| inviato il 09 Marzo 2014 ore 21:12
“ beh io non sarò esperto ma se il risultato è quello molto meglio le mie senza flash...spero tu non l'abbia fatta pagare... „ ah tranquillo non c'è problema. La differenza consiste nel fatto che io posso mostrare una foto di esempio , a te non lo concedono evidentemente. Ma non preoccuparti che il mio era sul serio un esempio di riempimento ombre. “ sono storte!? è si lo so è un mio difetto „ in effetti si vede. Ma non te la prendere...alle prime armi ci sono passati tutti... |
| inviato il 09 Marzo 2014 ore 21:24
“ ti si potrebbe rispondere "ti prego non aiutare. Non ce n'è bisogno" „ in quanti siete che " mi potete rispondere"? perché a meno che tu non abbia a dire qualcosa di costruttivo (e non lo hai), ti chiederei cortesemente di non rispondere ad un post personalmente verso un altro utente. Le mie critiche erano altamente costruttive anche se con termini (leciti) piuttosto poco cordiali. Il motivo l'ho già detto in altri mille topic. Lo ripeto se volete...ergo....prima di andare a lavorare fatevi un corso di fotografia perché credendo di farvi esperienza nel campo, oltre a rompere le scatole a chi vive di questo lavoro, non imparate niente (da soli intendo). |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 0:27
“ ah tranquillo non c'è problema. La differenza consiste nel fatto che io posso mostrare una foto di esempio , a te non lo concedono evidentemente. Ma non preoccuparti che il mio era sul serio un esempio di riempimento ombre. „ a te lo concedono perchè quando c'è un "professionista" bisogna firmare una liberatoria che riserva il diritto delle foto al fotografo che ne dispone come meglio crede...è per questo che le puoi pubblicare ,non perchè sei figo...se i genitori di quella bambina ti volessero impedire di usare quella foto dovrebbero acquistarne ,a caro prezzo ,i diritti...io non posso postare una foto della bimba perchè ,per onestà ,ho chiesto il premesso ai genitori ,i quali non se la sono sentita...scelta loro ,condivisibile o meno... e cmq alla faccia del riempimento ombre...una luce così dura in quel contesto è da assassini “ in effetti si vede. Ma non te la prendere...alle prime armi ci sono passati tutti... „ tranquillo 2 secondi di PP ed è risolto...a volte per superare la fase "alle prime armi" bastano pochi scatti ,altre volte non bastano 30 anni e una P.IVA...un po più complicato è sistemare il vestito bianco "bruciato" della bimba “ Lo ripeto se volete...ergo....prima di andare a lavorare fatevi un corso di fotografia perché credendo di farvi esperienza nel campo, oltre a rompere le scatole a chi vive di questo lavoro, non imparate niente (da soli intendo). „ secondo te l'esperienza si acquisisce con un corso?...scusa ma tu sei veramente un professionista?...no perchè mi posso anche sbagliare ma a mio parere ,soprattutto nella fotografia ,l'esperienza si acquisisce proprio sul campo ,scattando e riscattando...in un corso impari la teoria ma ,come ben sai ,sul campo certe regole a volte non servono a niente... e cmq tra "andare a lavorare" e "fare un piacere a un parente" c'è una bella differenza non trovi...e impara a pesare le parole... “ oltre a rompere le scatole a chi vive di questo lavoro „ questa frase è stupenda...sei il mio idolo   ...aspetto con ansia il link del tuo sito web ,sono curioso... |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 2:16
tu sei troppo fotoprofessionista secondo me. (a proposito, l'immagine della bimba non aveva nessun flash, era in luce naturale. detto questo, se vuoi ti passo il raw originale e vedrai che a prescindere il vestito non è affatto bruciato in nessuna delle sue zone) questo era il raw nudo e crudo solo convertito in jpeg per postarlo qui ed è una foto che avrà due anni. (ed in quel giorno ne ho fotografati 13 e dimostrabili. Non uno. Ti assicuro che quando ce la farai a farne 13 capirai) Per il momento limitati a fare le colonne diritte (critica costruttiva)   (buona post) “ aspetto con ansia il link del tuo sito web ,sono curioso „ non capiresti. sai, quando mi parlano di vestitini bruciati, tipo che vien da sé il sorridere simpaticamente. Immagino che sei uno di coloro che quando vedono il triciclo di william dicono che la foto l'avrebbero fatta meglio loro. dai impegnati , puoi fare di meglio. compreso non cadere nelle provocazioni. |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 2:57
ah scusa...faccio un ps che mi tirerà dietro 3/4 di utenti del forum, ma lo faccio lo stesso.... 1) io faccio meglio dell'altro 2) l'esperienza basta farla nel campo (a spese degli altri) 3) fammi vedere le tue foto (come se per esempio un critico debba per forza avere foto..di certo ovvio che non è il mio caso) risposte 1) fanne almeno 10 in una domenica e la prossima domenica altri 10. Poi parliamo di chi fa meglio. (inizia col mantenerti uno studio, pubblicizzarti a dovere e ad essere a posto fiscalmente e poi ne parliamo. Per il momento consiglierei evitare questo argomento) 2) a casa mia si impara la tecnica e la pratica con gente che di mestiere può insegnarti ciò che sa. senza contare che a te hanno fatto entrare in chiesa mentre guarda caso io ho PERFINO dovuto fare un corso comportamentale , proprio per poter entrare in chiesa. voi non sapete nemmeno tenere una fotocamera in mano e vi fanno entrare in chiesa. Mah, misteri della fede. 3) ti ho fatto vedere una mia foto e non ti sei nemmeno accorto che di flash non ce n'è nemmeno l'ombra. (il bello è che sono convinto che potrei mostrartene altre con un flash sparato diretto e sono sicuro che non te ne renderesti conto. Infine...caro cipollino...quelle colonne son proprio storte :( Perché sono acerbo? semplice perché il tuo parente risparmioso si accontenta delle colonne storte a gratis e nel frattempo chi vive di questo pagandosi uno studio, affitto etc, magari è in piena crisi. (e spiegami tu che sai...come potrebbe competere con uno che il lavoro lo fa gratis) ed è ovvio che poi alla fine si cade su questo finale.... ma io in ogni caso auguro ogni bene possibile senza nessuna invidia personale visto che se dio vuole il mio portafoglio clienti lo ho. ciò non vuol dire che questo sia il metodo giusto per inserirsi nel mercato. se uno capisce ciò che scrivo vedrai che non se la prende affatto... |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 11:39
mi inserisco nella discussione perchè mi è capitato un mesetto fa proprio di dover fare le foto per un battesimo (non sono un professionista, ma mi è stato chiesto da un amico) e magari riportare la mia esperienza potrebbe essere utile a chi si imbatte in questo thread, alla ricerca di consigli utili qualora dovesse trovarsi a scattare foto per tali eventi ;) la mia attrezzatura quel giorno era: 6D 35 f2 non IS 50ino 1.8 85 1.8 Flash YN560II in chiesa ho utilizzato quasi esclusivamente il 35, da f2 a max f8, con tempi non sotto 1/100 ed iso tra 800 e 2500 (a seconda del punto della chiesa, ad esempio dove c'è la fonte battesimale è molto più scuro che non nei pressi dell'altare), tutte senza flash (avevo uno yongnuo560 ma il prete mi ha chiesto di non usarlo e comunque essendo una chiesa medievale, sarebbe stato impossibile far rimbalzare la luce su pareti scure e lontane nè tantomeno sull'altissimo soffitto -perchè senza diffusori non lo avrei comunque utilizzato direttamente-, anche se in quella chiesa ci sono diversi faretti che ho cercato di sfruttare). il risultato non è ovviamente da servizio professionale (specie come tagli ed inquadrature e credo che sia l'aspetto più complicato, perchè nella fretta del momento, con i parenti che ti entrano ed escono continuamente nell'inquadratura, chi si muove e di gira all'ultimo etc. ottenere immagini perfette o comunque professionali sotto questo punto non è certo facile e la mano, la gamba o la spalla tagliate sono sempre in agguato) era la mia primissima volta come fotografo per un battesimo, ma le ho anche fatte stampare e sono rimasti piuttosto soddisfatti ed è stata una bella esperienza. in chiesa: www.dropbox.com/s/aa6t1cb1oub7ka8/battesimo1.png www.dropbox.com/s/dxtzvfqpwjzjzpw/battesimo2.png www.dropbox.com/s/7aqyxavb0ch6hk2/rg_1000.png |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 21:10
Begli scatti jack |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 21:32
Io faccio cerimonie da 20 anni e posso dirti che la cerimonia del battesimo in chiesa è sempre una cosa fastidiosa da fare perché intorno al soggetto principale cioè il bambino ci sono troppe persone che si muovono come vogliono fregandosene del fotografo! Quindi ottica 24-105 é perfetta in modo da poter avere la possibilità di cambiare campo rapidamente! Seconda cosa io di solito scatto a iso 800 con diaframma 8 e un tempo che oscilla tra un 30 e un 60 di secondo sempre se hai una mano stabile! Il flash lo uso in manuale a un 16 di potenza in modo da avere una schiarita discreta sui soggetti senza avere spari eccessivi anche perché di solito il bimbo é vestito di bianco o simile. Se invece hai la possibilità di avere un assistente con un secondo flash puoi usare le stesse impostazioni ma magari il flash dell'assistente è meglio dargli un 1/3 in più in modo da avere una luce più di effetto. |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 22:15
@callisto romani grazie :) |
| inviato il 12 Marzo 2014 ore 12:10
Partiamo dal presupposto che : 1 - le foto che ho fatto non erano un lavoro ma un piacere 2 - ho chiesto aiuto perché sono un fotoamatore alle prime armi Detto questo trovo i tuoi discorsi senza alcun senso ma per correttezza ti rispondo : 1 - ti ricordo che tu per quei 10 bambini ti porti a casa dei gran soldi (per 1 ora di lavoro) quindi hai un po più responsabilità di me che ne faccio 1 a un parente?ricordati che non sei il solo a risentire della crisi (meglio che non sai cosa sto passando io) ,non mi conosci ,ragiona prima di scrivere. 2 - hai ragione ,per questo dico che il corso ti può dare le basi ma poi per migliorare devi scattare e riscattare ,come ben sai per ogni location ci sono mille modi di fotografare ,in base al tempo ,alla luce ,alla posizione ?e niente ti può preparare a questo se non l'esperienza?poi ci sono le eccezioni ,ad esempio mia cugina senza fare alcun coso fa delle foto slendide?e cmq ti consiglio di farti anche un bel corso comportamentale anche su come relazionarti nei forum e nella vita? 3 - Domanda?ma mi prendi per il culo?a parte che me lo hai scritto quindi sono andato a fiducia ma sicuramente quelle ombre marcate non mi hanno fatto dubitare?poi magari è un problema di visualizzazione e guardando il file originale non è così? 4 - chiariamo il discorso delle colonne?dall'alto della tua professionalità come avresti fotografato il prete dalla posizione in cui ero ,con la mia attrezzatura senza far venire le colonne storte?...dimmelo almeno dai un senso al tuo intervento nella discussione? 5 - non è questione di essere risparmiosi ma ,come hai detto anche tu ,il periodo è quello che è?tu hai lo stesso problema del 90% dei professionisti?comincia a far pagare adeguatamente il servizio e vedrai che i clienti aumenteranno e non ti dovrai preoccupare di persone come me che ti portano via il lavoro?far pagare 60\70 euro (più o meno) per 10 foto di certo non aiuta 6 - volevo i tuo sito per vedere come lavori ,non ho certo la presunzione di essere in grado di valutare una foto?mi chiedevo solo ,visto il tuo accanimento ,quali capolavori eri in grado di fare?sai 4 donnine in pose di dubbio gusto (quasi volgari) non mi fanno capire che tipo di fotografo sei? |
| inviato il 12 Marzo 2014 ore 12:12
Grazie Jack e Africa @Africa : grazie dei consigli...io però sotto i 1\80s meglio che non scendo |
| inviato il 12 Marzo 2014 ore 13:45
