| inviato il 15 Marzo 2014 ore 17:10
DxO è sempre stato valido, ho sempre riscontrato nella realtà le loro misurazioni. Sembra che la D4s non sia poi molto meglio della D4, almeno per il sensore; che a quanto pare è lo stesso. |
| inviato il 15 Marzo 2014 ore 18:36
A) nikon dichiara un nuovo sensore B) le specifiche video ne sono una testimonianza C) i risultati idem, da manuale NR viene applicato automaticamente in minima parte cmq a partire da 6400 e non più da 3200, per ottenere questo qualcosa mi dice che è dovuto al sensore. D) lo stop da 51200 in poi c'è, alle sensibilità inferiori ovviamente il distacco è minore e cmq c'è sempre un maggior dettaglio ... ora un software e un processore d'immagine farà anche i miracoli ma se levi rumore riduci dettaglio, quindi miracolo per miracolo qualcosa è stato fatto anche al sensore. E) DxO dichiara valori di NR simili alla D4 e questo cosa vuole dire? che il sensore è lo stesso? e da quando? ma chi la dice questa fregnaccia? su via non scherziamo dov'è la scentificità di questa affermazione?... poi con questa storia del NR applicato su i nef mettiamo un punto, capisco per chi fa un tipo di foto, vedi astronomia OK! ma per tutto il resto è parlare del nulla, apro due foto, D4 D4s o altre macchine, le metto a confronto e quella, più dettagliata e meno rumorosa è la D4s a parità di MP, tutto il resto per me sono chiacchiere da bar, l'avrò detto mille volte, faccio/ facciamo foto non test strumentistici, se poi mi si dimostra che questo intervento sul NEF porta a perdita evidente di nitidezza rispetto a chi non lo applica, ammesso che poi sia vero che dopo un certo iso c'è chi non lo fa, è un conto, altrimenti parliamo del nulla!!! PS sul video è meglio che non commento non finiamo mai, mentre sulle specifiche, questa macchina ha più cambiamenti che tra D3 e D3s, ma per molti, i cambiamenti ci sono solo se cambi completamente sistema AF e MP del sensore, tutto il resto non conta... vabbè contenti voi! |
| inviato il 15 Marzo 2014 ore 19:07
Ehh.. ma non ti arrabbiare. Se i test strumentali dicono quello, pace. DxO i test li sa fare e si evince che i miglioramenti nel range ISO 100 - 6400 sono del tutto inapprezzabili. Pare logico che per tante persone non sarebbe di alcun giovamento passare alla D4s; per tante altre magari sì. Ma DxO non può essere buona quando premia Nikon e malvagia quando dice qualcosa di meno lusinghiero sulla D4s. |
| inviato il 15 Marzo 2014 ore 21:06
“ A) nikon dichiara un nuovo sensore B) le specifiche video ne sono una testimonianza C) i risultati idem, da manuale NR viene applicato automaticamente in minima parte cmq a partire da 6400 e non più da 3200, per ottenere questo qualcosa mi dice che è dovuto al sensore. D) lo stop da 51200 in poi c'è, alle sensibilità inferiori ovviamente il distacco è minore e cmq c'è sempre un maggior dettaglio ... ora un software e un processore d'immagine farà anche i miracoli ma se levi rumore riduci dettaglio, quindi miracolo per miracolo qualcosa è stato fatto anche al sensore. E) DxO dichiara valori di NR simili alla D4 e questo cosa vuole dire? che il sensore è lo stesso? e da quando? ma chi la dice questa fregnaccia? su via non scherziamo dov'è la scentificità di questa affermazione? „ il discorso non era strettamente "lo stesso sensore", quello te lo sei inventato tu. La mia frase era: "Magari hanno solo migliorato la riduzione del rumore (sw) ad altissimi iso..ma dubito: uno stop di miglioramento dovrebbe averlo, a iso piu umani. Altrimenti sarebbe na bella presa in giro :D" In canon le varie XXD e XXXD hanno un sensore praticamente identico a quello della 7D, anche se non è lo stesso. E ottengono risultati leggermente migliori. Ma cercare di argomentare certe cose con Blade è uno sforzo abbastanza inutile, per cui non vado oltre. Solo mi spiace vedere che non c'è stato quel salto qualitativo che tutti si aspettavano: speriamo che almeno in canon, con le prossime FF, si riesca a fare un avanzamento degno di tale nome. |
| inviato il 15 Marzo 2014 ore 23:43
Probabilmente l'attuale tecnologia è praticamente satura; Nikon e Sony hanno fatto dei sensori magnifici, ma forse migliorarli ancora in modo significativo non è proprio possibile; perlomeno in una fascia di prezzo umano. |
| inviato il 16 Marzo 2014 ore 0:14
Comunque non è una D5 ma una D4s. Quindi è ovvio che la resa sia similare alla D4. Poi certo devono inserire per forza altre features. Se avessi una D4 non penserei ad un passaggio a D4s. Stessa cosa che se avessi una D3s non penserei ad un passaggio a D4. Poi ognuno è ovvio che decida come meglio crede e secondo necessità e anche disponibilità economica. Certo siamo a livelli altissimi |
| inviato il 16 Marzo 2014 ore 11:47
Vero. ma vista la differenza tra D3 e D3s, era logico aspettarsi qualcosa di più. Vedremo al prossimo giro, che dire. |
| inviato il 16 Marzo 2014 ore 12:24
almeno dalle misurazioni che si trovano nel web non ci sono grandi differenza per quanto riguarda ISO-PDR, poi bisognerà vedere all'atto pratico nell'uso della macchina. Penso che le migliorie nella gestione complessiva della D4s rispetto alla D4 siano focalizzate nell'autofocus (funzione a gruppi), mirino e alcune features , come gestione della funzione autoISO con esposizione in manuale. Domani ci dovrebbe essere la presentazione ufficiale a Milano, sono curioso di leggere le impressioni successive alla presentazione |
| inviato il 16 Marzo 2014 ore 14:00
Appena posso mi guardo i raw .... Per me sono arrivati al limite ! Al tempo con d3 e d3s il guadagno in rumore era stato netto e visibile proprio negli ISO più funzuonali . è vero che avere ISO sempre più alti può (in certi settori) fare la differenza o ampliare le possibilità ma si parla di nicchie dove conta di più avere la possibilità che la qualità in se ! Per me dovrebbero concentrarsi sugli ISO fino ai 12800 e renderli sempre migliori anche se non so se sia tenologicamente più possibile. Il fatto stesso che i miglioramenti non siano lineari su tutta la gamma ISO mi lascia il sospetto che alivello fisico si sia toccato più o meno il limite mentre cu si stia affidando sempre più al SW |
| inviato il 16 Marzo 2014 ore 14:31
Mi pare un piccolo aggiornamento che migliora il prodotto ma non dovrebbe interessare chi ha già la D4. Forse un firmare con nuove funzioni per la D4 avrebbe reso contenti i proprietari della D4 e cambiato poco per chi la compra adesso. |
| inviato il 16 Marzo 2014 ore 19:08
Nikon ha sempre fatto una versione "s" per chiudere il cerchio prima di un modello completamente nuovo. Adesso attendiamo con molta calma la D5 o come la chiameranno sperando in un comparto af completamente nuovo perchè anche in questo siamo arrivati al massimo delle sue potenzialità. Ottimo il sistema af a gruppi che rimane l'unica vera novità in un modulo af che rimane vecchio di parecchi anni (anche se parzialmente migliorato). Attenzione vecchio non significa che non funzioni bene, anzi. Però mi aspetto miglioramenti anche sui laterali con punti a croce |
| inviato il 17 Marzo 2014 ore 13:20
Perbo te lo ripeto ... D3 D3s, anche tra quelli che ora scrivono qui, c'è chi diceva che lo stop non c'era ma lasciamo perdere... anche li il vero vantaggio c'era, salendo e nel range, la D3s si spingeva a 12800 25600, la D3 era meglio fermarsi a 12800, come range di usabilità, ora la D4s ha solo alzato questi limiti e lo stop emerge ad iso maggiori, e cmq il maggior dettaglio è visibile fin da 3200 iso, il che non mi sembra un traguardo proprio da poco, sicuramente expeed 4 più che il solo software, hanno contribuito a questo miglioramento, ma l'insieme delle cose per me ha permesso questo, expeed + sensore, mentre secondo te, siccome DxO dice che i valori NR sono gli stessi, tu pensi che anche il sensore lo è! e se questa è la frase che dovrebbe dire che non lo pensi ti aggiungo.... è proprio per questa frase che lo pensi rileggiti! "il discorso non era strettamente "lo stesso sensore", quello te lo sei inventato tu. La mia frase era: "Magari hanno solo migliorato la riduzione del rumore (sw) ad altissimi iso..ma dubito:" Per altro il miglioramento sostanziale ad alti iso, è anche e cmq contraddistinto da maggior dettaglio, quindi una solo riduzione Software mi sembra molto molto riduttivo, senza contare che ridurre il rumore in tempo reale in macchina è un processo molto pesante, tant'è che la riduzione rumore in macchina, qui parlo per nikon che conosco bene, non mi piace affatto, probabilmente perchè è eseguita velocemente e poco accurata, quindi se fosse stato solo così quel risultato è strano, è chiaro che qualcosa è successa anche al sensore... poi tornando al topic, e aggiungendo qualche feature , motivo tra le altre cose per il quale ho postato il video, interessantissimo in live view poter zoomare 15x e puntare dove ci pare, nel video sulla fonte luminosa, per fare la misurazione del WB, veramente una cosa comoda! |
| inviato il 17 Marzo 2014 ore 13:55
Ma il fatto che il sensore sia diverso non vuol dire che abbia per forza una resa migliore,puo essere che la diversità di resa sia nel video,dove per altro la D4 non eccelleva. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |