| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 22:54
Dunque, cerco di rispondere alle varie domande/affermazioni. Innanzitutto grazie ancora per la vostra solidarietà, sono veramente a pezzi. In un certo senso il post di Fabercom mi da qualche speranza. Io ho spedito utilizzando il loro codice, e non ho speso nulla. La prima volta che mandai la fotocamera a camera service, li chiamai a telefono e mi feci spiegare quali rischi correvo. Loro mi tranquillizzarono perché mi dissero che la merce in garanzia viaggia sotto la loro responsabilità. Un'altra osservazione da fare è che quando camera service mi ha messo in contatto telefonico con Canon Italia, quest'ultima mi ha detto "come ben sa, chi si accolla le spese di spedizione si accolla anche la responsabilità". Però poi alla mia domanda principale, e cioé il risarcimento, non si è espressa con chiarezza. Cercava di rassicurarmi ma non ci è riuscita. Sul fatto del peso del pacco, come faceva notare più di uno di voi, è accertato che il pacco viene pesato automaticamente ad ogni sosta, quindi un pacco che pesa 3 chili non può non essere stato pesato nelle tre soste. Ancora più importante, credo che Camera Service non avrebbe dovuto chiamarmi chiedendomi se aprire il pacco perché era leggerissimo, avrebbe dovuto rifiutare o accettare con riserva. Non so bene ancora a chi e che tipo di causa dovrò fare se Canon non mi risarcisce, domani mi incontrerò con un noto avvocato e vedrò cosa mi consiglia. Non è possibile che un furto così eclatante rimanga impunito. Io credo a chi dice che Camera Service è seria, ma hanno commesso degli errori che un'azienda seria di solito non commette: se ti viene il dubbio che il pacco sia vuoto DEVI RIFIUTARLO, non sei uno sprovveduto! A telefono mi è stato anche detto: chi ci assicura che il pacco contenesse la fotocamera e l'obiettivo? Ma vi rendete conto? Il tecnico apre la scatola e mi dice che ci sono la scatola della 1DX e quella del 16-35 vuote. La mia risposta è stata che UPS ha preso in carico e sigillato in mia presenza un pacco del peso di TRE chili, e questi TRE chili non possono essere evaporati. Altro particolare, la mia 1DX è già stata nei loro laboratori per il cambio del mirror box, in quanto rientrava nelle fotocamere RICHIAMATE da Canon. Il difetto che ho riscontrato dopo il primo intervento è un difetto che prima non esisteva, in pratica ben 4 punti AF dei 61 non funzionavano. |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 23:28
Pazzesco e sconcertante!! Hai tutta la mia solidarietà, ma è una cosa che fa tremare... :( E' chiaro che può essere sparita solo in quei due posti. Spero che Canon faccia subito chiarezza sulla vicenda... Da non credere!! Spero anche, finisca tutto bene, tienici aggiornati e "in bocca al lupo"!! |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 23:34
Che volponi! |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 9:07
@macguido hai tutta la mia solidarietà, spero che verrai rimborsato fino all'ultimo centesimo e che il responsabile del furto la paghi cara |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 11:34
Io ho spedito (diversi anni fa) la mia x box in riparazione 2 volte, in entrambe le volte hanno chiaramente esplicitato che il pacco dovesse essere ANONIMO e senza dichiararne il contenuto... chiesa perché questa politica? ok che il corriere se sa che all'interno ci sono 7000 euro di roba è tentato di farla sparire, ma così chi tutela chi spedisce? cosa se ne farà poi di una 1dx? non è che sia una macchina che vendi tutti i giorni è un mercato un po' particolare e di solito chi compra sta sempre molto attento... comunque qualcuno sovra prendersi le sue responsabilità e pagati sia UPS o Camera Servis... Camera sevice vedendo la stranezza del pacco doveva rifiutare, inoltre UPS dovrebbe avere le pesate per ogni passaggio di corriere e vedendo quando il pacco passa da 3kg a quasi 0 dovrebbe risalire a chi ha commesso il furto... poi cavolo, tu lo hai affidato a UPS??? UPS ne sarà responsabile ameno che non sia in grado di provare che il pacco è arrivato giusto, in tal caso sarà responsabile Camera Service |
user17361 | inviato il 28 Febbraio 2014 ore 11:59
Ma io in effetti sta storia dell'obbiettivo non l'ho poi tanto capita, ma può essere che un Camera Service non abbiano degli obbiettivi con cui fare test se necessario ?? |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 15:26
Infatti neanche io l'ho capita. Qualcuno saprebbe interpretare questa frase? "potrebbe essere utile avere come riferimento i parametri utilizzati dall'obiettivo che rappresenta le diverse ottiche in suo possesso" ?????? Un obiettivo (che ha caratteristiche proprie) ma che è in grado di "rappresentare" le altre ottiche che ho????? Se la calibratura viene fatta su un obiettivo (parlo da non tecnico) CREDO che quell'obiettivo poi sicuramente non avrà problemi di messa a fuoco, ma come è possibile che quest'obiettivo rappresenti le mie ottiche? Non per niente, credo, le moderne fotocamere hanno la microregolazione AF da effettuare con TUTTE le ottiche. Allora che facciamo, mando insieme alla fotocamera tutte le altre ottiche in blocco? Lascio a voi le interpretazioni.... |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 19:42
Cavolo!! Sembra la stessa situazione!! E sempre con il CS di milano? E lo stesso corriere? Possibile? |
| inviato il 01 Marzo 2014 ore 15:20
Novità ? |
| inviato il 01 Marzo 2014 ore 22:49
Non ci posso credere...oltretutto se lo hanno fatto con te, ritengo che non sia la prima volta che accadda...ma Ups cosa dice??? |
| inviato il 02 Marzo 2014 ore 0:53
UPS è l'unico che al momento non ho ancora chiamato, e preferisco che lo faccia il mio avvocato. Ad ogni modo io mi sto facendo un'idea, che comprensibilmente ancora non voglio dire perché rischierei, ma state certi che appena avrò qualche elemento in più farò scoppiare il web. Al momento posso solo dire che mi è stato anche detto che io avrei potuto mandare un pacco vuoto! Ma vi rendete conto? Allora facciamo due ipotesi, vi prego di leggere fino in fondo... 1. Un professionista membro CPS platinum (io) che lavora con la fotografia si mette a rischiare una causa penale? 2. Come potrebbe poi utilizzare, o ancora più difficile, rivendere una fotocamera rubata così costosa? 3. E questo è l'unico punto importante: se il pacco era vuoto, quale corriere prenderebbe in carico un pacco vuoto su cui c'è scritto il peso di 3 chilogrammi? 4. Ancora più importante: perché, secondo voi, chiunque abbia sottratto il contenuto del pacco non l'ha riempito con dell'altro peso per farlo continuare a viaggiare??? E si, perché il pacco ad ogni sosta viene pesato in automatico e se il peso non corrisponde il pacco si ferma!!! Dunque cosa si evince da questo? Sicuramente che il pacco ha pesato 3 chili almeno fino alla fine del suo viaggio, che ha avuto tre soste. Un'altra cosa, sono riuscito a sentire telefonicamente la persona a cui è capitato lo stesso identico episodio. Ci siamo confrontati e abbiamo riscontrato che le cose ad entrambi sono andate nello stesso identico modo, comprese persone coinvolte: soprattutto la telefonata del tecnico che chiede "ma cosa mi ha mandato? Il pacco è leggerissimo, che faccio lo apro?" Se sei in dubbio che il pacco sia stato manomesso lo devi rifiutare! O quantomeno accettarlo con riserva, che c**** mi chiami a fare? All'altro malcapitato, comunque, sappiate che Canon non ha pagato niente, nonostante la sua attrezzatura fosse in garanzia (5DmkII + 24-70 + 70-200 II), e nonostante avesse assicurato il pacco! In conclusione: ho acquistato una 1DX che CANON ha richiamato in assistenza per un difetto di produzione (dal numero di serie la mia rientrava tra queste). La mando in assistenza la prima volta e torna riparata, ma poi mi accorgo che il difetto c'è ancora, e anche peggiore. Sono COSTRETTO a rimandarla in assitenza una seconda volta, e questa volta la macchina sparisce. Se qualcuno si è fatto qualche idea leggendo questa lunga storia sarei curioso di sentirla. |
user25280 | inviato il 02 Marzo 2014 ore 1:10
Personalmente l'unica idea che esprimo al momento é che questa é una storia vergognosa in cui a farne le spese é solo chi ha sborsato un sacco di soldi per la propria attrezzatura e ci deve lavorare, aggiungiamo pure il tempo che si perde, il giramento di pelotas, la presa in giro, uno schifo nel vero senso della parola. Massima solidarietà, anche se conta poco, spero che tu possa risolvere al più presto e per il meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |