RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tecnica interessante per migliorare di molto il rumore delle immagini


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tecnica interessante per migliorare di molto il rumore delle immagini





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 19:04

Come sospettavo Wolf3d la differenza non esiste. posso fornire anche gli esempi.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 19:31

@Wolf3d

Allora per "varianza della media" intendevo proprio la varianza non della variabile aleatoria bensì della media aritmetica delle varie misure della mia variabile aleatoria!
La varianza della variabile ovviamente non diminuisce in quanto caratterizza la mia distribuzione.
La varianza della media aritmetica delle variabili aleatorie è la varianza della distribuzione / numero di elementi presi per fare la media stessa... a noi però interessa la deviazione stamdard che essendo proprio la radice della varianza va come la radice di n. Se non diminuisse allora facendo la media non otterrei un miglioramento per quanto riguarda il rumore.

Per quanto riguarda il comportamento del rumore ho fatto l'assunzione che in buona approssimazione il rumore sia distribuito normalmente (valore di aspettazione 0) senza fare ulteriori considerazioni sulla natura del sensore ecc.

@Om72 ma io faccio la media non la mediana.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 19:41

@Babu:
nei livelli di opacità non puoi scegliere valori tipo 2,5 o 16,66666 (periodico) c'è un limite a tutto
tu ci sei o ci fai? Il 16,6666 era giusto per chiarire il metodo usato, ovvero percentuale=100/posizione nella pila dei livelli. Dài, tre ore per convincerti di una cosa ovvia!

Il metodo che usi tu E' SBAGLIATO . Bastava che facessi fin dall'inizio una ricerca su internet, visto che le mie spiegazioni non ti sono bastate, per rendertene conto.
www.davidebarranca.com/2012/03/media-di-piu-livelli-in-photoshop-opaci
www.aristidetorrelli.it/Articoli/MediareRumore/MediareRumore.html
books.google.it/books?id=ldHw9KZ6Qx4C&pg=PA250&lpg=PA250&dq=media+live
Spero possa bastare, tralaltro ti bastava fare la prova con un livello nero e due bianchi e vedere che la media, come la fai tu era sbagliata...

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 19:53

@Om72: il rumore termico è bianco, l'output numerico (casuale) fornito dal sensore con obiettivo tappato non è "bianco", visto che la media non è nulla. Non lo è per definizione quindi. Vi ricordo che abbiamo a che fare con variabile aleatoria discreta non negativa.
Su due siti mi è sembrato di capire che lo trattino come rumore con distribuzione di probabilità di Poisson. E in effetti mi ci ritrovo di più.

@Django: se non sbaglio il rumore digitale di cui stiamo parlando è ergodico in media, quindi media statistica e media delle manimestazioni coincidono, e non sono di certo nulli (inteso come 0, zero, nel file raw), quindi non segue una distribuzione normale!

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 20:52

Tecnica interessantissima per quelle situazioni in cui non abbiamo treppiede... o non possiamo usarlo :)

Domanda per chi la usa in astrofotografia (genere che mi affascina molto): immagino che per massimizzare la luce si usino anche tempi lunghi.. se nel singolo scatto mi tengo su un tempo che mi permette di avere le stelle puntiformi, nel tempo necessario alla raffica (magari 10 foto da 10 secondi ciascuna) le stelle inevitabilmente si saranno spostate... no? Anche qui basta far allineare da PS?

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 20:55

Wolf3d ammetto di non sapere nello specifico come funzioni un sensore e quali siano i fattori responsabili della comparsa del rumore nelle immagini digitali.
Quello che non capisco è perchè in media il valore del contributo del rumore non dovrebbe essere nullo sul singolo pixel! (sempre non considerando eventuali errori sistematici che come dici te giustamente vengono corretti con il dark frame.)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 20:56

Non ci sono e non ci faccio, non ti prendere libertà che non ti ho dato perché non ho voglia di giocare.









La foto di base è quella a 3200 iso, la seconda è la mia con il metodo dei 5 scatti (1 al 100% e i restanti 4 al 25% ciascuno)
e infine il tuo metodo (1 al 100% secondo al 50% terzo al 25% quarto al 13% quinto al 7%) noti qualche differenza o serve anche un crop al 100%?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 20:57

una domanda... in casi estremi (ie: la statua) può avere senso voler applicare anche un classico NR? In tal caso, dopo la media o prima? intuitivamente direi dopo, perchè corregge un'immagine in cui il rumore è stato in gran parte sostituito da dati reali (o meglio realistici... statisticamente :D), mentre nel fare il contrario andremmo a fare una media su dati interpolati. Corretto?

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 21:11

non saprei... intuitivamente dopo ma magari non cambia niente!
@ Babu vedo che ti tratti bene!Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 21:12

@Django: cosa intendi per valore nullo del singolo pixel? In ogni singolo file raw delle immagini riprese per fare il dark, ogni pixel è descritto da un valore maggiore di zero. Teoricamente sarebbe possibile anche lo zero, ma di fatto, per i motivi di cui stiamo parlando zero non viene assunto mai. Fai una prova tu stesso.
Se con dcraw, ad esempio, imposti un valore del naro pari a zero, vedrai che nessun pixel assumerà quel valore! Sto parlando proprio dei valori scritti sul file raw.
Quindi... se in ogni manifestazione ogni campione ha un valore maggiore (o uguale) a zero, come fa la media a venire zero? :)

@Babu: non voglio prendermi nessuna libertà, e prendo atto del fatto che tu non vuoi giocare, ma tu prendi atto che non riesci a capire. Ci ho provato, ti ho spiegato, ti ho postato dei link di conferma, ti ho detto di fare la prova dei tre livelli ma.... NADA Eeeek!!!
Con te ho finito.
P.S. io "quarto al 13%" non l'ho mai scritto in tutta la mia vita....
P.S.2 il fatto che non si noti la differenza non vuol dire che non ci sia né che tu stia mediando correttamente le immagini. Se vuoi vedere la differenza sovrapponi i due risultati con il metodo "Differenza" e contrasta il risultato. Vedrai le differenze.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 21:13

@ Babu vedo che ti tratti bene!
è conservato per quanto accadrà qualcosa di eclatante per cui festeggiare MrGreen ormai ha 40 anni Cool diciamo che è invecchiato MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 21:14

@wolf3d mi spieghi perché prendi alla lettera quello che scrivo?
Ho messo 13% perché non esiste una via di mezzo reale per dimezzare un 25% su PS....

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 21:15

Ma infatti non devi dimezzare! Ti ho anche scritto la regola!
ti prego, va bene anche così. Non ha importanza... Sorriso

E comunque il file è così piccolo che non si nota nemmeno la differenza tra lo scatto singolo e i cinque mediati.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 21:20

allora lascia che ti posti il 100% così tagliamo la testa al toro, ad ogni modo per quanto possa essere sbagliato (e magari diciamo pure che è sbagliato secondo regole poste da chissà chi) l'abbattimento del rumore lo ottengo e mi permette di usare file anche a 3200 senza doverli buttare o perdere tanta nitidezza, un dato di fatto innegabile, vero quanto è vero che gli esseri viventi respirano.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 21:24

e magari diciamo pure che è sbagliato secondo regole poste da chissà chi
secondo la regola secondo cui la media di 255, 255 e 0 deve fare 170 Sorriso
Col metodo che usi tu il valore varia in base all'ordine con cui sovrapponi i livelli. Fai la prova.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me