Buongiorno, sinceramente non capisco l'accanimento e i toni di Callisto... Del resto un forum nasce per confrontarsi, scambiarsi idee e chiedere aiuto oltre che per mettere in mostra le proprie doti. Ho letto il post dall'inizio perchè interessa anche a me, e se una persona giustamente chiede consigli, chi ha piacere di farlo risponde dandogli un aiuto, semmai anche delle critiche ma credo si debba rimanere nell'ambito di qualcosa di positivo per la crescita. Comunque non credo sarebbe facile affiancare un professionista per apprendere il mestiere. Specie se come Mirko o come anche io lo si fa per passione. Oggi hai il battesimo del cugino, domani un compleanno la prossima settimana una festa all'aperto, tante situazioni diverse tra loro e non puoi specializzarti in tutte. Voglio vedere quale fotografo mi prenderebbe accanto durante un servizio per spiegarmi cosa fare. Si perchè se devo affiancarmi ad un fotografo senza sapere cosa fa e perchè, non imparo certo niente. Per questo credo sia giusto su un forum chiedere consigli a chi ne sa di più o chi ci è già passato. E' stato utile questo post, fino ad un certo punto, peccato che poi sia degenerato in questo modo. |
| inviato il 12 Marzo 2014 ore 13:49
“ far pagare 60\70 euro (più o meno) per 10 foto di certo non aiuta „ Non è mica tanto,anzi per solo 10 foto ci aggiungo una 20 di euro di servizio,se ne fanno più di 15 solitamente non ci aggiungo altro,pagano solo le foto. E' vero che ci sono tanti fotografi che 'impongono' certe quantità,ma è un discorso che non paga ed allora chi richiede questa prestazione,si rivolge all'amico. |
| inviato il 12 Marzo 2014 ore 15:22
“ 1 - ti ricordo che tu per quei 10 bambini ti porti a casa dei gran soldi (per 1 ora di lavoro) quindi hai un po più responsabilità di me che ne faccio 1 a un parente?ricordati che non sei il solo a risentire della crisi (meglio che non sai cosa sto passando io) ,non mi conosci ,ragiona prima di scrivere. „ Non facciamola tanto lunga. avevo solo consigliato di farsi dell'esperienza personale che sia sufficientemente valida per entrare in una chiesa a fare il lavoro e questa non era una critica fine se stessa ma bensì una critica costruttiva. ricordati che poi alla fine quando la gente vede le foto a casa degli amici/parenti, quelli che hanno commissionato il lavoro non dicono che non hanno voluto spendere ma bensì diranno che il fotografo faceva schifo. Nel forum ognuno dice la sua, giusta o sbagliata. Ma per andare a lavorare in una chiesa serve esperienza che di certo non te la da il forum. Infine, un corso professionale non ti da le basi. ti insegna tutti i momenti della cerimonia per esempio. ti insegna a come muoverti in chiesa rispettando le funzioni. sia che si tratti di matrimoni o battesimi, ricordo che non sono i fotografi i protagonisti, come invece spesso accade. quando conosci bene le varie funzioni capisci da te che non puoi usare un 400 millimetri per fotografare gli anelli degli sposi. Poi è palese che l'esperienza reale la si fa nel campo, su questo non discuto. ma a GRATIS di fianco un professionista magari. (per poi finalmente fare i propri passi da soli) sai in quanti matrimoni mi intrufolavo io per imparare come si muoveva il fotografo? si nasce mica maestri e questo è poco ma sicuro e sono d'accordo. |
| inviato il 12 Marzo 2014 ore 15:27
“ 6 - volevo i tuo sito per vedere come lavori ,non ho certo la presunzione di essere in grado di valutare una foto?mi chiedevo solo ,visto il tuo accanimento ,quali capolavori eri in grado di fare?sai 4 donnine in pose di dubbio gusto (quasi volgari) non mi fanno capire che tipo di fotografo sei? „ Il mio sito era talmente patetico che non ho mai rinnovato il contratto e saranno due anni che è scaduto. Onestamente era una voglia mia di averlo ma io non vendo foto in internet e non mi trovo clienti in internet. salvo che, visto che ho un service di stampa, qualche cliente nei forum lo trovo ogni tanto. Ma non mi serve un sito perché io non stampo per tutti. (per il semplice motivo che non riuscirei a smaltire mole di lavoro) Per quanto riguarda le mie foto non son certo capolavori. e le 4 donnine che vedi in posa di dubbio gusto non sono pseudo modelline pagate da me per fare le foto ma sono gente comune che mi paga (e ogni tanto) mi autorizza a mostrare qualche foto. Piacciono a loro? tutto il resto è relativo perché pagano! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |