| inviato il 07 Novembre 2014 ore 10:59
Mi è chiaro cos'è... quello che trovo ridicolo è l'uso di termini inglesi quando si possono usare tranquillamente termini italiani (velatura). E te lo dice uno che guarda i film in lingua originale, legge i libri in inglese ed usa il software in inglese. Non dico di arrivare a livello dei francesi che traducuno anche computer e mouse, però mi sembra che a volte si esageri. |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 11:21
“ Mi è chiaro cos'è... quello che trovo ridicolo è l'uso di termini inglesi quando si possono usare tranquillamente termini italiani (velatura). E te lo dice uno che guarda i film in lingua originale, legge i libri in inglese ed usa il software in inglese. Non dico di arrivare a livello dei francesi che traducuno anche computer e mouse, però mi sembra che a volte si esageri. „ sono più avvezzo ai forum e siti stranieri che a quelli italiani. Se si esagera con veiling, allora traduciamo anche purple fringing, sharpness, autofocus, etc. Salvo poi generare mostri come "morbidezza di un obiettivo"... come dici tu, non facciamo i francesi. |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 11:41
“ sono più avvezzo ai forum e siti stranieri che a quelli italiani. Se si esagera con veiling, allora traduciamo anche purple fringing, sharpness, autofocus, etc.? „ Sharpeness può essere indicato benissimo con "nitidezza". Altri sono intraducibili (purple fringing) o sono entrati nell'uso comune per comodità (hai voglia a dire/scrivere messa a fuoco automatica invece di autofocus). L'importante è trovare il giusto equilibrio e veiling è un termine che, in Italia, è usato pochissimo. |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 12:00
Beh, sulla 6d il 50 1.4 e la mia ottica preferita... E sicuramente da scegliere rispetto ad un 2.8... Usato a f2 e veramente fantastico... Se ti interessa io lo ho appena messo in vendita per finanziare la versione 1.2... E praticamente indistinguibile dal nuovo e sul prezzo possiamo accordarci... Io abito sul lago di Garda quindi non siamo neanche troppo distanti |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 15:13
“ Sharpeness può essere indicato benissimo con "nitidezza". Altri sono intraducibili (purple fringing) o sono entrati nell'uso comune per comodità (hai voglia a dire/scrivere messa a fuoco automatica invece di autofocus). L'importante è trovare il giusto equilibrio e veiling è un termine che, in Italia, è usato pochissimo. „ non voleva essere sharpness, sorry ( ) ma softness. Che, appunto, qualcuno traduce nell'orrendo "morbidezza". Purple fringing può diventare tranquillamente frange viola, giusto per dirne un'altra. Se veiling si usa poco, è perché pochi obiettivi hanno questo effetto di velatura. Non è la vignettatura (o vignetting, che va bene lo stesso). E comunque, chissene: siamo in una sezione tecnica del forum, sono dell'idea che è meglio usare più termini internazionali possibile: altrimenti quando vai su un forum come dpreview non capisci di che stanno parlando, ed è un peccato. |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 23:16
Ottima scelta Anche se forse io ora prendere il 35 f2 is Il doppio della luce e stabilizzato Cmq il 40 lo vedo molto più simile al 35che al 50mm come effetto e nn solo per i mm li differenza Ciao ! |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 23:36
Grazie Carlmon! Beh si, ma 35mm f/2 costa il triplo... e volevo i vantaggi della compattezza del pancake per un po' di "street spensierata" (oltre alla 6D intendo accoppiarlo alla mia vecchia 450D realizzando una "compattona economica"). |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 14:39
E come ti sembra il 40mm? io tra tutti quelli che ho avuto e testato alla fine ho tenuto il 50 1.8 stm che affiancato all'85 1.8 mi piace molto. In relazione al costo è fenomenale, lo uso con soddisfazione sia per ritratti ambientati che paesaggio ed è davvero buono. il 50 1.4 non mi è piaciuto per nulla, forse era un esemplare sfortunato, ma per me davvero insufficiente sia in termini di affidabilità della messa a fuoco che qi. il 50 1.2 resta una lente unica con una resa fantastica in controluce che mi è piaciuta un sacco, ma troppo costoso per le mie tasche specialmente se si parla di un ottica da da tenere ed usare una volta ogni 3 mesi, quindi me ne sono separato. il 40 2.8 alla fine non lo usavo mai quindi l'ho venduto anche quello. |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 22:16
scusami ho letto male e non avevo visto la parola "oggi" allora buon test! |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 0:30
secondo me dovresti prendere il 50, gli dai una bella martellata e lo schiacci per bene fino a farlo diventare un pancake.. .. a quel punto hai i pregi di entrambe le ottiche, apertura e dimensioni! ps: io prenderei il 50 f/2 summicron della leizt, anzi l'ho gia fatto! su 6D va benissimo... Es: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2301248&l=it ps2: ha solo un af lento, anzi non ce l'ha proprio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |