| inviato il 07 Giugno 2015 ore 15:37
Bella Jack. Tutto vero. Si sentono raffiche anche per foto ai sassi. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 13:22
"1) qualcosa è andato storto?..." No. E' andato tutto come doveva andare, è andato tutto benissimo: la tecnologia avanza, fa tutto migliore, ed è da sprovveduti non usarla. Io faccio foto (B&N, colore ed a suo tempo anche diapositive) e stampo in formato minimo A3, da oltre 40 anni, il formato minimo era il 30 X 40 cm anche a pellicola. A parità di formato usato per catturare l'immagine, le stampe sono ASSAI migliori in digitale rispetto alla pellicola, tutte, in B&N ed a colori, e le proiezioni in digitale sono migliori delle proiezioni da diapositive:la differenza rispetto ai tempi della pellicola è il soldo. Oggi per fare buone stampe in digitale bisogna spendere molto di più che a pellicola, ed estremamente, ma veramente tanto di più, per le proieziooni, una cifra immensa comparata con quello che costava un proiettore da diapositive, ma col soldo si fa veramente tutto assai meglio che a pellicola. Quanto sopra vale tecnicamente. Artisticamente, se uno è una capra come fotografo, il soldo non lo muta in un artista, e sempre capra resta. |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 21:43
Alessandro per la proiezione delle foto digitali quali proiettori possono essere meglio di un proiettore a pellicola ? io avevo preso 2 anni fa un ottimo proiettore ma risultati scadenti |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 6:28
"....quali proiettori possono essere meglio di un proiettore a pellicola..." Io frequento esposizioni con stand grandi e costosi. In quegli stand vedo proiettati films digitali ed immagini digitali di qualità spettacolare. Il proiettore è grosso, anche un paio di metri cubi, lo schermo è spessso curvo, anche lungo metri ed il tutto usa tecnologia probabilmente a laser incrociati, tipo ologramma, ma non è un vero ologramma. Quei trabiccoli lì danno immagini splendide, ma non sono certamente di uso casalingo e di sicuro costano cifre spettacolari come le immagini che foniscono, l'ultimo che ho visto ce lavevano gli americani della Lockeed Martin, noti costruttori di missili. In casa, un Rollei o un Leitz da diapositive con diapositive, non lo batti, ma su roba seria di uso importante, in digitale le immagini sono migliori che a pellicola, ottime. |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 7:56
Don non so te ma la mia filosofia è se devo superare gli 800 smetto di fotografare e al massimo raccolgo documenti. |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 8:16
“ Scegliamo il controllo totale sulla macchina , e non che la macchina controlli al nostro posto e ci controlli „ Sostituisci a "macchina" qualsiasi ente o potere esterno e avrai l'approccio che la mancata partecipazione e la delega comoda ad altri meccanismi, comportano. Com' era la frase di quel certo Signor G.....liberta' e' partecipazione !! Detto questo, i fortunati che hanno iniziato consapevolmente con l'analogico, facciano opera di responsabilizzazione anche nei fora perche' ....viva, viva, viva il progresso, ma il cervello rimanga al suo posto e guidi le scelte! |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 9:58
Sostanzialmente oggi il digitale ha recuperato solo 1 stop, e nemmeno nominale, se si pensa che la kodak 3200 iso era espandibile fino a 50.000 iso ( provocazione ) |
| inviato il 11 Giugno 2015 ore 21:22
grazie Alessandro speriamo diventino in un futuro prossimo alla portata dei portafogli dei più  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |