| inviato il 01 Maggio 2021 ore 6:16
 Questa foto spiega bene come funziona tutto. Sulla destra, in nero, è visualizzata cos'è la lunghezza focale, che è indipendente dal sensore. Poi si vedono due sensori, uno più grande e uno più piccolo: i raggi luce entrano nella lente, passano per il centro (è una semplificazione ma rende l'idea) e arrivano al sensore. Più è grande il sensore, maggiore è l'angolo di campo che riuscirà a coprire. L'inquadratura finale quindi è determinata sia dalla lente che dal sensore. Nota che è riportata anche un'altra lente, in verde: questa riesce a coprire sul sensore piccolo lo stesso angolo di campo che la prima lente copre su FF, ma per farlo il centro della lente lo si è dovuto avvicinare al sensore (focale più corta). |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 7:34
Intendo quello che si vede nel mirino, quindi quello che vedo con un 30mm montato sulla mia apsc è quello che vedrei con un 45 mm su ff. Lo chiedo perché sto pensando di passare al ff e vorrei capire quale zoom tra un 24 70 e 24 105 acquistare , le focali che uso maggiormente vanno da 22/24 a 70/80 e qualche volta fino a 135 che su ff sarebbero da 35mm a 120mm fino a 200mm quindi dovrei orientarmi su un 24 120mm (minimo)o un 24 240mm o due obbiettivi 24 70 più 70 200. Grazie Balza |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 9:36
Il prospetto di Balza è perfetto e chiaro, tante indecisioni nascono secondo me dal fatto che fattori come Lunghezza focale, inquadratura e rapporto di riproduzione vengono travisati e presi uno per l'altro e con il digitale questo si è diffuso a macchia d'olio. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 11:41
|
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 13:15
“ Se prendi una foto fatta con un 50mm e poi in post produzione la ritagli, ottieni lo stessl identico effetto. Unica differenza è la differenza di mpx che otterresti „ Però prima di voltare pagina si deve includere cosa fa l'ottica costruita per Dx, se di pari focale della FF avrà ovviamente a pari distanza lo stesso R.R. su qualsiasi sensore ma l'angolo di ripresa differente e quindi non più necessario il ritaglio dimostrativo. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 13:29
Vi faccio un esempio più chiaro ed esaustivo, perchè è un concetto che spesso molti sbagliano oppure non riescono a capire bene. Vediamo di spiegare due concetti:
 Prendo come esempio una mia immagine, la prima è un'immagine FF (FX) mentre la seconda è l'esatto taglio che avreste su una DX (rapporto 1,5). Quando montate l'ottica FX su una DX questa rimarrà sempre un'ottica per FX. Il 50mm rimarrà un 50mm con tutti i suoi pregi e difetti. Ma allora cosa cambia? Cambia solo l'angolo di ripresa. Metto l'esempio fatto da Balza ma con una variazione:
 Il DX essendo un sensore più piccolo non va a prendere tutta l'immagine inquadrata ma bensì va a prendere esclusivamente un crop centrale dell'immagine. Quello che viene proiettato dalla lente è la stessa immagine sia su FX che su DX. Solo che il DX ne campiona una parte perchè è quella coperta dal sensore. Se voi con una macchina fotografica da 50Mpx fate una foto e poi fate un crop in post produzione della foto, con un'area paragonabile a quella di un DX, vi ritroverete con un'immagine da 25Mpx e con la stessa inquadratura, profondità di campo e resa di un DX da 25Mpx. Un 50mm DX è un 50mm solo che ha la costruzione ottica fatta appositamente per rendere meglio su sensori DX. Per il resto è sempre e comunque un 50mm |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 22:51
“ Il DX essendo un sensore più piccolo non va a prendere tutta l'immagine inquadrata ma bensì va a prendere esclusivamente un crop centrale dell'immagine. Quello che viene proiettato dalla lente è la stessa immagine sia su FX che su DX. Solo che il DX ne campiona una parte perchè è quella coperta dal sensore. „ E' ben quello che si è detto più volte di sopra. “ Se voi con una macchina fotografica da 50Mpx fate una foto e poi fate un crop in post produzione della foto, con un'area paragonabile a quella di un DX, vi ritroverete con un'immagine da 25Mpx e con la stessa inquadratura, „ Questo non è giusto del tutto, se per "macchina fotografica da 50 Mpx" intendi una FF a pari densità il sensore Dx non ha la metà risoluzione del FF ma meno. Poi stessa inquadratura nemmeno se ho croppato. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 1:55
“ Questo non è giusto del tutto, se per "macchina fotografica da 50 Mpx" intendi una FF a pari densità il sensore Dx non ha la metà risoluzione del FF ma meno.Cool „ è chiaro che fosse un'approssimazione visto che è improbabile avere l'esatta metà. Ma il concetto è esattamente quello. Poi dipende sempre di che DX parli. Canon ha sia 1,3X che 1,6X. Nikon 1,5x “ Poi stessa inquadratura nemmeno se ho croppato. „ Ah??? Metti a cavalletto, 50mm su FF e poi 50mm su DX senza spostare il cavalletto. il file che ottieni con DX è solo un "crop", tra molte virgolette, dell'FF. NOn parliamo di risoluzione ma di campo inquadrato. Anche la differenza dello sfocato è praticamente impercettibile perchè anche se il circolo di confusione è diverso, non penso riusciresti a vedere le differenze se ti proponessero i due file senza dirti qual è DX o FF. Naturalmente il punto di fuoco dev'essere identico per entrambi. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 8:00
“ Ah??? Metti a cavalletto, 50mm su FF e poi 50mm su DX senza spostare il cavalletto. il file che ottieni con DX è solo un "crop", tra molte virgolette, dell'FF. NOn parliamo di risoluzione ma di campo inquadrato. „ Cosi si che riesce perfettamente come hai descritto Nell'esempio che avevo quotato c'era solo lo scatto da 50 su FF e poi croppato, per quello dicevo che la stessa inquadratura non ci poteva essere mentre ora come giustamente dici ritagliando il trame FF riesci a simulare il frame Dx ripreso a pari distanza e pari focale. Ora ci diranno che non è uguale ma per me lo è. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 11:54
Davo per scontato che il punto di ripresa dovesse essere il medesimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |