| inviato il 22 Marzo 2014 ore 15:07
Ma ha uno schema ottico diverso e offre uno sfocato meno duro rispetto al 50ino 1.8 (non parlo solo di apertura maggiore) |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 15:11
Questo non lo dico io ma tutti i test e le foto e i samples che ho visto in rete. Mi lascia perplesso il dire che tra il 50 1.8 e il 50 1.4 non c'è nessun upgrade. Magari non è apprezzabile da chi ha una FF e scatta con un 50 L... |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 15:13
direi che il 50 1.4 va meglio del 1.8 è che è un upgrade nel senso che se lo compri fai upgrade di 50mm a livello qualitativo (nitidezza, sfocato per via delle lamelle diaframma, costruzione, apertura etcc velocita af etccc) il 50 1.2 a parita di diaframma (anche a 5.6) sfoca di piu per via dello schema ottico... io sono passato da 50 1.4 a 50 1.2 differenza ce ne tanta.... |
user39791 | inviato il 22 Marzo 2014 ore 15:14
“ Mi lascia perplesso il dire che tra il 50 1.8 e il 50 1.4 non c'è nessun upgrade. „ Lo è, ma ribadisco che il 50 1,4 sotto ai 2,8 è solo passabile. Se uno lo usa in prevalenza da 2,8 in poi l'ottica vale più di quello che costa. Forse è anche meglio del 50 L ai diaframmi centrali. |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 15:18
Comunque mi avete messo un po' di curiosità con questa storia voglio provare di persona (anche se solo su APS-C) i due 50 1.4 e 1.8. (in realtà li avevo già provati ma in separate condizioni e sedi). Almeno spero mi confermerà quello che penso, e cioè che tutti parlano male del 50 1.4 perché costa il triplo del 50 1.8 :-) |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 15:20
"Lo è, ma ribadisco che il 50 1,4 sotto ai 2,8 è solo passabile. Se uno lo usa in prevalenza da 2,8 in poi l'ottica vale più di quello che costa. Forse è anche meglio del 50 L ai diaframmi centrali." Da quello che mi ricordo di aver visto, non è affatto così, ma potrei sbagliarmi, per questo li riproveró. ;-) |
user39791 | inviato il 22 Marzo 2014 ore 15:25
A 1,4 quello che ho provato io era molto velato, migliorava a f2 e solo da 2,8 era bello limpido. Lo sfocato lo ricordo molto duretto. Non l'ho mai provato su una apsc e forse su questo formato va meglio che su una FF. Ad esempio avevo provato un 85 1,8 su una apsc e non avevo capito il perchè fosse così considerato, poi l'ho messo su una FF ed è rinato. Può essere che per il 50 1,4 valga l'opposto. |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 15:32
1.4 del 5oino 1.4 è vero a 2.8 poi diventa bello limpido

 a occhio a 5.6 mi pare che sia piu nitido del 50 1.2 ma ho usato poco il 50 1.2 a diaframmi cosi chiusi... |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 16:28
Spero che il sigmone produca bene già da f 2.0 |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 17:01
Imho il 50ino si può sostituire solo con un 50one, altrimenti è meglio tenerlo. |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 3:06
“ Imho il 50ino si può sostituire solo con un 50one, altrimenti è meglio tenerlo. „ Cioè fammi capire dici che la fiat 126 si puo sostituire colo con una Ferrari? altrimenti è meglio tenerlo? scusa, ma tutto il mondo che sta in mezzo non conta niente? è una mia impressione o sei un pelo succube della riga rossa?  Hai un'idea del fatto che se prova il sigma 50 f1.4, il 50 F1.8 lo sbatte al muro?! |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 7:52
“ Cioè fammi capire dici che la fiat 126 si puo sostituire colo con una Ferrari? altrimenti è meglio tenerlo? scusa, ma tutto il mondo che sta in mezzo non conta niente? è una mia impressione o sei un pelo succube della riga rossa?MrGreenMrGreenMrGreen Hai un'idea del fatto che se prova il sigma 50 f1.4, il 50 F1.8 lo sbatte al muro?! „ Ciao Mucca, forse succube degli obiettivi Canon sì, ma non della riga rossa. Non conosco il 50 Sigma, comunque il riferimento era sopratutto anche alla focale 50 che imho e per il mio modo di scattare è quella ideale ed insostituibile. Pertanto mi riesce difficile capire chi dalla focale 50 consiglia un 35 o un 28 o un 85 in sostituzione. |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 9:28
Ma il 40mm 2.8 pancake? Nessuno lo valuta un alternativa al plasticoso 50ino 1.8? Io, da quando ho preso il 40ino, la 6D si è dimenticata com'è fatto il 50ino.... Tutta un'altra cosa: - una via di mezzo tra 35 e 50mm, un pelo più reportage, che davvero non guasta; - messa a fuoco più veloce e da una distanza molto più ravvicinata; - apertura massima di "solo" F/2.8, ma... - super nitido già da tutto aperto. Per i ritratti, poi, pigli l'85mm 1.8II e sei sull'eccellenza. "Mannaggia la fissa per i fissi!" |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 9:30
P.S. Dimenticavo un'altra caratteristica del 40ino... le dimensioni super-compatte. Come non avere l'obiettivo montato. |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 9:33
@ Izio Sem, chi ha l'APS-C deve fare i conti con il fattore di crop, e quindi un 40 rischia di non essere più un 40 etc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |