| inviato il 21 Marzo 2014 ore 15:24
Questa è fatta con il 70-300L a 300mm... |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 15:24
“ Che centra il 300 f4 con le macro? „ uno dei piu' grandi macro fotografi Ronnie gaubert ora purtroppo scomparso faceva macro e di altissimo livello col 300 e il soffietto o con i tubi questa invece di uno molto piu' scarso ma sempre col 300 e considerata che è a tutta apertura direi che ci sta ">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=794002&l=it „ |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 15:30
Scarso sto par di p***e!!! |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 15:40
Bellissima.. e la possibilità di stare a 1,5 mt dal soggetto e poter usare maggiormente la luce ambiente..come dice Gaubert..cavolo mi vien qualche dubbio..così avrei anche un tele.. |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 16:15
Ciao Neldan, la macro vera, come hanno già detto in tanti, è quella cavalletto, sfondi, pannello riflettente, ecc, ecc,... Bene, in questo caso, più vai sul lungo (150mm - 180mm), più possibilità hai di riuscire a scattare a distanze umane (oltre i 30cm dall'oggetto). Per iniziare, però, concordo di più con chi ti suggerisce di rivolgerti a un'ottica usata (la macro non si fa tutti i giorni e dunque prima di investire grosse cifre meglio essere certi del genere) e più corta (90-105mm). Queste lenti, se di buona qalità, possono avere anche usi da ritratto su un APS-C. Per quanto riguarda le lenti posso solo dirti, in ragione di ciò che ho o che ho usato il 100 Macro Canon non L è veramente ottimo, praticamente solo un pelo inferiore all'L che ha dalla sua tropicalizzazione, stabilizzazione e un AF più veloce. Il Sigma 150 EX DG Macro è semplicemente fantastico ! Il Sigma 180 EX DG Macro è secondo solo al Canon 3,5L, ma veramente di un soffio. Vedi tu quello che ti convince di più .. |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 18:59
Non sono più intervenuto in questa discussione aperta da me, ma continuo a leggervi e vi ringrazio moltissimo per i suggerimenti che mi state dando. Anche se molti mi consigliano l'usato, io sono più propenso al nuovo (per tutto ciò che è elettronica ho sempre fatto così), e quindi penso che la scelta sarà tra: Tamron 90mm, Sigma 105 o Canon 100 liscio. Se optassi per il Tamron va bene anche quello non stabilizzato o meglio investire qualcosa in più e prendere lo stabilizzato? P.S. comunque credevo fosse più facile scegliere l'obiettivo giusto P.P.S. ho visto le gallerie di alcuni di voi e ci sono degli scatti veramente fantastici |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 19:56
Se qualche soldo in più non é un problema, vai di stabilizzato, hai più opzioni che spesso, molto spesso servono.... |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 20:02
Sigma 105 mm f 2.8 , se vuoi risparmiare prendi pure il vecchio modello , non ha il motore hsm ma e' praticamente un oggetto praticamente professionale per tutte le tasche , con 300 euro lo prendi , se puo vuoi il nuovo vai sul 105 mm hsm che prendi con 500 euro circa . Ovviamente una cosa molto importante nelle macro "vive" e' la distanza ( spesso ma non sempre) quindi bisognerebbe andare su 150 o superiori ma in quel caso il problema diventa il costo per quanto hai scritto. Se poi ti svegli presto la mattina e vai a stanare gli animaletti con la rugiada sopra sei a posto |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 20:43
Se fai macro su cavalletto prendi pure quello che costa meno, altrimenti i due stop dello stabilizzatore sono una manna dal cielo soprattutto a quelle focali dove i tempi di sicurezza si accorciano. |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 23:20
“ Che centra il 300 f4 con le macro? „ Questa foto non è granchè, perché sono un pessimo postproducer, oltre che pessimo fotografo: www.juzaphoto.com/me.php?pg=33241&l=it però mi ha permesso di vincere un concorso macro, sul campo, nella sezione "comportamento degli animali". Scattata col 300/4L, come leggi nella didascalia. Comunque ammetto onestamente che le migliori foto macro le ho sempre fatte rigorosamente col mio Manfrotto 190XPROB, con testa 804RC2 montata sopra un'altra testa con due slitte micrometriche (a 90° tra di loro). Nelle macro itineranti col 150 Sigma, uso rigorosamente un monopiede che mi serve come terzo ancoraggio, nel senso che se il soggetto è a 50 cm da terra, mi piego sulle gambe, appoggio i gomiti sulle ginocchia formando un triangolo, la reflex è retta anche dal monopiede che funge da terzo sostegno. Inoltre il flash esterno a cobra è sempre montato: provate voi a scattare a f/11-f/16, 1/250, ISO 400, tutto senza flash su 7D (in precedenza 50D). Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |