RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dove stampereste questa foto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » dove stampereste questa foto?





avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2014 ore 19:26

Stampa diretta su plexiglas, retroilluminata, è molto particolare: può piacere o meno e non va bene per tutte le foto. La soluzione ideale anche per la retroilluminazione è stampare su supporto fineart e applicare su plexiglas opalino: ne ho fatta qualcuna così (per un mio cliente), la resa è spettacolare ma il costo è proporzionato al risultato. Conta che la stampa costa tipo 500€ a metro quadro, a cui devi aggiungere il supporto e l'illuminazione Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2014 ore 22:17

E la madonna ...

Diciamo che vorrei restare su cifre umane.


avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 4:05

scusa ma chiedi a chi stampa di fornirti anche un palese pannello in formboard e sei la persona più felice della terra.

Un pannello da 42x60 da 10 millimetri di spessore compresa colla e montaggio costerà si e no meno di 10 euro.. e alla fine non ti devi rompere le scatole tu in quanto se disgraziatamente la rovinano se la devono rifare.

Poi se vuoi metterci la cornice la metti, altrimenti no.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 10:02

Chiaro Ermoro, anch'io sono rimasto sorpreso quando mi hanno detto il costo della stampa (io dovevo solo creare la retroilluminazione). Per fortuna l'ho saputo solo a lavoro ultimato altrimenti sarei stato imparanoiato tutto il tempo MrGreen

Comunque fossi in te se non vuoi vedere il vetro davanti farei pannellare la foto su un supporto rigido: o su Dibond da 3mm o su un foamboard (gatormoam, poliplatt... ha diversi nomi) da circa 1 cm. Dipende se ti da fastidio vedere un bordo spesso o meno.

Volendo è un lavoro che puoi fare anche da solo in un secondo momento

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 10:34

avete qualche link sulle differenze tra le varie carte fine art? baritata, non baritata etc etc? MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 11:22

Io ne parlo in lungo e in largo sul nostro sito.
Non lo riporto qui per correttezza perchè è un sito commerciale, ma ci puoi arrivare tramite il mio profilo

PS Oggi il nostro sito festeggia la conquista del posto numero 1 in Italia come numero di accessi per i siti di Stampa Fine-Art non associati a forum o blog!
Premia il nostro lavoro e passione e ringrazio i tantissimi amici del sito Juza che sono nostri clienti o che comunque si servono del nostro sito per ottenere informazioni tecniche.

avatarsupporter
inviato il 24 Aprile 2014 ore 12:56

Steve McCurry non ha assolutamente stampato su plexiglass, di questo ne sono certo.
l'ultima mostra che ha fatto in umbria sull'umbria è tutto stampato su plexi Sorriso con cassettoni e luce interna le foto non sono super ma l'istallazione è fantastica

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 13:40

Moulin dovresti fare degli sconti per i membri del forum :)

Comunque prezzi molto competitivi ... Eseguite anche montaggi?

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 13:59

Ciao Ermoro:
I montaggi li fa un altro laboratorio che è separato da noi, ma col quale lavoriamo tutti giorni. E' molto noto in zona e lavora molto bene. Di conseguenza spediamo le stampe "nude" oppure già montate (con imballaggi adeguati e sicuri).
Per un numero di stampe sopra le 3-4 applichiamo sconti interessanti.
Per l'allestimento di mostre poi abbiamo molta pratica e prezzi ancora più convenienti.
La nostra forza sta nella lavorazione maniacale dell'immagine e nella gestione del colore fatta con la più profonda conoscenza teorica e pratica del nostro ambiente.
Grazie

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2014 ore 10:32

Comunque in generale io consiglio di stampare il necessario ma stampare bene, quindi di rivolgersi a centri di stampa fine art. La stampa è il punto di arrivo dello scatto, ha poco senso spendere migliaia di euro di attrezzatura e poi lesinare sul risultato finale. Io capisco che una stampa fine art è notevolmente più cara di una stampa commerciale, ma il risultato è sicuramente di un altro livello. Che io sappia il sito juza è frequentato da più stampatori bravi, Fotocromie (io), Photogem, Slowprint (moulin) e Callisto Romani qui sopra (credo che anche lui abbia un centro stampa), quindi anche l'offerta "in house" non manca, e probabilmente ci saranno anche altri che non conosco.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2014 ore 10:39

si...vero. solo che lo sfigato di callisto non può permettersi di stampare per tutti.
Ma è stato veramente bello il tuo post. dico il vero e senza voler essere accondiscendente!
raro che lo dica.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 17:49

io vorrei stampare delle foto di paesaggi e mi ero indirizzato sul METACRILATO, qualcuno ha già stampato su questo materiale? lo consigliate? in alternativa pensavo all'alluminio..

Le stampe dirette non vanno bene per le fotografie a meno che non parliamo di fiere, pubblicità, pannelli commerciali, ma se vuoi una stampa fatta come si deve lascia perdere


non ho capito bene in cosa consisterebbe la differenza tra la stampa diretta e la stampa fine art (anche poi su questi materiali..)Confuso

avatarsupporter
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 18:13

quoto Matteo fiorelli baritata ma non lucida

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 19:50

La stampa diretta ha minore qualità della stampa fine art, ma comunque oramai esistono macchine con risoluzione più che accettabile.

La stampa su metacrilato (Plexiglass, Perspex o come lo volete chiamare) ha un effetto secondo me molto bello ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 22:48

ah quindi metacrilato nient'altro sarebbe che plexiglas?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me