JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ripenso sempre che tra un po' la fotografia tradizionale si userà meno. Il 4k spinge sempre più verso la fusione tra video e fotografia. Come era inevitabile. Un fotogramma da questo standard estratto da una ripresa a 25-30 fotogrammi al secondo potrà ben essere utilizzato "fotograficamente" per cogliere l'attimo migliore da manipolare per poi stamparlo/pubblicarlo su web, etc... Eh, come corre la tecnologia! „
Sicuramente,ma registrando in raw su memoria esterna e quì i costi aumentano e di tanto,se non vogliamo affidarci a file compressi ovviamente,o vi piace usare il geipegg? Quindi,videocamere di qualità superprofessionale a 1000 euro,super monitor tv a 500 euro e...memoria esterna 10000 euro.
He he... Io scatto sempre e solo in RAW e gli unici video che ho fatto sono quelli dell'infanzia di mia figlia (con una videocamera mini DV). Ma questa tecnologia oggi permette (ad esempio) di mandare in tempo reale ad una redazione un piccolo spezzone video che avrà "in se", volendo, anche le foto, visto che la qualità è sufficiente per moltissimi usi di immagini statiche. Certamente per usi critici useremo ancora la fotocamera "impostata come fotocamera", però l'integrazione tra i due settori è ormai realtà. La tecnologia cambia velocemente molte abitudini consolidate. Anche il concetto di reflex in se è in via di superamento (infatti questa è una CSC-mirrorless): il live view e le migliorie continue che vediamo sui monitor presto convinceranno molti produttori ad abbandonare il sistema classico specchio-pentaprisma, costoso da produrre e critico da allineare perfettamente con l'AF. E la frequenza di scatto? Senza "reflex" una raffica a 30 fotogrammi al secondo massima qualità, AF attivo, etc è (relativamente) semplice, ormai, con la reflex invece hai voglia a far mulinare lo specchio "solleva e scendi".... Insomma questa nuova presentazione della Panasonic, cui seguiranno a ruota, credo, tutti gli altri produttori, a mio avviso tende a mettere sempre più in risalto l'integrazione video-foto non solo in un unico sistema, ma anche con un'unica ripresa, che contiene entrambi.
user10907
inviato il 08 Febbraio 2014 ore 15:11
questa 'nuova presentazione panasonic' è nuova per il mercato consumer. soluzioni vere e affidabili di questo tipo ci sono ormai da diversi anni ma soprattutto sono due mercati (prosumer/consumer) che non so se mai si incontreranno. questa è la sfida !! è questa l'aspettativa (forse) rivoluzionaria di questa macchinetta. che sappia (sufficientemente) soddisfare le esigenze di un filmaker medio. perchè ricordo che anche il note 3 filma in 4k ma....
“ Mi riferivo al raw nel video,Platax. O almeno file non compressi e che logicamente hanno bisogno di capienti e veloci unità di archiviazione. „
Si, mi era chiaro Io volevo più banalmente dire che, pur essendo una persona che fotografa solo impostando la fotocamera in raw devo convenire che ormai un fotogramma da video 4k, sia pur uscendo da un formato compresso, è comunque utilizzabile fotograficamente per molti scopi. Certamente gli appassionati di fotografia continueranno, ancora per un bel po', ad utilizzare fotocamere impostate "fotograficamente", ad hoc per i migliori risultati possibili, ma ormai siamo al punto in cui ci si può anche permettere di estrarre un fotogramma da video per molti usi fotografici, con buoni risultati . Ciao!
“ il live view e le migliorie continue che vediamo sui monitor presto convinceranno molti produttori ad abbandonare il sistema classico specchio-pentaprisma, costoso da produrre e critico da allineare perfettamente con l'AF. E la frequenza di scatto? Senza "reflex" una raffica a 30 fotogrammi al secondo massima qualità, AF attivo, etc è (relativamente) semplice, ormai, con la reflex invece hai voglia a far mulinare lo specchio "solleva e scendi".... „
Permettimi di dissentire su questo,
imho il live view NON è in tempo reale
personalmente credo che la modalità live view (senza specchietto) possa tornare utile solo per i paesaggi e ritratti fermi, mentre per quanto riguarda caccia fotografica in genere (sport, ritratti presi al volo, street, animali etc.) credo il tempo giusto/qualità lo becchi con lo specchietto a singolo scatto. Le raffiche (a meno di macchine costose e professionali) non mi convincono molto a livello qualitativo.
user3834
inviato il 10 Febbraio 2014 ore 13:24
“ Permettimi di dissentire su questo,
imho il live view NON è in tempo reale
personalmente credo che la modalità live view (senza specchietto) possa tornare utile solo per i paesaggi e ritratti fermi, mentre per quanto riguarda caccia fotografica in genere (sport, ritratti presi al volo, street, animali etc.) credo il tempo giusto/qualità lo becchi con lo specchietto a singolo scatto. Le raffiche (a meno di macchine costose e professionali) non mi convincono molto a livello qualitativo. „
Prova il Live view di una Sony di ultima generazione e ti renderai conto che senza specchio questo non è più vero
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.