| inviato il 23 Maggio 2014 ore 20:39
Quanto ti quoto Perbo ! |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 20:52
“ Quella con meno banding a bassi iso è la 6D, non la 5D. „ faccio notare che ho scritto "a bassi ISO" da 50 a 400 già il file della MkIII a 100 ISO non è lo stesso della old ... ho scattato per 6 anni con la 5D old (e non so quanti scatti abbia ...) l'ho dismessa ai primi di marzo dello scorso anno, l'ho fatta pulire e inscatolata per venderla a luglio mi sono trovato nella situazione di usarla per 100/150 scatti ... all'apertura dei files in macchina a monitor ci sono rimasto male pensando all'upgrade che avevo fatto deluso dal file ma non da tutto il resto, perchè il motivo per il quale l'ho presa (la MkIII) è stato il sistema dell'AF , la reattività e il doppio slot se ogni mettessero il sensore della old dentro il corpo MkIII la prenderei subito !!!! |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 23:34
“ Quella con meno banding a bassi iso è la 6D, non la 5D „ infatti ho detto che la 5D è meglio in termini banding contro la 5D2, a bassi iso poi  |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 23:51
Se una macchina sia valida o meno, dipende dal fotografo, sia nel senso di quanto ci sa fare, sia nel senso di cosa ci deve fare. La macchina, dal canto suo, scatta come faceva il primo giorno. L'unico motivo per cui tempo fa non presi una 5d da affiancare alla 7d, fu l'impossibilità di verificare il numero degli scatti. |
| inviato il 24 Maggio 2014 ore 14:05
“ Se una macchina sia valida o meno, dipende dal fotografo, sia nel senso di quanto ci sa fare, sia nel senso di cosa ci deve fare. „ no, una macchina è valida o meno a seconda delle sue caratteristiche. Sarà poi alla bravura del fotografo saperla sfruttare e tirare fuori delle belle foto. altrimenti uno direbbe che la 5D è una brutta macchina se la usa una capra, mentre è un bel mezzo se la usa un grande fotografo. Ed è un concetto un filino sbagliato |
| inviato il 24 Maggio 2014 ore 14:37
Possessore di 5d e 60D ... sara' suggestione ma ad elaborare i file della 5D mi trovo molto meglio ed il dettaglio e' comunque elevatissimo nonostante la minore risoluzione |
| inviato il 24 Maggio 2014 ore 14:39
“ L'unico motivo per cui tempo fa non presi una 5d da affiancare alla 7d, fu l'impossibilità di verificare il numero degli scatti. „ infatti, bella rogna. Io l'ho presa "alla cieca" tanto mi costava una cretinata |
| inviato il 24 Maggio 2014 ore 14:48
Ho la 5Dold e la 6D. Ho comperato quest'ultima per il fatto che, essendo un fotografo di cieli notturni oltre al paesaggio standard, con la vecchia 5D non riuscivo piu a stare dietro alle prestazioni ad alti ISO delle nuove reflex. Aggiungo anche che, come hanno gia commentato in molti, il banding di rumore e la crominanza ad alti ISO e ad alte temperature ambiente (grosso modo sopra i 17 gradi) nel fotografare il cielo notturno, erano inaccettabili con la 5Dold al punto che i files raw erano da buttare. In condizioni di luce normale invece la vecchia funziona ancora egregiamente se si considera che è una reflex del 2005. |
| inviato il 24 Maggio 2014 ore 16:14
Perbo, quello che intendo è che se la 5d la usoad esempio, per still life o ritratto, sarà valida anche tra dieci anni. Per sport con luce difficile magari i progressi dei modelli attuali sono tali da farla ritenere non valida già ora. Poi chiaro che se la usa un cane anche la 1dx.. ps: rispondimi dala 7dII che mi interessa ;) |
| inviato il 24 Maggio 2014 ore 19:09
Da tempo volevo prendere una ff. Alla fine ho trovato un buon affare dal mio fotografo e ho comprato alla cieca una 5D con battery grip. Ho potuto tenermi così la 60D. Ora utilizzo entrambi i corpi ma sinceramente la 5 è quello principale. Fino a 200 iso non ha rumore. Per paesaggi in accoppiata al 17-40 è una cannonata. il WB è più preciso che nella 60. Di contro, ad alti Iso, con la 60 si riesce a correggere meglio (compromettendo però di più il dettaglio), mentre la grana della 5 resta sempre abbastanza visibile. Non è molto più lenta e anche l'AF non mi pare così male. Dove effettivamente sento l'esigenza della 60 sono la Macro e la foto sportiva al chiuso dove occorrono i 6400 iso almeno. Per il resto nulla da eccepire. Col prezzo al quale la si trova oggi penso sia un vero affare, soprattutto per chi ha voglia di capire cosa significhi fotografare con una FF. |
| inviato il 24 Maggio 2014 ore 20:51
Ne prenderei una anch'io per usarla solo in studio (con gli iso al minimo su treppiede) o con ottiche vintage mettendoci il vetrino apposito |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 0:29
“ Fino a 200 iso non ha rumore... „ Welj, d'accordo che la 5Dold è datata ma se mantieni l'istogramma centrato o meglio sulla destra, di rumore ne vedrai ancora poco se vai un po' piu su con gli ISO. |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 21:15
La differenza rispetto ad esempio alla 60d è piuttosto la dimensione della grana. Quella della 5 è veramente ostica da ridurre in pp...ma alla fine le da quel carattere da pellicola che la rende speciale. Per quanto riguarda l'esposizione a destra, col sensore dell'apsc ormai è diventata un'abitudine anche a bassi iso |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 11:32
Io l'ho posseduta per molto tempo e cambiata per la mk2. Dopo pochissimo tempo ho rivenduto la mk2 per la mk3. Che dire il passaggio dalla 1 alla 2 i ha lasciato l'amaro in bocca. A bassi iso (fino a 800) trovavo la mk1 migliore, fino a 1600 pari, poi la mk2 vinceva |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 23:02
insomma mi propongono una 5d old a 350, posseggo una 700d, cosa mi consigliate? la posso acquistare per cominciare e capire le differenze, sono alle prime/seconde armi diciamo eheheheheh |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |