| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 18:30
Prova a vedere la Sony 5100, il padrone di casa Juza ha fatto il grande passo da reflex canon a Mirrorless Sony, c'è anche un suo bel post in merito Oppure la più evoluta a6000. Di reflex non ti saprei dire, ormai credo che siano utili più ai professionisti. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 18:31
Valuta anche la Sony a5000, non avrà l'AF della a5100 ma resta comunque un'ottima macchina per iniziare. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 18:48
Io ho preso una canon eos M che ora si trova a prezzi modici e ho reflex sempre canon, mi porto dietro una o l'altra a seconda del genere di foto e cmq se c'è necessità posso usare le ottiche che ho già su entrambe ciao |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 19:00
E vero che le ml saranno il futuro ma per chi di avvicina alla fotografia Io credo che il discrimine maggiore tra reflex e mirrless è il prezzo. oggi si trovano reflex a prezzi molto più bassi delle mirrorless se si pensa che perfino i modelli di tre anni fa si svalutano ancora poco vedi a6000 che dal 2014 ad oggi costa ancora oltre 600 euro e la nuova a6300 costa addirittura il doppio. Se i produttori di mirrorless non si danno una regolata ci sarà una preferenza verso le reflex se pensiamo che con circa 400 euro si porta a casa una Canon o Nikon o una Pentax base ma cmq ottime macchine. |
user94858 | inviato il 27 Giugno 2016 ore 19:26
Non sono propriamente d'accordo, o almeno non del tutto, non si può negare che Sony ha prezzi sicuramente alti ma per quanto riguarda Olympus non si può dire lo stesso la E-M10 attualmente costa sui 400 euro e non è di certo una entry level |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 19:41
Beh Mirko, la Sony a6000 appena uscita costava sui 650 solo corpo, adesso sui 500; non è calata tantissimo perché ha avuto parecchio successo. Non è che di reflex apsc con quella QI e quell'autofocus a quel prezzo ne trovi tante... La Sony a5100 (quella che usa il padrone di casa Juza) sta nuova sui 420. La Sony a7 costa nuova 820: sensore FF non all'ultimo grido ma recente; se vai su nikon/canon nuova e FF quanto si spende? |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 19:56
infatti ho parlato di sony, ma anche fuji è cara, la olympus forse un po meno, non so dove comprate voi, ma io da mediaworld sto corteggiando la a6000 e la em10 (che sono cmq modelli vecchi del 2014) da prima di natale quando addirittura le avevano messe a 700 euro, adesso stanno ancora li invendute entrambe a 599 euro e la em10 nemmeno con il pankake ma con l'ER. La nikon d3300 da expert sta 449 con obiettivo e accessori in omaggio e la pentax ks1 + lente 347euro su amazon, anche se non amo acquistare online ma a quel prezzo correrei il rischio. Alla fine poi al di la del corpo più o meno equipaggiato di funzioni e ghiere che disitingue gli entry level dai modelli superiori sono gli obiettivi che fanno la vera differenza, e li sono dolori in ogni caso. |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 20:14
Ok, chiaro che nella grande distribuzione le reflex entry level di nikon/canon te le tirano dietro con i sottocosto etc (più raramente capita con le sony, ancora di meno con gli altri marchi, credo). Sugli obiettivi hai ragione, e lì che partono i bigliettoni verdi come ridere... |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 19:25
Per quello che vedo io anche sui corpi macchina c'è una bella differenza di costo tra reflex e ml |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 21:25
Make , un consiglio: vai in un negozio ben fornito e prova tutto quello che hai preso in considerazione.... poi trai le tue conclusioni , che saranno sicuramente un compromesso di tanti fattori che solo tu puoi valutare. Comunque scegli... complimenti e buona luce!! |
user60677 | inviato il 28 Giugno 2016 ore 21:47
guarda Make io sto passando a ML sony,nessun motivo in particolare (anzi la mia nikon d5200 mi manca gia' e mi trovavo benissimo in tutto e per tutto) ma avendo qualche ottica vintage il punto va alle ML per il loro tiraggio,puoi montare qualsiasi ottica datata senza perdere il fuoco infinito,prendi in considerazione questa cosa xke magari trovi qualche obiettivo vintage in occasione a pochi spiccioli e lo puoi montare e divertirti... |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 23:04
facci sapere come ti trovi, non tutti ma alcuni pare si sono pentiti del passaggio alle mirrorless paradossalmente proprio per le dimensioni troppo ridotte e la minore ergonomia rispetto alle reflex. Prendere una mirrorless solo per montarci ottiche vintage non mi sembra un motivo così importante per preferirle alle reflex, e poi ci vuole sempre il relativo adattatore. Se si vogliono montare ottiche vintage lo si può fare anche con le reflex, vedi Pentax e il suo attacco K. Per quanto mi riguarda non ho preferenze, mi trovo bene con tutti i tipi, che sia più o meno compatta, mi interessa di più che abbia un buon Af e una buona QI |
user94858 | inviato il 28 Giugno 2016 ore 23:11
Un adattatore costa 10 euro e chi si trova scomodo con l'impugnatura può prendere il grip aggiuntivo (ma non saprei quanti lo fanno è già piuttosto comoda) E' vero che gli obbiettivi Pentax analogici si possono montare sui corpi moderni ma solo se possiedono il connettore elettronico dei diaframmi (K/M) P.S. I prezzi di posti come Mediaword sono una fregatura devi andare nei nogozi di fotografia |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 23:16
su questo però ti devo contraddire, alcuni adattatori specie per Sony sono piuttosto costosi come quello E-A, e poi che fai compri 10 adattatori per 10 obiettivi di 10 marche diverse? per quanto riguarda gli obiettivi analogici Pentax ho visto che sono stati utilizzati su corpi digitali anche senza alcun automatismo elettronico del diaframma, non so come hanno fatto ma ci sono riusciti, basta guardare le gallerie. Poi ho visto i prezzi dei negozi di fotografia e sono molto cari anche loro, e vendono a prezzo di listino, in posti come Mediawolrd invece puoi trovare occasioni tipo pezzi invenduti rimasti li a impolverare e allora puoi fare un affare. Tempo fa da expert una nx500 da 600 euro si è venduta a 299 euro, ultimo esemplare rimasto sullo scaffale |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 0:08
“ E' vero che gli obbiettivi Pentax analogici si possono montare sui corpi moderni ma solo se possiedono il connettore elettronico dei diaframmi (K/M) „ Evitiamo di scrivere inesattezze. Io posseggo tre ottiche del 1986 dove non esiste traccia di elettronica e li uso tranquillamente sia sulla LX a pellicola sia sulla K-5. Tutte le Pentax digitali riescono tranquillamente a comandare anche il diaframma di tutte le ottiche con attacco K dal momento che il diaframma viene comandato meccanicamente su tutte le ottiche prive di contatti elettrici. Ovviamente alcune funzioni come la messa a fuoco assistita funzionano soltanto con il punto centrale, però funzionano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |