RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Tamron - SP 150-600 mm f/5-6,3 Di VC USD-parte 7a


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Tamron - SP 150-600 mm f/5-6,3 Di VC USD-parte 7a





avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 9:33

Antonio, non mi sembra una cosa cosi strana. Ok il 400 è un fisso, ma ha un costo simile e comunque se la mia scelta è tra tenere il 400 e passare al tamron, mi sembra che il confronto ci stia tutto. non mi pare di aver detto che forse è meglio il 24-70. Saranno anche due ottiche diverse ma alla fine dei conti il 400 lo uso per motorsport e naturalistica, e il tamron lo userei per le stesse identiche cose. quindi ribadisco che il confronto ci sta tutto. non pretendo che il tamron abbia la stessa identica resa del 400 ma per ora ci sono risultati ed evidenze piuttosto contrastanti, alcune delle quali li vedono addirittura vicini, altre invece molto, ma molto lontani tra di loro.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 9:34

Io mi chiedo perchè si voglia ancora confrontare una lente Zoom con un Fisso.. capisco che il 400 5.6 è un "simbolo"


credo per la semplice ragione che 400 liscio e 400 moltiplicato sono due focali interessanti e direi il range in cui il tamrex sarebbe utilizzato di più e c'è chi si preoccupa di capire quanto perderebbe in qualità per guadagnare in flessibilità. Mi auguro che nessuno si aspetti di trovare la stessa qualità, ma solo di quantificare le differenze per fare le proprie valutazioni :)

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 9:35

Pero' ripeto quello che ho sempre detto e sostengo, un fisso vs zoom non è un confronto da farsi secondo me ..


allora, un conto è quello che pensi e che tra l'altro in termini puramente tecnici potrebbe anche trovarmi d'accordo.

un conto è una valutazione personale di chi come me e altri ha il 400 e valuta il passaggio, che, ripeto, non è affatto stupido come idea di base, dato che nessuno ha detto "che faccio, vendo il 35 per sostituirlo con il 500?".

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 9:38

ps aggiungo che comunque il 400 moltiplicato con molti III rimane un obiettivo eccezionale, con il limite di essere un po' buio e privo di stabilizzatore. PER LE MIE PERSONALI ESIGENZE.. è meglio un filo di luminosità in più e lo stabilizzatore o la massima nitidezza possibile? è chiaro che si tratta di compromessi e la mia risposta è.. dipende. se il differenziale in termini di nitidezza è risibile, beh il cambio per me ci sta tutto. se invece il calo è drastico preferisco una notevole maggiore nitidezza che is e uno stop di luce a 600mm.
a vedere certi mtf il tamron sembra addirittura più nitido, a vedere certe foto innvece sembra uscirne con le ossa rotte. ergo continuo a interrogarmi sull'opportunità di questo cambio.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 9:45

Spero di vedere presto delle prove comparative tra Tamron e Canon 400 fisso... Come altri anche io potrei valutare il cambio. Non mi fido moltissimo di queste prime prove fatte da chissà chi, magari con interessi commerciali. Mi fiderei di più di un utente come me o come Ballaround che potrebbe fare un confronto diretto. QUindi aspetto con ansia Ballaround;-)

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 9:46

Quando arriva il mio provo a confrontarlo con il 500 f4 di un amico, ci siamo già accordati.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 9:57

Si ma il 400 parte da 400, l'altro no parte da 150 e te lo giostri fino ai 600mm dove l'apertura rimane a F/6.3, mentre il 400 se moltiplicato diventa un F/8 con il solo punto centrale di AF su corpi come la 5D Mark III e 1D.. e comunque ribadisco che il 400 ha si un ottima qualità e af fulmineo, ma se moltiplicato la resa cala (succede anche nel mio 70-200 2.8 II con 2X III che è un progetto nuovissimo figuriamoci su un progetto 15enne...), e non siamo a 600mm ma a 560... se contiamo poi che non è stabilizzato mi spiegate come si possono fare certi paragoni? un fisso non ha versatilità (perche montare e smontare un moltiplicatore a casa mia non si chiama versatilità) uno zoom si..

Io ribadisco, mi puo' star bene il paragone ma personalmente lo trovo fuori luogo se non confrontato con un altro zoom come il 100-400 o il 150-500.. poi fate voi MrGreen

user36220
avatar
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 10:15

Concordo pienamente con Antonio. I due concorrenti del Tamron sono quelli lì, non il 400, non il 500, nessun fisso. Uno dei motivi, come dice Antonio, è che il 400 parte da lì. Al di sotto? La praticità e la versatilità del Tamron, con un'escursione focale così ampia, ed una qualità finora riscontrata, medio alta, hanno poca concorrenza, a quel prezzo, poi...

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 10:26

Ho il 400 5.6 è l'ho usato con il moltiplicatore kenko su 7D. La qualità immagine, se c'è luce, è accettabile ma non dite che l'AF rimane utilizzabile! Si, su soggetti immobili, se c'è tanta luce, ancora si riesce a focheggiare, ma impossibile su soggetti in movimento. In più la messa a fuoco risulta molto difficoltà su punto centrale e mi costringe ad usare i gruppi di punti laterali dove stranamente sembra agganciare meglio. Quindi usare il 400 5.6 con moltiplicatore può essere utile solo in casi di emergenza ma non ci si può fare affidamento. In più ricordiamoci l'operazione scomoda di smontare e rimontare il moltiplicatore ogni volta.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 10:33

Comunque per tornare in tema di specifiche, ho chiesto a Tamron direttamente, per quanto riguarda la tropicalizzazione, allego immagine della loro risposta:





Allego anche i due link (credo già conosciuti):

www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/sp-150-600mm-f5-63-v

www.tamron-usa.com/lenses/prod/150600_vc_a011.asp#ad-image-0


Morale resistente solo all'umidità..ma mi chiedo la polvere? l'acqua (ovviamente in quantità minimissime)?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 11:24

Per il genere di foto per il quale lo userei, mi interesserebbe molto la resistenza alle polveri.. così però non ho certezza e mi preoccupo MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 11:52

...non è come, ad esempio, un Leica Geovid dove ti dicono "può resistere 3 ore a 5 metri di profondità"....


Beh questo è subacqueo a tutti gli effetti dai MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 11:55

Rigel prenderei il 150-600 proprio per evitare di montare e smontare l'obiettivo dal corpo macchina MrGreen

A questo punto semi-conferma che mi propende a fare click MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 12:07

io farei click!!!

ma poi anche se uno non ci si trova, rivendendolo dopo qualche tempo quanto ci si potrà mai perdere? calcolanda garanzia 5 anni e sostituzione i primi 2 ?


avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 12:08

Antoniobuccella, non so più come dirtelo. io valuto in base alle mie aspettative ed esigenze. Tu non è che stai dando un'opinione in merito, tu stai proprio dicendo che la cosa non si deve fare. penso di avere tutto il diritto di fare le valutazioni che ritengo più opportune, visto che al netto di tutte le differenze la destinazione d'uso, per quanto mi riguarda, è la stessa. quindi continuerò a invocare confronti di questo tipo, e se a te danno fastidio non so proprio cosa farci. stai facendo una battaglia contro o pro non si sa cosa, anche se il dubbio che ho è che la tua sia una difesa aprioristica nei confronti del tamron "nel caso che.." (si rivelasse enormemente peggiore del canon).

giusto per capirci, nessuno, io per primo, pretende la luna da questo obiettivo. ha un'escursione focale maggiore che lo rende versatilissimo, arriva a 600mm senza essere poi cosi tanto buio e non è neanche pesantissimo considerando ciò che offre. ah e costa quasi, oserei dire, una sciocchezza, anche se di questi tempi è imbarazzante definire più di 1000 euro una sciocchezza. detto tutto questo è SACROSANTO che non possa avere la stessa qualità del canon 400 fisso. e infatti io mica me la aspetto.. ma da quanto si dice pare che non sia cosi scarso, come invece è il bigma, rispetto al mio candido 400... beh, SE e sottolineo SE davvero fosse buono quanto sembra, io valuto il cambio. possibile che sia una cosa tanto assurda?

ballaround, prima del molti canon mk III avevo anche io il kenko. inutile dire che nel passaggio oltre che in nitidezza ho guadagnato un af veramente ottimo, che in velocità mi da all'incirca le stesse prestazioni che avevo quando usavo il pompone con la 7d. direi ottimo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me