RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La foto prima e dopo.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La foto prima e dopo.





avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2011 ore 10:52

Topic moooooolto interessante che rischiavo di perdermi!
Ora sono al lavoro, quando torno a casa posto anch'io qualche esempio! ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2011 ore 15:53

Posto una foto naturalistica per diversificare un po il tema.

Condizioni difficili ISO alti e tempi bassi per la focale.

Questo uno sviluppo per me standard.
Partendo dal raw quasi grezzo in LR3, faccio piccole regolazioni di esposizione e bilanciamento del bianco, profilo Camera Neutral, regolo leggermente contrasto e brightness solitamente sotto i valori de dafult.

Concordo con djluca che se il file e' buono al momento dello scatto e' molto piu facile tirare fuori il tutto, come anche che corpo macchina e lenti fanno anche esse una bella differenza. In particolare i file delle 1D sono molto piu' lavorabili reagiscono piu' naturalmente alle regolazioni e raramente creano artefatti.

1D Mark III + 300 f/2.8 IS + 2x, ISO 3200, f/6.3, 1/250




Poi passo il file in PS TIFF 16bit. (Franco usa i 16bit in PS hai molte piu' informazioni, i DPI come detto da chi mi ha preceduto non contano se non al fine della stampa)

Qui su un livello duplicato ho clonato dei rami e eliminato il rumore tramite layer mask selettiva.

Per le regolazioni mi sto esercitando nell'uso delle maschere di luminosita'.

Per cui applica le regolazioni di curve, saturazione, livelli e contrasto/brightness su una maschera delle luci e una delle ombre.

Ridimensiono in due passaggi alla Juza con due diversi passaggi di sharpening.




avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2011 ore 17:54

Ermoro partendo dal tuo jpg originale ci ho lavorato meno di 2 minuti e senza vedere la tua versione elaborata ne ho tirata fuori una mia MrGreen
direi che i file della 1 sono di facile lavorazione anche in jpg Sorriso che ne dici?
guardando la tua verisone forse ho un punt in meno di nero...certo che da questo file si puo migliorare ancora di piu eliminando le bande sfocate sullo sfondo con pochi passi ;-)




avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2011 ore 18:13

Bella Luca, io mai provato a lavorare un JPEG, ma direi che dal risultato e' abbastanza impressionante da un file 8bit a 1200px.

Ovviamente la versione da RAW ha una lavorazione a Layer piu' efficace, perche su file a risoluzione originale, ma devo dire che la tua "copia" rende onore al file della 1DIII che mi ha favorevolmente impressionato fin dal primo scatto.

La banda si .. si puo' fare ma non sono abilissimo nel cloning di aree cosi estese.


avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2011 ore 18:20

;-) si ottimi ottimi i file della 1D3 e potevo ancora un po intervenire ma ho fatto una cosa veloce

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2012 ore 21:53

a vedere quello che riuscite a fare in post mi viene lo sconforto Triste
io ci provo ma ancora sono lontano dai vostri risultati...
è incredibile vedere come riuscite a recuperare certi scattiEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2012 ore 8:40

Mecemacro bisogna innanzitutto intendersi su quello che é uno scatto buono da un non recuperabile.

Quello che é più importante é la MAF ovvero che la messa a fuoco sia perfetta, poi che l'istogramma sia il più possibile corretto.

Solitamente se maf ed esposizione sono buone anche il dettaglio é presente. Se poi non c'é mosso/micromosso la foto é sicuramente lavorative. Le informazioni sono nel Raw e basta estrarre e regolarle.
Nel caso specifico il cielo molto coperto crea una luce (con giusta direzione) dal basso contrasto, per cui pur non avendo una luce calda ha grandi margini di lavorabilita.

Alla fine lavoro molto semplicemente con curve, livelli, brihgtness e contrasto, saturazione. Inizialmente con maschere "manuali" ora con le maschere di luminosità. Questo tipo di mascheratura a mio parere crea meno antefatti oltre a essere più efficienti al fine di evitare foto troppo contrastare che non adoro.

Cmq il file della 1dIII é molto facile da regolare, come se avesse più info a livello di singolo pixel.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2012 ore 11:05

Provo anch'io a dare il mio contributo con una foto semplice semplice minime regolazioni niente di clamoroso... 7d...

Prima:




Dopo:



avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2012 ore 22:56

Molto belle.
Una foto eccellente deve avere alla base un buono scatto, ma l'elaborazione alla fine è determinante.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2012 ore 11:53

Ermoro cosa sarebbero le maschere di luminosità?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2012 ore 16:25

Non so quanto possa esser utile, ma se qualcuno è interessato..




su Flickr

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2012 ore 16:40

O anche:




Su Flickr

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2012 ore 20:53

Grazie a tutti per la vostra partecipazione e già moltoSorriso, ho visto postato alcuni essempi di foto prima e dopo, però senza spiegazione, non sarebbe meglio prima di pubblicare le foto di pensare metterci anche un piccolo tutorial sotto le foto, spero che possa continuare questo 3D che può diventare molto interessante;-) per molti di noi, me compreso che magari non hanno la possibilità di poter partecipare ad un workshop.Confuso

Io per ora ho smesso di mettere fotografie perchè non li ritengo al altezza del sito.Confusoperò voglio continuare a partecipare osservando le vostre foto e magari imparare qualche trucchetto:-P, tramite le vostre spiegazioni.

Grazie:-P

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2012 ore 10:00

Ciao a tutti. Franco hai aperto una discussione interessante che colpisce chi come me è una schiappa non solo a fare foto ma soprattutto nella PP. Quando Juza si deciderà ad organizzare un workshop a Firenze dedicato alla PP forse potrò migliorare.
Volevo farvi una domanda: esiste un criterio con cui applicare le varie elaborazioni? cioè le fasi di elaborazione in PP influenzano nel risultato finale dell'immagine soprattutto stampata?
E' meglio applicare prima lo sharpening e dopo la riduzione del rumore ecc..esiste una sequenza guida?
Scusate se i termini non sono proprio appropriati
Spero di essermi spiegato.
Grazie

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2012 ore 10:35

Ermoro cosa sarebbero le maschere di luminosità?


Anche io sono agli albori di questa tecnica. Molto semplicemente sono maschere di selezione create a partire dalla luminosita' dell'immagine. Per cui e' possibile tramite alcune operazioni, creare tali maschere per i toni chiari (molto chiari, medio chiari, poco chiari) toni medi e toni scuri ... in moltissime gradazioni.

Quindi diciamo che applico i vari strumenti su queste maschere avendo maggior controllo sulle diverse zone di luminosita', perche una curva che puo andar bene per le alte luci, puo non andare bene sulle zone scure.

Hanno il vantaggio di permettere un elaborazione distinta a seconda della luminosita' della zona dello scatto, senza dover costruire maschere a mano che spesso creano artefatti poco piacevoli. Inoltre sono maschere "smooth" quindi non hanno dei confini netti ma sfumati.

Puoi trovare un bel tutorial su come si costruiscono e realizzano al seguente indirizzo.
goodlight.us/writing/luminositymasks/luminositymasks-1.html (ovviamente in inglese)



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me