RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony A9







avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2014 ore 22:09

Il focus peaking tra non molto sarà su tutte le fotocamere, ormai quasi ogni nuovo apparecchio ce l'ha, un pò come il Wi-Fi.

user3834
avatar
inviato il 05 Febbraio 2014 ore 22:32

Scusate ma il discorso dell'aumento dei Mpx mi fa sempre un pò sorridere...

Nel 2008 Sony tirò fuori il suo primo sensore FF da ben 24 Mpx che andò ad equipaggiare la A900 e la Nikon D3X e tutto dicevano che erano inutili, che veniva restituito troppo rumore che avrebbero tutti dovuto cambiare il PC e tante altre cose...

Poi un paio di anni fa Sony tira fuori il 36 Mpx e ovviamente apriti cielo... uno schifo, il micromosso sarà un dramma, qualsiasi ottica oltre f4 darà problemi di diffrazione, dobbiamo cambiare i nostri PC, ecc...

Ora stanno sviluppando il 54 che FORSE uscirà tra un anno e già tutti che vogliono suicidarsi MrGreen

Però... ricordiamoci che... Sony ha da poco fatto uscire la A7 e la A7r, ci hanno dato la possibilità di scegliere, tra 24 e 36 Mpx, inoltre il 24 costa quasi la metà ed ha un AF più performante... eppure... sono state vendute più A7r che lisce, e da quello che vedo dentro questo forum la tendenza è la stessa.

Insomma mi sembra che ci piace tanto lamentarci ma poi alla fine anche i fotografi più o meno pro... vanno sempre a sbattere sul "ce l'ho più lungo".

Vorrei anche dire che, ad oggi le differenze sui sensori tra Sony e Canon (tanto producono solo loro) sono piccolissime, e il leggero divario sugli alti ISO della 5DIII è dovuto esclusivamente alla minore concentrazione di pixel, anche se poi perdono in gamma dinamica.

Altra piccola cosa... la Sony ha oggi a catalogo la A3000 una E-mount con le fattezze di una reflex che monta il sensore da 20 Mpx che è oggi la base. Questa macchina fotografica viene vendita a 280$ con il 18-55 compreso nel prezzo e guardando i dati di Dxo a livello di qualità d'immagine, gestione alti ISO ed EV è superiore alla Canon 70D! poi per carità... il corpo fa schifo, l'AF non è all'altezza e tante altre cose, ma la qualità del sensore è fantastica, quindi non sputerei sui nuovi sensori prima di averli provati ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2014 ore 22:37

Una macchina che non ha avuto molto successo l'A3000, forse considerata troppo grande per una Nex e con dotazione di controlli tutta un pò sotto, eppure è una fotocamera con un ottimo rapporto qualità-prezzo, compatta e ancora comoda da impugnare.

user3834
avatar
inviato il 05 Febbraio 2014 ore 22:39

La A3000 è molto sottovalutata, è estremamente scarna ed ha un EVF del cavolo ma costa meno di 300 euro con l'ottica e fa anche filmati FullHD a 50p!

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2014 ore 22:45

é la regola del "ma se poi", che fa sempre comprare la macchina con più mp.
"ma sei poi" devo stampare grande?
"ma se poi" devo croppare molto?
"ma se poi" tutte le macchine avranno 54mp e la mia solo 24 mi compreranno le foto?

La maledetta paura del "ma se poi" fa spendere un sacco di solidi. Altri esempi?

"ma se poi" il mio obiettivo non è abbastanza nitido e via di obiettivi nuovi...
"ma se poi devo chimare qualcuno" e via con i telefoni mobili.....

Questo non vuole dire che sensori con più mp non saranno utili, per carità. Con 20-30 mp si fanno stampe di qualità fino a che dimensione?

Non è più come il salto da 6 a 20, dove anche con stampe piccole le differenze si iniziavano già a vedere...

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2014 ore 23:23

Le prime fotocamere digitali avevano una qualità d'immagine scarsa (decisamente inferiore a quella della pellicola) e ogni Megapixel in più era benvenuto, ma attualmente mi sembra si stia un pò esagerando dal momento che le lenti vengono aggiornate molto più lentamente e non seguono di pari passo la risoluzione dei sensori.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 1:01

Thinner io sto usando lenti canon fd che risolvono molto bene i 16-15 megapixel della nex6 e 5. Pure un modestissimo 28 f/2.8 penatx che da quello che ho letto dovrebbe essere una ciofeca non restituisce immagini orrende.
L'unico che da un effetto morbidissimo a TA é il canon 20mm f/2.8 ma giá chiudendolo di uno stop la faccenda migliora.

Piuttosto mi spaventa la potenza di calcolo necessaria per elaborare un immagine da 54 mpx !Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 1:46

Piuttosto mi spaventa la potenza di calcolo necessaria per elaborare un immagine da 54 mpx !


Secondo me non bisogna preoccuparsi.
Se si guarda l'aumento dei MP rapportato all'aumento della capacità di calcolo e di archiviazione del computer medio, non vedo grossi problemi in tal senso.

Nel 2004 si gestivano 16.7 MP della 1DsII o 22MP dei dorsi. Le schede di memoria CF da 4GB costavano 999$. Se no erano da mezzo o 1GB, oppure microdrive, per non svenarsi troppo.
L'evoluzione c'é stata non solo nei MP, ma in tutto quello che sta intorno.

Tra l'altro gli attuali computer, non necessariamente top di gamma, gestiscono già adesso anche file da 60 o 80 MP dei dorsi digitali. Ovvio magari la preview di un file da 16MP é istantanea mentre una da 80MP ci mette un secondo o due, magari lavoarare su più livelli in PS con un file da 400MB in partenza é più pesante e lento e richiede un po' di RAM, ma nulla che renda impossibile il lavoro con un normale computer.


Riguardo la necessità di MP, per come la vedo io, se non vanno a peggiorare altre variabili (DR, noise, ecc.), non vedo che male possano fare.
Non vengono risolti da tutte le lenti a tutte le aperture? Meglio: niente moiré anche senza usare filtri AA ;-)
Non mi serve sempre tutta la risoluzione? Riduco il file.

user38478
avatar
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 5:33

Sembra che non si possa convivere con quel mostro del filtro AA.
Sembra che la nitidezza non sia mai abbastanza.
Dove le vedete tutte queste foto poco incise e nitide?
Secondo me abbiamo perso di vista le vere priorità della fotografia.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 11:25

Secondo me abbiamo perso di vista le vere priorità della fotografia.


Beh, ma nella sezione "Fotocamere, Accessori e Fotoritocco" mi pare sensato discutere di aspetti tecnici no? ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 11:46

Però mi sembra tutto un pò troppo veloce, una volta il fotografo aggiornava la propria attrezzatura dopo 20 anni e solo se erano maturate nuove esigenze.

user8319
avatar
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 11:47

Ma soprattutto le due cose possono convivere senza problemi, chissà perché si vuole sempre scindere "l'essenza della fotografia" (con accezione positiva) al cammino della tecnologia (con accezione negativa).

una volta il fotografo aggiornava la propria attrezzatura dopo 20 anni

Solo perché la tecnologia camminava ben più lenta di oggi. Non mi risulta però che nessuno abbia una pistola puntata che lo obbliga a cambiare, nemmeno oggi.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 12:09

Vero, ma si riuscirà a controllare il micro-mosso in sensori che diventano sempre più densi?

user8319
avatar
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 12:11

Non mi risulta che il micromosso lo crei il sensore. Il micromosso o c'è o non c'è. Al massimo si può dire che, quando c'è, è più facile vederlo ingrandendo l'immagine al 100%. Se invece non c'è il problema non si pone. Fine.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 12:16

Forse vola dire che con sensori sempre più densi bisognerà utilizzare tempi più veloci..............

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me