RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 400 f5,6 e moltiplicatore?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 400 f5,6 e moltiplicatore?





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 21:23

Grazie Fabio
informazione molto utile, alla fine credo che cedero' alla avances del tammyrex MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 23:38

Mha ...se sei abituato alla qualità/rapidità del 400L ho paura che non farai un passo avanti.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 7:34

Mha ...se sei abituato alla qualità/rapidità del 400L ho paura che non farai un passo avanti.


è proprio questo che mi frena, credo che alla fine siano meglio i 400 eventualmente cromati del canon L che i 600 del Tammy ,pero' se ne sta parlando gran bene e allora .......Sorry

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 15:13

Personalmente, avevo notato che su APS-C conviene mai moltiplicare gli obiettivi, mentre è più performante scattare con obiettivo liscio, croppare e ricampionare.
Questo l'ho verificato su 50D e 7D; con obiettivi 70-200/4L IS USM e 300/4L IS USM; con moltiplicatori Kenko 1.4x PRO 300 DG, Sigma 1.4x EX DG, Canon Extender 1.4x II.
Poi ho provato ad utilizzare la teconologia Canon DLO ed ho scoperto che il guadagno, in termini di nitidezza e aberrazioni, è tale che fa preferire la moltiplicazione ottica, rispetto la digitale, perché, non dimentichiamolo, la moltiplicazione digitale non aggiunge mai dettagli che non ci sono nella foto originale, mentre la moltiplicazione ottica si, perché riprende direttamente dalla scena reale.

Paolostock, anche io concordo che quel gabbiano non è granchè a causa della perdita dovuta alla moltiplicazione, ma sarei curioso, disponendo del raw, osservare quanto guadagna applicando un DLO del 75%.

Io avevo il 300/4L IS, che su 50D e 7D è pessimo a TA (f/4), anche moltiplicato, ma sono rimasto sorpreso di notare quanto riusciva a recuperare applicando il DLO al 75%, sia a 300mm a f/4, che moltiplicato 1.4x a f/5.6, che moltiplicato 2x a f/8, ma meglio a f/11 (800 mm f/11).
Ora il 300 l'ho venduto per problemi personali, ma un po' lo rimpiango, visto che avevo trovato il modo di superare alcuni suoi limiti su APS-C.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 16:18

Personalmente, avevo notato che su APS-C conviene mai moltiplicare gli obiettivi, mentre è più performante scattare con obiettivo liscio, croppare e ricampionare. (...)


Ma ...anche no Giorgio Sorriso, dipende. Ad esempio, mentre su 7D con il 400L f/5.6 vale questo discorso (meglio usarlo liscio e croppare), sempre sulla stessa 7D, ma con il 500 f/4.5 direi proprio no, nel senso che alla bisogna con il Kenko 1.4x Pro DGX ottengo un 700mm f/6.3 (con angolo di campo su APS-C pari a quello di un ipotetico 1.120 su ff) ancora molto valido sia sotto l'aspetto nitidezza che rapidità AF. Ovviamente senza è ancora meglio, ...ma questo vale sempre e comunque.

All'epoca che cercavo qualcosa che mi consentisse di "allungare" il mio 400L senza farmi rimpiangere le qualità velocistiche e di nitidezza di quest'ultimo (senza dover vendere un rene Sorriso), provai l'eccellente 300one Canon f/2.8 IS (v.I) con il TC Canon 1.4 (v.II). Anche questa combinazione su 7D andava molto bene moltiplicata con l'1.4, però disponendo già di un 400L f/5.6 non rappresentava un vantaggio, per cui desistetti non potendolo sfruttare mai liscio qui da me, così optai per il 500 f/4.5.

Questo per dire che a volte quello che conta molto su APS-C è la luminosità dell'ottica, (anche se ovviamente dipende anche dalla classe alla quale questa appartiene). Chi invece mi ha stupito davvero molto è 6D: ...pur essendo dotata di un centrale f/5.6 come 7D, la resa e le prestazioni dell'AF del 400L f/5.6 con il TC 1.4x Kenko è straordinaria, davvero come se non ci fosse Eeeek!!! Va bene che ha un centrale da -3EV, però non speravo in tanta grazia Sorriso

Il discorso DLO in realtà non ho mai avuto modo d'approfondirlo come meriterebbe, ma mi ripropongo di farlo prima o poi. ;-)

Fabio

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 16:30

" Mha ...se sei abituato alla qualità/rapidità del 400L ho paura che non farai un passo avanti."

è proprio questo che mi frena, credo che alla fine siano meglio i 400 eventualmente cromati del canon L che i 600 del Tammy ,pero' se ne sta parlando gran bene e allora ....... Sorry


Probabilmente sarà anche un ottimo zoom, ma dipende cosa ne devi fare, molti utenti in quella discussione credo che abbiano esperienze e finalità diverse dalla caccia fotografica (dove comunque può esser valido). In ogni caso per mia deformazione, non ho mai acquistato nulla solo per sentito dire, che ce posso fà, ...sono afflitto dalla sindrome di S.Tommaso MrGreen quando devo metterci su i miei pochi risparmi le cose preferisco provarle in prima persona. ;-)

Fabio

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 18:28

Ciao Giobol, credo che tu intenda il fagiano; si, con quella foto non ho mai avuto l'impressione di una foto perfetta,anche se non pensavo fosse così pessima; l'ho messa perchè mi piaceva l'atteggiamento curioso dell'animale, come del resto altre due o tre foto presenti in quella galleria,i soggetti erano a grande distanza e, riguardando i file RAW originali,ho visto che li ho anche croppati (non mi ricordavo) ma non ho effettuato la post produzione ed in particolare quella che nomini tu: mi potresti spiegare meglio? si fa con Photoshop?
Grazie
Paolo

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 20:46

@Formha: prendo atto, Fabio, delle tue info. In effetti io mi sono limitato a descrivere la mia esperienza con l'attrezzatura di cui dispongo, quindi fino al 300/4L IS perché più in là non sono andato. Comunque non mi stupisce la cosa, perché molto dipende dalle performance ottiche dell'obiettivo e non mi aspetto che un obiettivo da 3.000€ o 5.000€ abbiano le stesse performance limitate di un obiettivo da 1.000€.
Oltre ciò, ho potuto constatare che anche il molltiplicatore ci mette del suo, infatti per il 300/4L IS mi sono dovuto cercare un Canon Extender 1.4x II perché il Kenko 1.4x PRO 300 DG era pessimo, mentre il Sigma 1.4x EX DG funziona bene, ma perde parecchio imn AI Servo.
Al contrario, sul 70-200/4L IS sia il Kenko che il Sigma funzionano bene, non solo, ma otticamente è più performante il Sigma dell'Extender Canon.
Morale, vendendo il 300 ho venduto anche l'Extender. ;-)

@Paolostok: ecco il link che ti devi studiare, funziona solo con DPP, ma potresti sviluppare il raw in DPP convertendolo in TIFF per poi finire con PS.
web.canon.jp/imaging/dlo/index.html

Comunque io non lo uso sempre, ma solo quando devo recuperare come nell'uso del bianchino moltiplicato a TA.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 22:29

OK grazie Giorgio
Paolo

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 21:22

azz è incredibile Eeeek!!! 70D+400 f5,6+ kenko 1,4 file discreto AF pessimo
6D con la stessa configurazione non sbaglia un colpo
AF rapido e file stupendi MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 18:52

Ho provato la 6D con 400 e extender 1.4 x III una favola a f8...bellissimo ne sono entusiasto, è quasi come avere una aps-c in avifauna, ma con il vantaggio del ff

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 19:41

6D con la stessa configurazione non sbaglia un colpo
AF rapido e file stupendi


E' proprio quello che avevo notato anch'io nel mio intervento poco più sù. Sarà sicuramente anche opera del centrale di rango ultra sensibile di cui dispone Sorriso

Ho provato la 6D con 400 e extender 1.4 x III una favola a f8...bellissimo ne sono entusiasto, è quasi come avere una aps-c in avifauna, ma con il vantaggio del ff


Si infatti, purtroppo però (essendo pensata per altro) le mancano altre cose che m'hanno convinto a tener anche 7D, (tipo crop, raffica, buffer, reattività, numero e qualità dei laterali, joy etc etc...), però in determinate situazioni torna certamente molto utile la cosa, indubbiamente! ;-)

Fabio

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 19:50

Però questa cosa che la 6D riesca a focheggiare a f/8 la trovo molto interessante, perché se è causato dalla sensibilità a -3EV del punto centrale, basterebbe mettere questo sensore su tutte le reflex ed ecco che tutte focheggerenno a f/8.

Se i sensori diventano sempre più tollernanti agli alti ISO ed i sensori AF sempre più sensibili alle basse luci, in futuro gli obiettivi extraluminosi avranno ragione di esistere solo più per le performance PDC e relativo sfuocato, di conseguenza, dove ieri occorreva necessariamente avere f/2.8 per la luminosità, domani si può partire tranquillamente da f/4 e focheggiare fino a f/8, riducendo così il peso dell'attrezzatura per via della compattezza.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 19:58

Però questa cosa che la 6D riesca a focheggiare a f/8 la trovo molto interessante, perché se è causato dalla sensibilità a -3EV del punto centrale, basterebbe mettere questo sensore su tutte le reflex ed ecco che tutte focheggerenno a f/8.

Se i sensori diventano sempre più tollernanti agli alti ISO ed i sensori AF sempre più sensibili alle basse luci, in futuro gli obiettivi extraluminosi avranno ragione di esistere solo più per le performance PDC e relativo sfuocato, di conseguenza, dove ieri occorreva necessariamente avere f/2.8 per la luminosità, domani si può partire tranquillamente da f/4 e focheggiare fino a f/8, riducendo così il peso dell'attrezzatura per via della compattezza.

Giorgio B.


Questo '' MI PIACE''

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 20:03

Ma il fenomeno di Davide rosa è corso a nascondersi? MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me