RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio per iniziare....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » consiglio per iniziare....





avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 20:52

Io non mi intendo di Pentax, però, così per fare un esempio, c'è un buon 70-200 f/4?


www.ricoh-imaging.it/it/sistema-k/DA-60-250-star.html

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 21:30

Io invece ti consiglio la a58 della sony, prenderesti una macchina nuova al prezzo di una entry level ma con caratteristiche da semi-pro nikon e Canon.
Lato obiettivi, è l'unico marchio ad avere gli zeiss autofocus, ha lo stabilizzatore sul sensore per cui puoi risparmiare sugli universali (tamron, tokina, sigma) pecca solo sul lato lungo tele.
Ha lo specchio traslucido che da una parte ti permette di avere l'af continuo dall'altra ti mangia un terzo di stop di luce.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 22:51

">www.ricoh-imaging.it/it/sistema-k/DA-60-250-star.html
Già, peccato che costi 1300 euro contro, ad esempio, i 500 del Canon non stabilizzato ed i 1000 di quello stabilizzato.
Senza parlare dell'usato (non penso che se ne troveranno poi molti, a differenza dei Canon).

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 12:16

intanto costa 1100€ www.galaxiastore.it/product_info.php/products_id/1977/Vendita-PENTAX-6 e parliamo della serie Star che il top che fa Pentax e il fatto che non sia stabilizzato è perchè Pentax non fa obiettivi stabilizzati in quanto la stabilizzazione è sul sensore di tutte le reflex quindi qualsiasi obiettivo monti è come fosse stabilizzato.
Se poi uno vuole spendere meno intorno ai 300€ www.galaxiastore.it/product_info.php/products_id/580/Vendita-PENTAX-55 e comunque uscendo dal marchio ci sono sempre Sigma e Tamron che supportano anche l'attacco Pentax.
Posso essere d'accordo con te che marchi come Canon e Nikon abbiano una scelta molto più ampia di obiettivi ma anche in casa Pentax la possibilità di scegliere non manca e sopratutto non costano di più.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 13:31

Se proprio vogliamo mettere i puntini sulle i sono quasi 1111 euro più quasi 15 euro di spedizione, quindi circa 1125.
Oltre ad un paio di settimane di attesa.
Non sto dicendo che manchino gli obiettivi, solo che c'è meno abbondanza rispetto ad altri marchi.
Per dire, in casa Canon (parlo di quella perchè quella conosco) di 70-200 ne trovi 4 (f/2.8 e f/4, stabilizzati e non), da 500 fino a 2000 euro, mentre con Pentax non hai alternative. O quello o quello. E se non hai abbastanza soldi, devi ripiegare su un ottica con apertura variabile.
Poi di Canon 70-200 f/4, is e non, usati ne trovi quanti ne vuoi, di 60-250 immagino un po' di meno.
Infine un domani che decidesse di vendere la sua attrezzatura farebbe molta ma molta più fatica che non rispetto a Canon o Nikon (per una mera questione numerica del bacino di utenza).
Detto ciò, a livello di corpi, Pentax fa delle buone se non ottime macchine mentre sulla qualità delle ottiche non mi esprimo essendo ignorante dell'argomento. Ma, prendendo per buona questa lista en.wikipedia.org/wiki/Pentax_(lens)#List_of_In_Production_Lenses la varietà delle stesse è quella che è.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 14:14

Non ci spendere tanto per una entry level, non ha senso, sono macchine abbastanza mediocri , io mi butterei su un usato decente o canon o nikon. Pentax , è un mercato un po limitato anche se non metto in dubbio delle buonissime capacità del suddetto marchio. Se ti prenderà la passione , la entry level vedrai che dopo un mese la cambi ;) io per esempio la 1100d l'ho data via dopo un mese per fortuna... Se dovessi riniziare ora mi butterei su un usato decente col prezzo sui 3/400 euro ;)

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2014 ore 1:12

Ma quanti ve ne servono di DA 60-250?
Perché se uno ne cerca un esemplare usato, lo trova. Certo, se ne vuole 15-16 ogni mese, è un po' più difficile. Ma in Italia almeno un paio usati in vendita si trovano sempre (sempre= ogni giorno), se poi allarghiamo il giro a Francia, Germania e Inghilterra, solo per rimanere nei Paesi Europei, se ne trovano una buona dozzina.

