| inviato il 27 Marzo 2014 ore 9:34
ciao Giuliano! (la foto non si vede..) senti mi dici del software per la gestione dei file? tu usi LR opp hai preso quello dedicato Hyper-Utility HS-V3? grazie |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 9:46
Davide, mi sa che Giuliano scatta direttamente in jpg. Cmq questa S5 stuzzica e non poco... ai tempi di quando ero in nikon con la D200 ci avevo fatto pure un pensierino ma poi sono passato a Canon nel 2007. Mi accontento della resa della xe1 e cmq anche la Mamiya non scherza... anzi..... Se ci pensiamo bene, Fuji a parte, se si cerca una certa resa, bisogna rivolgersi a modelli di 6-7 anni fa....... è stranissimo..... |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 10:04
in effetti ho letto su questo e molti altri thread che pochissimi usano il raw sulla S5, ma non ho del tutto chiaro se la motivazione è squisitamente d'ordine qualitativo, vista la nota bontà dei jpg che la macchina sforna (già pregusto i settaggi delle "pellicole" Fujichrome per ritratto e paesaggio!), piuttosto che d'ordine "economico", alla luce del fatto che il software originario per la gestione dei raw, chiamato Hyper-Utility in versione HS-V3, mi risulta fosse al tempo venduto a sè stante, al costo di circa 100 euro |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 10:09
Ti posso raccontare quali erano le titubanze di quando usci la S5 che sono poi quelle che mi hanno fatto desistere dall'acquisto nel 2007. Il problema sembrava proprio il SW di sviluppo del RAW che era lento e macchinoso. Adesso, a distanza di 7 anni, credo che questo scoglio sia superato, puoi aprire tranquillamente i RAW con LR. |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 10:10
il fatto è che pur avendocelo.. NON USO LIGHTROOM! personalmente con i NEF di Nikon sfrutto l'accoppiata ViewNX/CaptureNX , lavorando in Pp però sempre e solo direttamente sui Raw , lasciando lo sviluppo del jpg a conclusione del flusso ovviamente se non potrò disporre del software proprietario di Fuji per l'elaborazione diretta sul raw mi toccherà, giocoforza, scattare in jpg e poi effettuare tutta la pp sul jpg con i miei software Nikon, ma si capisce che in questo caso dovrò rinunciare alla possibilità di correggere a monitor bilanciamento del bianco ed eventuali correzioni dell'esposizione |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 11:14
Ciao Davide, Posseggo la Fuji s5 pro da 7 anni e non ho mai scattato una singola foto in Raw. Il programma Hyper Utility era troppo difficile per me,ed io non amo perdere tempo con le postproduzioni.Una mia amica che ha comprato la macchina ( vedendo le mie foto....) ed è fotografa e molto esperta di postproduzione e Raw,mi ha detto che il jpg.è così buono per come esce dalla macchina che il Raw aggiunge proprio poco o nulla. Io ho visto dei confronti....ed onestamente il sesso degli angeli non mi interessa.... Uso digital photo professional della Canon per schiarire o scurire un pochino, oppure per togliere qualche piccola dominante magenta.Chiuso il discorso. |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 11:17
grazie della risposta Giuliano senti ma come ti comporti allora per la (eventuale) correzione del WB e dell'esposizione, che poi in soldoni sono le uniche elaborazioni che il jpg non consente , rispetto al raw? non hai mai sentito il bisogno di intervenire su quei parametri? |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 11:18
Paco68: io ho fatto esattamente il contrario tuo. Avevo una ff. Canon Ds mk2 e l'ho venduta per la Fuji s5 a dicembre del 2007. Mai scelta fu più felice per quanto riguardava la resa del colore e la naturalezza dell'immagine.E dire che la Ds mk2 era considerata la regina del colore tra le Canon..... |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 11:19
Scusa, forse mi sono perso qualche passaggio, ma perchè ritieni di non aprire il raw direttamente in Capture One? In ogni caso, anch'io ho aggiunto un passaggio al workflow, prima aprendo il raw con Iridient per poi trasferire il file ad un altro software deputato all'editing finale, ma più che altro per preferenza mia. |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 11:19
Davide, imparerai che quando scatti con Fuji, il WB esce già perfetto in jpg. |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 11:22
Io ho già la x-e1, ma preferisco da sempre utilizzare il raw, come mi capita per altre macchine. |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 11:22
Rarissime volte.Nel programma base di Canon digital photo professional c'è la possibilità di correggere il bianco. L'avrò fatto 10 volte in 7 anni.Se vedi le mie foto delle gallerie,ti accorgerai che sono molto più naturali di tante eseguite con Canon e lavorate in Raw. |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 11:23
Aizzatori di scimmia Fujiniane.... andate retro!!!!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |