| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 16:37
Certamente molti possono trovarlo non confacente al proprio stile o semplicemente NON PIACERE; tuttavia il 50mm è un dato di fatto che venga considerata MEDIAMENTE la focale "normale" o "standard" ( quando non si usa l'ormai diffusissimo zoom standard): è quella che SI AVVICINA di più al campo visivo dell'occhio umano ( mi sembra 45 mm ). Concordo con chi sostiene che tutte le ottiche diverse da 50 mm siano da considerare specialistiche. 35 e 85 mm pur essendo focali molto "vicine" sono dunque specialistiche e "diverse" dal 50. A mio avviso il punto di domanda è: posto tutto quanto sopra , personalmente, con quale ottica PREFERISCO fotografare ? Basta fare qualche prova ( magari con qualche ottica in prestito anche non super-eccelsa) e ci si può rispondere abbastanza agevolmente. Facile no ? |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 16:49
Definire in modo universale un fisso come tuttofare è sempre arduo. Un fisso ti da quel campo e basta, poi sei tu che "prevedi" l'immagine e ti adoperi per muoverti in funzione di ciò. Ad ogni modo le ottiche tra 35 e 85 sono quelle che permettono di fare più cose, almeno rispetto ai grandangoli e ai tele più spinti. E' la tripletta fondamentale che, a mio avviso, non può mancare in nessun corredo di un fotografo amante dei fissi specie se luminosi. |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 17:39
35mm angolo di campo 63* 50mm angolo di campo 46* 85mm angolo di campo 28* 135mm angolo di campo 18* Sono più vicini il 135 e l'85 che il 35 e il 50 o il 50 e l'85... |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 17:42
+1 per Comanchero. |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 18:33
Quoto Comanchero. Ecco spiegate molto efficacemente le "diversità". Ora si tratta di scegliersi il più confacente standard personale di focale e da li partire per verificare quali ALTRE focali si reputano indispensabili ( o quanto meno MOLTO utili). A tal fine, a mio avviso, rimane molto utile la prova sul campo per capire "che senso ha" avere 35 - 50 - e 85 mm o averne solo uno |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 18:56
Se parliamo di rapporto di riproduzione allora il 50mm é forse la lente che più si avvicina alla percezione umana, ma se parliamo di angolo di campo come avete fatto voi ecco che la lente che più rende la visione umana nello spazio circostante é il 35mm... Se la mettiamo sui numeri e sulla biologia allora facciamolo con precisione... |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 19:01
Poi la vicinanza o meno di una lente con un altra non può essere ridotta soltanto aingradi coperti, perché per esempio, parlando di schiacciamento dei piani, tra un 35 ed un 50 c'è molta meno differenza che tra un 135 ed un 500, pur avendo quest'ultima accoppiata una differenza di angolo di campo inferiore. Vogliamo allora dire che tra un 135 ed un 500 passa meno che tra un 35 ed un 50? Io penso che valutare la scelta di una lente basandosi su questo tipo di valutazioni sia come minimo fuorviante... |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 19:22
Non si deve giudicare in gradi assoluti, ma in percentuale. Un 135 ha 18 gradi, un 500 ha 4 gradi come angolo di campo, la differenza è del 78% Un 35 ha 63 gradi, un 50 ne ha 46 gradi come angolo di campo, la differenza è del 27%. |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 1:41
Il 50 va bene come prima ottica. Fai tutto, non benissimo ma lo fai. Se poi hai 35 e 85 diventa inutile. Non c'è un qualcosa che non puoi fare con queste 2 focali. Ovviamente lo fanno meglio perdendo in convenienza economica e di trasporto. Per i ritratti l'85 su FF è considerata una focale sicura per non avere distorsione. Lo fai anche col 50 ma la distorsione c'è. La street la fai col 50 ma sei un po' limitato quando invece il 35 è perfetto. Io ho avuto il 50, venduto per avere 35 e 70/200. Con questa combinazione faccio tutti i lavori che mi richiedono. Prenderò l'85 1.4 se sigma farà la versione art. A quel punto daró via il 70-200 per prendere un 135 |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 9:18
Ognuno la vede a modo suo. E poco importa come la vedono gli altri: devi cercare di capire cosa vuoi tu. Io la vedo così. Ma non ho generi fotografici preferiti. Un solo obiettivo? Il 50. Due? 35 e 85. Tre? 24, 50, 135. Quattro? 20, 35, 85, 180. E via dicendo. Naturalmente, per non farsi mancare niente, ma questo diventa collezionismo, e solo per citare i fissi, ho: 20, 24, 28 (due esemplari), 35 (2 esemplari), 50, 55, 85, 135, 180, 300. Secondo me il 50 (più filosoficamente che tecnicamente) assomiglia più al 35 che all' 85. E, avendo già 35 e 85, eviterei di comprarlo. Comprerei piuttosto un grandangolo più spinto o un tele più spinto a seconda di quelli che fossero i miei interessi. L'85, poi, è un' ottica specialistica (ho l'1,4), da ritratto. Ma si fa amare. Non potrei vivere senza il suo sfocato. Ovviamente, ogni obiettivo è un compromesso, e l'ideale è possedere tutte le focali, da 10 a 600, ovviamente F1,4. Almeno. |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 16:45
Quotone per S_m_art |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 18:05
S_m_art..... Ma il 40ino pancake non ce l'hai??? |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 18:34
Il discorso di S_m_art,è corretto. Ma torno a ripetere che io li ho tutti e tre,ed uso indiscriminatamente tutti e tre e nessuno è inutile. Uno non sostituisce l'altro.. Sono diversi... Ognuno ha le sue caratteristiche,la sua luminosità. Detto questo,alla fine,deve decidere lui cosa preferisce e cosa reputa idoneo alle sue esigenze. Non ci sono"regole" su quale obiettivo avere e quale no. |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 18:42
ho tutta la serie dei fissi... (24, 35, 50 , 85, 135) prediligo molto di più il 50L (rispetto al 35mm) ed è quella che mi da più soddisfazioni.... esempio a TA
 però non venderei mai il 35mm come 85 o 135 son lenti che trovano il suo spazio di utilizzo... e nessuna è uguale o simile alle altre... (anche se sembrano vicine come focali) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |