| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 10:14
@ rigel E questo tuo amico/conoscente cosa ti ha detto relativamente alla sua qualità rispetto alle ottime ottiche che possiede? Tu che impressioni d'uso ne hai avuto? |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 10:24
Quello che dici vale alla massima estensione. Ma uno è 400 l'altro 600. Se il tamron lo estendi solo fino a 400 hai sempre un f 5.6 come il canon.. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 10:30
io sono più in questa situazione:
 "beh, che aspetti???" |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 11:25
“ Quello che dici vale alla massima estensione. Ma uno è 400 l'altro 600. Se il tamron lo estendi solo fino a 400 hai sempre un f 5.6 come il canon.. „ E' vero, ma a 400 il Tam ha un valore di luce diaframmata di quasi uno stop, con tutto ciò che ne comporta di positivo per la qualità ottica e per la precisione del AF. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 11:28
Joestrummer perdona l'ignoranza ma non ti seguo. Potresti per cortesia essere più chiaro. Grazie |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 11:47
“ ps: anche sull'affidabilità del suddetto sarei più cauto.....la persona che mi ha prestato gentilmente il tamron 150-600 per un'intera giornata è al quarto 100-400.......... „ Una cosa è certa: se il Tamarrone a 600 mm ha una resa che si avvicina a quella del mio 100-400 (non quello del cuggino del mio amico......) e che mi permette di fare foto tipo questa: www.juzaphoto.com/hr.php?t=628573&r=61584&l=it lo compro di sicuro...... |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 11:54
Altra cosa, che è la vera cosa che mi ha sempre incuriosito di quest'ottica... sul web, un paio di mesi fa o più, avevo letto una notizia che diceva che Tamron, per la prima volta su una sua ottica, aveva impiegato (via Sony), 2 vetri ED Schott (che dovrebbero essere NFK56) ad alto numero di Abbe (circa 94), roba molto vicina alla fluorite sintetica (Abbe 95) in uso nei supertele Canon, per creare un ottica da attaccare la leadership di Sigma nel settore delle ottiche universali zoom medio-lunghe . Sony avrebbe inizialmente usato una politica molto aggressiva sui prezzi, vendendo inizialmente quasi al costo, stratagemma utilizzato anche per la commercializzazione della sua PS3, per poi stabilizzarsi ad un 40/50% in più (non ricordo bene). Qualche d'uno l'ha letta sta storia? |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 12:18
@ rigel grazie per le tue impressioni. Per quel che riguarda la luminosità non son del tutto d'accordo... Ti do ragione per la complessità degli schemi ottici degli zoom, ma la cattura di informazioni di una lente da 72 non la puoi paragonare a quella di una lente da 95. I principi dell'ottica, sia che sia telescopio o lente fotografica, sono gli stessi. Poi che entrino in ballo altri fattori come complessità dello schema ottico o trattamento antiriflesso e lavorazione, siamo d'accordo. Ti faccio un altra domanda.... ha mai avuto il 400 5,6L? |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 12:54
Dipende dallo schema ottico... il sigma ha uno schema molto più complesso del canon (risulterà più lungo)..ecco perchè la lente frontale è più grande.. Se il tamron 150-600 a 400mm è realmente 400mm è un filo più luminoso del 100-400 dato che questo a 400mm non ci arriva, ed entrambi a 400mm segnano f5.6 Non è un opinone è un dato fisico.. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 13:18
Provato: rapididamente e con luce angosciante. Non posto per evitare gli "avresti dovuto / potuto fare..". La prova mi ha definitivamente convinto, e non ci voleva molto. Per ragioni tecniche (e di business Tamron) ritengo il "Gigron" l'ottica più moderna da caccia fotografica o sportiva (vs in Sigma, pompone o lisci moltiplicati). Il paragone con i "big white" è forviante. Seriamo che arrivino forniture significative. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 14:10
“ Il fatto è che a 400mm tutti i 95mm della lente frontale non vengono usati „ Secondo me sei in errore.... in teoria sarebbe il contrario...è molto più facile a 400 sfruttare tutta la lente che invece a 600 visto che, a 600, andresti a sfruttare solo il centro della lente stessa. Sei d'accordo? Del resto l'angolo di campo di un 600 è minore di un 400 o ancora peggio un 200. Lo zoom invece ha uno schema molto più complesso che cerca di sfruttare sempre la dimensione della pupilla di uscita... I conti non tornano perchè la posizione del diaframma è fissa e non si sposta come i gruppi ottici. E' per quello che dico che il Tam a 400, se è 5,6 di apertura massima, è un po diaframmato con tutti i pro e i contro del caso. Questo intendevo ballaround... |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 14:15
“ Ma perchè non posti Ap100...ti assicuro che io non ti direi nulla!! „ Idem, anche se capisco le tue paure, visto quello che è successo nelle pagine precedenti. Aspetta però, prima vado a vedere se hai una buona galleria di foto....  |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 14:27
Dai Joe..sei malvagio! Io nemmeno ce l'ho una galleria :-) |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 14:31
...ricevata ora mail da [negozio 19] che é disponibile il 150-600. Avevo mandato richiesta giorni fa. Ci penso... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |