RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alla scoperta del medio formato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alla scoperta del medio formato





avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 17:23

A 200, 400 e 800 ISO il rumore é fastidioso se uno ha la malsana idea di schiarire le ombre, altrimenti diciamo che se si espone bene il file é anche usabile, soprattutto se si riduce in grandezza.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2014 ore 13:17

Macchina presa primissima impressione solo accendendola
Dimensione generosa
C e il rumore di una ventola fastidioso
Monitor poco risoluto
Scatto dell otturatore bellissimo la qualità delle foto non so perché sono a trecento km da casa e non ho computer

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2014 ore 20:15

Fatto prove a mano libera ci vuole luce per fotografare iso 50 e avere profondità di campo. a 2,8. La PDC è poca
Rispetto ai file della 5 d mark3 c'? un abisso!!!
Se si vedono le foto in formato jpg per web le differenze sono poche ma se si guardano i fileRaw non c ? storia Sorriso
Confermo la prima impressione del monitor pietoso !!

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2014 ore 16:50

Complimenti per l'acquisto :)

Ho fatto bene a prepararti all'impatto dell'LCD poco risoluto e alla lentezza eh? :)

La ventola degli Aptus a molti un po' infastidisce, però fa sì che le elettroniche lavorino sempre a temperature nominali, anche dopo lunghe sessioni in ambienti caldi. Questo migliora il noise read dal sensore e anche la longevità dei componenti stessi.

L'otturatore come lo tieni? Puro otturatore della Mamiya DF oppure modalità "mix" (otturatore centrale per i tempi compatibili e otturatore corpo macchina per gli altri)?


avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2014 ore 20:50

Qua scatta il domandone che nemmeno capisco .... " come devo tenere otturatore" non so?

Appena posso faccio qualche foto con flash da studio e vedere i tempi sincro a quanto posso arrivare
Si meno male che lo avevi accennato per LCD inguardabile??
La lentezza pensavo peggio ma il monitor proprio non mi piace per fortuna quando poi guardo le foto a computer sono entusiasta

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 2:36

Usando ottiche con "otturatore" incorporato come il tuo 80 LS, puoi scegliere se:

- usare l'otturatore nell'ottica per i tempi di cui dispone (che non sono tutti, mi pare vanno da tipo 1 secondo a 1/1600) e per gli altri tempi l'otturatore della camera.
- usare solo l'otturatore della camera
- usare solo l'otturatore dell'ottica (ovviamente rinunciando a diversi tempi).

L'LCD dell'Aptus non mi aveva fatto un'impressione troppo negativa quando l'ho preso... ma io ero abituato a quello della M9 che é altrettanto antiquato Sorriso Vedrai che dopo un po' ci fai l'abitudine.
È comunque apprezzabile il fatto che si nota il fuoco al 100%, cosa che nei PhaseOne coevi era difficilissimo fare.


avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 11:11

Ik1lbo, non ho capito che cosa hai preso.


avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 12:42

Faccio l'addetto stampa personale :)
Ha preso una Mamiya 645 DF+ con un Leaf Aptus II-7, 48x36 33MP.


avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 12:57

Bellissima, complimenti!!!!

Certo che è una bella bestiona eh?

;-)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 15:07

Grazie all'addetto stampa SorrisoSorrisoSorrisoio non ho sempre possibilità di rispondere subito ...si abbastanza grande pesante durano poco l e batterie ma ne hanno messe tre per ora vedo di farle bastare oggi ho fatto un po' di foto visto la buona giornata e le sto guardando ora con capture 1


avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 15:12

Io ho optato per la MamiyaZD perchè è compatta quanto una reflex ed ha un'unica batteria mentre nel tuo caso credo che le batterie da gestire siano due (corpo + dorso).

Non pensavo che le batterie del dorso durassero così poco.

Sulla Mamiya durano c.ca 7-800 scatti ma l'autonomia cala drasticamente al freddo (sotto zero).

Però quel dorso da 48x36 a 33MP deve essere una favola..... Quanto è grande un RAW?

;-)




avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 15:29

La batteria del corpo DF puoi anche non considerarla, visto che dura un'eternità (roba tipo 10'000 scatti).

Per quanto riguarda il dorso, gli Aptus col loro schermone e la ventola, sono piuttosto esosi in termini di consumo. Avendo le batterie che si collegano esternamente, se ne possono usare di capacità superiore, ma ovviamente poi pesano di più.

Il RAW compresso (loseless) del 7 é 47MB.

Comunque il sensore Dalsa da 33MP (insieme a quello da 22MP) é uno di quelli che ha più estimatori ancora adesso, soprattutto per la resa cromatica "simil-pellicola".

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 15:34

Mattia, come mai hanno la ventola?

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 15:42

Un forma di over-engineering della Leaf.

Il sensore Dalsa tende a scaldare e aumentare il rumore. Le elettroniche di contorno "old style" idem. Pensando che molti di questi dorsi sarebbero stati usati in studio per lunghe sessioni di scatti continui, collegati ad un computer, hanno voluto fare in modo che non ci fossero assolutamente problemi di rumore termico o surriscaldamento.

Tra l'altro i Phase One coevi senza ventola, diventano roventi in questi ambiti di utilizzo dopo un po'.

Anche in caso di lunghe esposizioni la ventola ha il suo perché: mi ricordo che sull'Aptus 5 quando facevo lunghe esposizioni la ventolina aumentava i giri per tenere bassa la temperatura interna del dorso.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 15:45

Il file che esce non compresso credo è di circa 65 mega
le batterie che consuma sono quelle del dorso mentre la macchina credo che durino parecchio
per la ventola mi ha detto quello che mi ha venduto il tutto che per raffreddare il ccd ma te la giro come me l'ha venduta Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me