JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'argomento m'intriga. Vediamo un po' ..... normalmente si cerca nella fotografia uno strumento espressivo simile al disegno e alla pittura, più più in sintonia con il nostro tempo. Qui però non è la nostra mano a scrivere ma la luce sul sensore. Perciò è più facile. Inoltre osservo che si fotografa con il desiderio implicito di piacere e quindi si cerca di imparare con lo scopo di essere poi gratificati da ottime fotografie. C'è però un altro fattore: la creatività e il conseguente bisogno di manifestare emozioni e desideri: e qui torniamo al bisogno di piacere che è gratificante. Una debolezza, forse persino una malattia, visto che nel sito ci sono fotografi che sbavano commentando centinaia di foto pubblicate ogni giorno, allo scopo di essere più visibili e avere qualche mi piace in più. Io credo invece nella forza della bellezza e nella bellezza della verità. Credo che sia più importante essere che avere. Essere bravi fotografi è meglio che vivere per piacere agli altri. Perciò la tecnica è importantissima ma solo perché permette di esprimerci di più e in modi sempre nuovi e più efficaci.
“ o credo invece nella forza della bellezza e nella bellezza della verità „
"Se la bellezza sia essenziale o meno per realizzare delle buone foto è molto di più di una questione filosofica. Spesso si afferma che un "oggetto di bellezza" è qualsiasi cosa che riveli un aspetto significativo per la persona riguardo la "bellezza naturale". Molti credono che un bel soggetto sia di per sé arte. Credono, insomma, nelle virtù supreme del mezzo fotografico e nel fatto che il bello debba per forza diventare bello artistico. Tuttavia l'immagine fotografica non è mai una copia esatta di una determinata realtà, quanto piuttosto la trasposizione di una stessa. La tecnica, il punto di osservazione da cui il fotografo scatta, la sua visione di quel fatto e della realtà fenomenica o sociale che esso comporta, fanno sì che ogni immagine sia diversa da un'altra. In realtà un soggetto bello nella maggior parte dei casi può aiutare e facilitare il nostro mestiere, anche se a volte può indurci in distrazione. Più il soggetto sarà attraente o drammatico, più ci troveremo in difficoltà nel creare un'immagine migliore di quella che abbiamo davanti. " La bellezza in fotografia
“ Essere bravi fotografi è meglio che vivere per piacere agli altri „
Senza alcun dubbio è un bravo fotografo chi è apprezzato da molte persone. Le due cose da te indicate non sono in contraddizione: è una cosa naturale e comune a tutti cercare di piacere agli altri; diventra una forte debolezza quando si esagera, come con i commenti sleccazzanti e la ricerca compulsiva dei "mi piace". Io cerco nello scrivere e fotografare di raggiungere il numero più alto possibile di lettori/osservatori, perchè questo è il miglior sistema di valutazione dell'opera: l'opera diventa arte quando chiunque la guarda l'apprezza, indipendentemente dalla cultuta, lingua religione ecc.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.