Di Canon se ne trovano 120, ma rimane il fatto che a chi aquista ne basta uno, mica 12 o 120 :D

E' ovvio che sul mercato usato Pentax c'è meno offerta, ma c'è proporzionalmente anche meno domanda.
Il che significa che quando uno vuole qualcosa la trova con pari comodità.

Sul fatto che Canon abbia quattro 70-200 dico che è una puntualizzazione un po' (eufemismo) capziosa visto che, come si è già detto e stradetto, Pentax non fa obiettivi stabilizzati, quindi perché dovrebbe produrre un doppione dell'obiettivo come Canon?
Canon fa due 70-200, un f/2.8 e un f/4, e li fa entrambi in versione stabilizzata e non stabilizzata. Ma sempre due rimangono.
Pentax, per ora, ne fa uno f/4 con 60mm di escursione focale in più, ed una tropicalizzazione seria.
Per i 2.8 bisogna andare sull'usato (Pentax FA 80-200/2.8) o su Sigma/Tamron; o aspettare, visto che un 70-200/2.8 è appena entrato in roadmap ufficiale.

Costa di più? Sì, ma mica si compra Pentax per risparmiare... per quello c'è Canon; non si compra Pentax manco per spendere... per quello c'è Nikon MrGreen

L'idea che Pentax costi meno è stranamente diffusa, forse perché l'idea del marchio poco venduto fa pensare a qualcosa di economico/di qualità inferiore; e invece...

Comunque Canon non fa né un 18-55, né un 18-135, né un 55-300, né un 50-135, né un 20-40, né un 100 Macro tropicalizzati. Che facciamo, diciamo che Canon fa pochi obiettivi? ;-)

Ogni casa ha i suoi punti di forza: Canon nei teleobiettivi e nei tilt-shift, Nikon nei grandangoli che costano un rene, Pentax nella costruzione di corpi ed obiettivi, e nella miniaturizzazione di questi ultimi (la serie Limited non ha emuli Canikon).

Ognuno, al solito, sceglie per esigenza personale.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2014 ore 11:32

Maggior disponibilità di usato significa due cose: possibilità di trovare prezzi più bassi (perchè c'è molta offerta) e, soprattutto, di trovare qualcuno della tua zona per scambio a mano (non so te, ma io non è che darei 800 o 900 euro così ad occhi chiusi ad un francese, tedesco o inglese).
Il fatto delle 4 versioni di 70-200 è più che altro per dire che c'è un modello per tutte le tasche (da 500 euro a 2 mila euro, passando per mille) e non che c'è un modello e basta (o quello o ti attacchi).
Perchè alla peggio con Canon prendi l'f4 non stabilizzato a 500 euro (nuovo, usato pure di meno) e non l'unico 60-250 a oltre 1100 euro (nuovo, oppure inizi a cercare l'usato a destra e manca).

Poi vogliamo parlare di 85, 135, ottiche ultraluminose (i vari 1.2 o 1.4, vedo giusto un 50 1.4). Senza tirare fuori ottiche vintage.

Diciamo che per Canon e Nikon hai sicuramente molta più scelta e varietà, il che non vuol comunque dire che quello che c'è per Pentax non sia valido.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2014 ore 22:27

Volevo riprendere questa discussione solo per dire che.....ho avuto la mia pentax,ho iniziato a fare pratica,mi sono fatto un bel corso in FAD per affinare e capire un po' di cose e ho iniziato a fare foto.....due mesi dopo ho preso un treppiedi e due mesi fa un 55-300 wr ovviamente...perché volevo completare il corredo base con un buon set...poi un telecomando e ora presto arriverà il flash....insomma sono soddisfattissimo della mia scelta,ho potuto iniziare con una macchina che a mio parere non è affatto male e quando anche il fotografo è illuminato si fanno foto fantastiche...anche al buio mi sono trovato abbastanza agevolato e sono riuscito a creare un paio di foto suggestive...insomma credo che mi accompagnerà ancora per molto....e inoltre mi piace pure....quindi ho anche la componente affettiva....auguro a tutti i principianti che inizieranno come me di seguire il cuore e informarsi su cosa fa al caso loro....i consigli servono ma alla fine se avessi seguito la maggior parte di quelli che mi avete dato sono sicuro che avrei comunque ottenuto una buona macchina,ma sarebbe mancata la parte affettiva che mi fa trovare piacere nel fotografare anche quando vengono fuori pastrocchi SorrisoSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me