RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test 500 f4 II + 1diii con poiana a 100 mt ,circa


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Test 500 f4 II + 1diii con poiana a 100 mt ,circa





avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 14:38

io se la vedo a 200 metri la guardo e la apprezzo, cosi come se la vedo a 40/50metri...nulla di piu. non scatto proprio..non mi serve avere foto del genere. lo facevo agli inizi ora preparo tutto per poterla avere a pieno fotogramma
il bello della fotografia naturalistica è proprio riuscire ad avvicinarsi il piu possibile senza recare danno o disturbi, sapere che tu sei li a vederlo e lui non ti vede. ;-)
l'ho imparato nel mio percorso fotografico ;-)


Quoto tutto, e non per il fatto che ho un obiettivo economico

Non voglio attaccarti per le tue prove, ognuno fà quello che si sente di fare, giustamente dico ioSorriso

rispondo senza alcuna polemica sotto per evitare di litigare ma secondo me la foto della poiana per quello che vedo e valuto ad occhio al massimo sarà stata a una distanza di 70-80 metri , anche 100 metri proprio per esagerare

questo non per mancanza di fiducia in quello che dici , solamente perchè non ci si può affidare ai numeri di qualsiasi programma, serio o non che sia, ma alla realtà dei fatti

perchè non provare ad imaginare, anche da casa facendo riferimento per esempio all'altezza di un lampione , circa 10 metri, messo in orizzontale , una reale distanza di circa 300 metri o 400 o 200 metri?

a alla distanza finale calcolata sempre a occhio cercare di posizionare mentalmente una poiana in questo caso, oppure prendere come riferimento un oggetto dalla grandeza simile e valutare ad occhio con tutte le buone intenzioni il risultato finale

io sono sicuro che nemmeno il piu definito e costoso obiettivo in circolazione riuscirebbe ad estrarre quel dettaglio che hai ottenuto tu alla distanza di 3-400 metri, con tutto rispetto per l'obiettivo che usi e quelli di focale piu lunga.

Un ultima cosa, mi puoi comunque mandare tranquillamente a quel paeseSorriso:

hai assunto un atteggiamento duro e arrogante nei confronti di chiunque non la pensa come te, anche con chi non ti attacca direttamente, se hai messo un esempio nel forum è anche giusto che chi risponda non venga trattato in malo modo, secondo tè è cosi o cosi, non ci sono vie di mezzoSorriso

come ti dissi tempo fà i di non prendertela e pensare a fare belle foto con l'ottima attrezzatura che hai ancora vale, però consentimi di dirti di essere piu diplomatico e prenderla piu alla leggera e affrontare certi argomenti con il sorriso :-P

ne guadagnano tutti

sempre con amicizia;-)



avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 15:07

Abemus Papam.(concordo in tutto con franco, diplomatico ed esaustivo,anche con la simulazione del test che avevo pensato pure io).

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 15:09

Bha 235m mi sembrano una assurdità totale, a quella distanza la turbolenza dell'aria toglie ogni dettaglio, e non c'è ottica che tenga!! Un po' di giorni fa ho filmato questa poiana appollaiata a 7200mm di focale effettiva, alla distanza calcolata con google earth di 160m! Che quella poiana sia stata fatta 235m, con meno di 1000mm e con quei risultati non ci credo nemmeno se lo vedo!!!!!

user9805
avatar
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 15:10

Quoto tutto, e non per il fatto che ho un obiettivo economico

Non voglio attaccarti per le tue prove, ognuno fà quello che si sente di fare, giustamente dico ioSorriso

rispondo senza alcuna polemica sotto per evitare di litigare ma secondo me la foto della poiana per quello che vedo e valuto ad occhio al massimo sarà stata a una distanza di 70-80 metri , anche 100 metri proprio per esagerare

questo non per mancanza di fiducia in quello che dici , solamente perchè non ci si può affidare ai numeri di qualsiasi programma, serio o non che sia, ma alla realtà dei fatti

perchè non provare ad imaginare, anche da casa facendo riferimento per esempio all'altezza di un lampione , circa 10 metri, messo in orizzontale , una reale distanza di circa 300 metri o 400 o 200 metri?

a alla distanza finale calcolata sempre a occhio cercare di posizionare mentalmente una poiana in questo caso, oppure prendere come riferimento un oggetto dalla grandeza simile e valutare ad occhio con tutte le buone intenzioni il risultato finale

io sono sicuro che nemmeno il piu definito e costoso obiettivo in circolazione riuscirebbe ad estrarre quel dettaglio che hai ottenuto tu alla distanza di 3-400 metri, con tutto rispetto per l'obiettivo che usi e quelli di focale piu lunga.

Un ultima cosa, mi puoi comunque mandare tranquillamente a quel paeseSorriso:

hai assunto un atteggiamento duro e arrogante nei confronti di chiunque non la pensa come te, anche con chi non ti attacca direttamente, se hai messo un esempio nel forum è anche giusto che chi risponda non venga trattato in malo modo, secondo tè è cosi o cosi, non ci sono vie di mezzoSorriso

come ti dissi tempo fà i di non prendertela e pensare a fare belle foto con l'ottima attrezzatura che hai ancora vale, però consentimi di dirti di essere piu diplomatico e prenderla piu alla leggera e affrontare certi argomenti con il sorriso :-P

ne guadagnano tutti

sempre con amicizia;-)


Franco tu sei una delle persone che piu' apprezzo nel forum perche' con un obiettivo da meno di 1000 euro riesci a tirar fuori bellisimi scatti .Nel periodo estivo e forse primaverile permettendo mi concedo questo modo di fotografare con capanno mobile ,che da' poche ma grandi soddisfazioni . Purtroppo richiede anche molto tempo e dedizione ,cosa che io non ho tanto a disposizione e quasi sempre vado per comodita' alla piana di sesto . Il problema e' che con un obiettivo corto alla piana , si scatta si', ma i soggetti sono quasi sempre distanti . Basta che guardi il tarabuso che ho fatto ,c'erano ben 700mm a disposizione e con il mio 400mm avrei fatto ben poco o per lo meno non cosi' definito come piace a me .
Il mio trattare in malo modo se l ho fatto e' perche' forse son tornati sempre sui soliti argomenti trattati e ritrattati che a me fanno crescere la barba....e talvolta son portato anche a pensare lo facciano apposta solo per rompere le scatole o peggio .
Infine sulla distanza nessuno fino a prova contraria mi ha dimostrato che ben due programmi sbagliano sulla lettura degli exif .....eppoi infine a me se sono 200 metri come ho scritto oppure solo 100 importa ben poco ,quel che mi interessa e' che l'accoppiata 1DIII e 500f4II riesce a tirar fuori delle foto belle da crop cosi' spinti ,peraltro in condizioni di cielo coperto ;-)

user9805
avatar
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 15:13

7200mm di focale effettiva, alla distanza calcolata con google earth di 160m! Che quella poiana sia stata fatta 235m, con meno di 1000mm e con quei risultati non ci credo nemmeno se lo vedo!!!!!


Simone con tutto il mio rispetto ,se ci dici con che strumenti 6 arrivato all portata di ben 7200 mm te ne sarei grato

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 15:19

cannocchiale impostato su 60x più fotocamera canon s110 a 120mm -->> 60x X 120mm = 7200mm totali!

user9805
avatar
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 15:27

Non conosco i risultati ottici e nutro forti dubbi sulla qualita' della resa finale anche se confrontata con meno mm ma "buoni" e via di crop + software . Te lo dico non perche' voglio aver ragione ma basta che ti vedi i risultati delle foto alla luna fatte anche con i piu' blasonati binocoli nn raggiungono mai quelle fatte con configurazioni fotografiche di pregio con supertele piu' vari moltiplicatori

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 15:35

Personalmente sono sulla stessa linea di pensiero di Franco e Andrea, quello naturalistico è un genere fotografico particolare. Per conto mio aggiungo che, almeno per quanto mi riguarda, la vera differenza che ho sempre notato fra la fotografia naturalistica e gli altri generi, è proprio il ritorno a livello di esperienza ed emozionale che ne deriva dal praticarla. Non so a voi, ma a me è capitato spesso che per un motivo "x", pur tornando con la CF vuota, mi sentissi comunque appagato dall'esperienza vissuta, cosa che non avrei mai creduto possibile. Esser a pochi metri da soggetti che mai avrei potuto gustarmi così da vicino, animali selvatici che magri avevano percorso migliaia di Km e ancora altrettanti dovevano farne, oltre a farmi sentire un privilegiato, ripagano ampiamente dei tanti sforzi compiuti per raggiungere quello scatto che rimarrà nei miei ricordi insieme all'esperienza vissuta per ottenerlo.

Qui da me c'è poca possibilità di usufruire di ambienti controllati per scattare, ma con il senno di poi, sinceramente sono contento che sia così: ...uno sprone in più ad immergersi nella natura allo stato brado, anche se questo significa dover migliorare innanzi tutto se stessi e solo secondariamente l'attrezzatura. Il signore che m'ha appena preceduto (ciao Francone Sorriso), è l'esempio vivente di cosa si possa fare con buona volontà e mezzi nella norma. Ovviamente la possibilità di aver accesso ad attrezzatura ancora migliore, non può che esser positivo per la resa del proprio lavoro (e di ritorno a livello di soddisfazione), ...ma personalmente è un'aspetto quest'ultimo che metto un gradino dietro a quello umano.

Nella fotografia naturalistica, credo che ogni scatto assuma per chi lo esegue un valore diverso. Così un crop come quello oggetto del topic, può avere un valore doppio se, ad esempio (non dico che sia questo il caso eh!), rappresenta un soggetto che non si era ancora avuto modo di riprendere. Ovviamente chi lo osserva dall'esterno potrà considerare solo il risultato estetico e non l'aspetto documentale. Però nulla vieta che il crop di oggi, sia domani un fotogramma pieno, quindi ancora migliore anche sotto l'aspetto estetico.

Concludendo, penso che l'atteggiamento giusto se si vogliono raggiungere vette più alte, sia quello di mettersi in gioco e si cerchi sempre di migliorare le proprie conoscenze, nella fattispecie, sopratutto quelle di avvicinamento ai soggetti, anche disponendo di ottima attrezzatura che consentirebbe crop corposi di soggetti a 70 o a 400mt. che sia. Sono certo che i giovamenti non riguarderebbero solo gli scatti finali, ma proprio la nostra esperienza di vita nell'eseguirli.

Fabio

***Edit: ...solo per correttezza di interpretazione, avevo iniziato a scrivere subito dopo l'intervento di Franco Borsi, non ho avuto modo di leggere quindi gli interventi successivi.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 15:38

Sbagli riguardo ai risultati con il cannocchiale, dato che se uno sa quello che fa, adotta le tecniche corrette e scatta con aria limpida i risultati nell'uso di cannocchiali + fotocamera digitale sono inarrivabili con un supertele moltiplicato.
Ovviamente il cannocchiale deve essere più di serio (tipo svarowski HD, che costa un paio di mila euro), il treppiedi deve essere roccioso, la maf perfetta, il soggetto fermo.
In queste condizioni il risultato è infinitamente superiore a quello che ottieni con un 500 con i moltiplicatori.
Basta che confronti quello che vedi con un binocolo 10x (che equivale ad un 500 come ingrandimento) e con un cannocchiale 60x (che equivale ad un 3.000mm).
Tanto per dire da dove osservo io la nidificazione dell'aquila con il binocolo (che è un ottimo binocolo) faccio anche fatica a capire se è nel nido, con il cannocchiale (che è valido ma non a livello del binocolo) vedo bene occhi e piume... non è proprio uguale.
Considera inoltre che hai 3.000mm del canocchiale devi sommare il "crop" che esegui con la macchina fotografica.

Poi ovviamente il digiscoping è una branca particolare della fotografia, non si può fare a tutti i soggetti ne in tutte le condizioni atmosferiche, ma quando tutto funziona i risultati sono alti.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 15:40

è ovviamente scontato che il risultato di avvicinamento + supertele è nettamente superiore a quello del digiscoping, il discorso è a pari (elevatissima) distanza.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 16:39

molto gentilmente Marco mi ha inviato il file raw che ho croppato ancora più di lui con lightroom senza applicare alcuna
interpolazione o software strano.il file di partenza non è male.
ho dei dubbi che la distanza sia quella ma non potendolo dimostrare da un file c'è poco da obbiettare.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 17:31

Ho ricevuto anch'io il file in formato JPEG da Marco e la qualità è buona se consideriamo i 700mm (500+1,4x) .
Per quanto riguarda la distanza non sono convinto che siano più di 70/80, ricordo che a Torrile ho fatto diversi scatti dal bunker con 500+1,4 sull'argine opposto verso l'Eridania e sul fotogramma il soggetto è molto piccolo. La distanza in quel caso e' di circa 90 metri. Appena riesco cerco qualche file e lo posto per farvi capire la dimensione del soggetto nel fotogramma.
Concordo in toto con Franco Borsi.
Ciao

user9805
avatar
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 18:15

Bene , se riusciamo a trovare un software che segna anche una distanza minore ma e' "certificato" sulla attendibilita'non puo' che farmi piacere . Se non lo troviamo credo ad adobe bridge.....
Alla fine come ripeto il mio scopo non e' assolutamente di sparare grossi numeri ma di testimoniare che con una reflex "ultimamente screditata come la 1DIII" e un signor obiettivo si arriva dove si vuole anche in condizioni limite ;-)
E' chiaro che i metri da me segnalati sono quelli che con l'unico modo a disposizione potevo segnalare Sorriso.... spero di aver chiarito tutto !

user35522
avatar
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 18:16

Marco mandami su dropbox il file originale RAW e controllo su Mac e la finiamo una volta per tutte
ciao lorenzo

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 18:33

Marcok, forse non ti e' chiara una cosa... i dati exif sono scritti dalla fotocamera dentro al file... i software estraggono solo i dati.... i dati exif di distanza non vogliono dire una cippa, sono assolutamente inaffidabili.... (sui corpi canon di sicuro).
Io ribadisco comunque che a volte un po' di buone maniere non guasterebbero.... Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me