| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 10:04
“ Ho appena comprato il top della Canon : il 200 2,0L che costa 6000 Ha preso la paga come colore e trasparenza ,dal 135 2,8 Leitz del 1986....( pagato 400) „ Giuliano, ma li hai provati sullo stesso corpo? |
user8319 | inviato il 17 Febbraio 2014 ore 10:06
“ Non guardate sempre e soltanto la risolvenza,guardate la resa del colore,il senso di tridimensionalità.... „ Giuliano, quest'ottica si compra prima di tutto per la risolvenza. Se non interessa si guarda altrove, mi sembra evidente. Le valutazioni soggettive ciascuno se le può fare sulla base di quello che si cerca, ma sono appunto soggettive perché basate sui propri gusti e sulle proprie esigenze. Io ad esempio il Canon 50 f/1.2 l'ho avuto, usato 6 mesi e dato via perché non era quello che cercavo. Questo non vuol dire che non sia un'ottica valida, ma semplicemente che le sue caratteristiche non si sposavano con quanto interessava a me. Personalmente questo Zeiss mi è piaciuto tantissimo da subito appunto per l'estrema nitidezza e la tridimensionalità, superiore a tutti gli altri cinquantini di pari apertura. Cromaticamente a me soddisfa, ad altri magari piaceranno cromatismi diversi, ci sta benissimo. Costa caro? Sicuramente, ma ad oggi cinquantini con le stesse caratteristiche complessive ma più economici io non ne ho visti. |
user38478 | inviato il 17 Febbraio 2014 ore 10:10
diciamo pure che se si dovesse guardare alla solo nitidezza il Canon 50/1.2, o peggio l'1.0, non avrebbero senso d'esistere ma per fortuna c'è altro. Comunque sia ribadisco che i 1000€ per un f/1.8 sono un specchietto per allodole (che funziona bene a quanto pare!). |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 10:12
Ciao Paco: Si ,ambedue sulla 6d. Con questo non voglio assolutamente sminuire le qualità del 200 che resta un obiettivo straordinario in quanto a nitidezza,facilità d'uso,strepitoso sfuocato a tutta apertura. Però le 17 lenti contro le 5 del Leitz in qualche modo...si fanno sentire,così come la neutralità cromatica. |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 10:18
Roby: sono convinto della estrema bontà dell'obiettivo che hai appena acquistato. Meno quando si parla di differenze con diaframmi intermedi tipo 5,6 -8,0. Lo Zeiss sarà pure superiore sulla carta ma le differenze sul campo son tutte da verificare, specie se non si stampano posters o si guardano e valutano gli scatti su monitors giganti. Tieni poi presente che Lo Zeiss in questione è un Cosina ....non un Leitz. Io possiedo il 125 apo-lanthar della Voigtlander ( sempre Cosina è) Sono ottiche di qualità. Ma possiedo anche il 100 apo-macro della Leitz e ti assicuro che ancora oggi rivaleggia senza problemi con qualunque altra ottica. |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 10:23
Bhè, Giuliano, può essere che cromaticamente il Leitz sia migliore. C'è anche da dire che il progetto ottico di un 200/2 è enormemente più complesso di quello di un 135/2,8. |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 10:35
“ Comunque sia ribadisco che i 1000€ per un f/1.8 sono un specchietto per allodole „ Chissá i quasi 4000 per l'Otus f1.4 allora! |
user8319 | inviato il 17 Febbraio 2014 ore 10:36
“ Lo Zeiss sarà pure superiore sulla carta ma le differenze sul campo son tutte da verificare „ Giuliano, non mi interessa proprio convincere nessuno. Io questo Zeiss lo provai al Sony Day a dicembre qui a Torino. A quell'epoca non avevo nemmeno la Sony A7, andai proprio per prendere in mano le nuove Sony e provarle. La recensione di DPReview con le varie misurazioni è molto più recente. Mi portai la mia scheda, feci un po' di scatti di prova, compreso un set allestito con modella. Quando arrivai a casa guardai le foto scattate con i vari obiettivi. Le foto del 55mm Zeiss, che tra l'altro avevo sempre utilizzato a f/1.8, sono quelle che in termini di nitidezza mi colpirono di più, erano delle rasoiate, mantenendo però uno sfuocato molto piacevole. Quindi ti posso dire che i miei occhietti la differenza l'hanno vista da subito. Se così non fosse stato col cavolo che avrei speso gli 800 euro che ho pagato la lente. |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 10:38
Mi sembra un'ottima lente, per carità.... però 800 euro non sono proprio bruscolini.... |
user8319 | inviato il 17 Febbraio 2014 ore 11:11
“ però 800 euro non sono proprio bruscolini.... „ Sicuramente. D'altra parte la lista di fissi costosi, molto costosi, estremamente costosi può essere assai lunga. Perché ci si stupisce? Restando poi sugli Zeiss nuovi, non mi sembra che i listini siano pieni di lenti economiche, se uno vuole spendere poco guarda altrove... |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 11:16
Secondo me ci si stupisce perchè la lente ha un'apertura ridotta. Gli F1,8 di vari brand, sul mercato si trovano nuovi a poco più di 100 euro. Però mi rendo conto che al di là della resa (che ripeto, a me piace molto), sia anche una scelta tecnica per mantenere contenuti i pesi e gli ingombri, avrebbero potuto benissimo fare un F1,4 ma sarebbe pesato almeno il doppio, sbilanciando inesorabilmente la A7. Vabè, alla fine per qualcosa li dobbiamo pure spendere i nostri soldi, no? |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 11:17
800€ Posso chiederti dove l'ahi presa? Sull'Amazzone sta a 1000 |
user8319 | inviato il 17 Febbraio 2014 ore 11:33
Presa da [negozio 8] “ Secondo me ci si stupisce perchè la lente ha un'apertura ridotta „ Infatti è così, l'errore è che si fa il paragone con il solito cinquantino entry-level. Allora cosa dovremmo dire del 50mm f/2 Summicron, 2000 euro o poco meno (ovviamente MF)? O il Summarit 50mm f/2.5 da 1200/1300 euro? Questo Zeiss non è l'unico cinquantino non ultraluminoso che costa un bel po' di soldini... |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 11:45
l'altro errore che si fa e' quello di parlare di ottiche che non si sono viste neanche in vetrina...  |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 11:51
il 55 zeiss su [negozio 8] oggi si trova a 820 euro + spedizione (sui 40 euro, se non erro). Usato (pari al nuovo naturalmente.. si tratta di pezzi presi da chi ha voluto provare la a7, senza però trovarla consona ai propri gusti) si trova a prezzi analoghi. Però scenderà, 1000 dollari - 1000 euro è il prezzo di listino di un obiettivo appena commercializzato, e in futuro è ragionevole aspettarsi prezzi ridotti del 20-30% (fermo restando che Sony le ottiche non le ha mai regalate). Cristina... del leica 50 m apo summicron f2 a 6.000 euro che ne pensi (200 euro al grammo, dieci volte l'oro!)? Eppure c'è chi lo ha comprato! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |