlo e di crederlo.

Io invece chiedo a te, quali sono i tuoi canoni di qualità fotografica?

Grazie
;-)

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 15:35

Non esiste la fotocamera migliore per tutto, le mirrorless per alcuni utilizzi possono essere meglio, per altri no. Con la Reflex virtualmente puoi fare tutto, ma alcuni apparecchi sono alquanto ingombranti e pesanti oltre che appariscenti e ci sono sicuramente situazioni in cui si preferisce un apparecchio di minori dimensioni, è sempre stato così anche ai tempi della pellicola, allora la qualità d'immagine migliore l'avevi con il banco ottico, ma non potevi mica mettertelo in tasca o nel marsupio, senza contare che non era troppo adatto per farci avifauna.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me