JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
vi posto la mia bozza di primo timelapse, puramente indicativo quindi non siate cattivi.... 300 scatti intervallo 5 secondi elaborato con Windows movie maker. noto un leggero tremolio e una qualità video non eccezionale....
forse il tremolìo è causato dal vento e/o da un supporto nn stabilissimo o dalle vibrazioni dovute al sollevamento dello specchio;la prox volta prova ad impostare anche il sollevamento specchio anticipato... si nota un pokino di sfarfallìo... la composizione è giusta e ben bilanciata,e il posto è bello secondo me sarebbe stato più adatto un intervallo di 2 o 3 secondi,cosi da rendere il movimento più fluido,specie se non usi un grandangolo e sei in altura,perchè questi due fattori ti avvicinano alle nuvole e ne velocizzano i movimenti... verso la fine del video si nota un "salto"dovuto ad una interruzione e ripresa della sequenaza di scatto (a volte succede se lasci decidere alla fotocamera il tempo di esposiz)... la qualità può derivare dall'eccessiva compressione dei file in fase di scatto o in fase di montaggio video,o in fase di compress con movie maker
grazie francesco, per quanto riguarda il tremolio, ero in casa dietro ad una porta finestra con cavalletto quindi escludo le prime due ipotesi. mi consigli di sollevare lo specchio anche con tempi così rapidi? ho usato il canon 24-105 e le foto sono state scattare a 55mm, fatte in jpeg massima risoluzione, con movie maker ottengo un video di circa 6mb. grazie stefano
beh,porva col sollevam specchio,anche perché il movimento sembra costantemente nella stessa direzione...per la qualvtà tieni cmq conto che i prog che usvamo non sono il massimo,ma vanno bene per farci le ossa...tu continua a provare e di sicuro migliorerài
ciao francesco e grazie per i tuoi consigli. provo a postare questo nuovo video fatto ieri sera, il tremolio mi sembra scomparso anche se non ho sollevato lo specchio, 400 scatti intervallati da 3 secondi, montato sempre con Windows movie maker, proverà a montare lo stesso video con lightroom per vedere le differenze. p.s. parlavi di qualità del video: da che cosa dipende, dal programma di montaggio (wmk, lr o altro?) o dal programma per aprire il video? stefano
per i calcoli ho usato questo metodo, vorrei sapere se è giusto: divido i fotogrammi al secondo per il numero degli scatti e ottengo un numero che immetto nel programma di montaggio. per il video sopra ho fatto così: 16 fps diviso 400 scatti = 0,04. se avessi usato 24fps avrei ottenuto 0,06. corretto?
ciao stefano ho parlato di qualità del video in risposta al fatto che tu non vedevi una qualità eccezionale...considera che noi (tu ed io) scattiamo in jpeg e montiamo il video...molti scattano in raw e talvolta prima del montaggio andrebbero apportate modifiche più o meno incisive alle singole immagini (deflikering,colori,contrasto ritaglio in 16/9 rendere l'esposizione omogenea dall'inizio alla fine),così da rendere tutto diverso e noi questo lo tralasciamo,poi usiamo programmi di montaggio che possono in qualche modo alleggerire la qualità dei singoli file,qualche errore tecnico in fase di ripresa,fai questo più quello e si ottengono video che magari non ci entusiasmano troppo...io cmq unisco le foto con "startrails" creando un video pesantissimo,poi lo allegerisco cn moviemaker,non ho mai usato LR perché nn ce l'ho sono curioso di vedere la differenza,quindi aspetto una nuova versione!!
“ per i calcoli ho usato questo metodo, vorrei sapere se è giusto: divido i fotogrammi al secondo per il numero degli scatti e ottengo un numero che immetto nel programma di montaggio. per il video sopra ho fatto così: 16 fps diviso 400 scatti = 0,04. se avessi usato 24fps avrei ottenuto 0,06. corretto? „
non so di che programma parli,io faccio tutto a mente e cmq per ogni sequenza faccio dai 240 ai 360 scatti e a seconda del numero di fps ottengo un video di 6 8 10 secondi...
Ciao Franz e grazie x le tue risposte.non uso nessun progr. Per stabilire quanti fpsfare. Moviemaker mi chiede in fase Di montaggio quanto far durare un fotogramma. Allora faccio due calcoli: considerando un vidéo Di 24 fps circa, divido 24 x il n. Delle foto nel mio es.400 e mi esce quella frazione. Del vidéo sopra ho provato con 16 fps l'ho diviso per 400 éd e' uscito 0,04 che é il n. Che devo inserire riuscendo ad ottenere un vidéo di circa una decina Di secondo. Poi guardo il vidéo e vedo se con questo valore l'immagine é fluida.spero Di avermi fatto capire ciao
ciao Stefano la tua è una procedura che nn ho mai usato,ho anche fatto una prova ma nn mi da una riproduzione fluida...per quanto riguarda i calcoli che fai nn mi sembrano corretti...bisognerebbe dividere 1 secondo per il numero di fps che intendi riprodurre e inserire il numero che ottieni nel programma..ti consiglio cmq di scaricare "strartrails" che è gratuito e c'è anche la versione italiana
ciao franz, ora ricordo di aver visto il mio calcolo in un tutorial inglese su movie maker e ho messo in pratica quello. ho provato il tuo calcolo, in effetti il mio è variabile dal n° degli scatti, il tuo è fisso 1/24 da sempre 0,04 che è sempre il numero che immetti volendo ottenere un video da 24 fps. in questo week end ho fatto un timelapse "casalingo" e ho notato che 0,04 fps per questo video risulta troppo veloce, si fa fatica a seguire i movimenti e a capire al 100% quello che sta succedendo, quindi ho usato un 0,06 che equivale a 16 fps (1/16=0,06) e ho ottenuto una fluidità migliore. quindi il dato 24 fps non credo che sia un numero da seguire alla lettera. tu che dici? stefano
certo hai ragione,io faccio video anche a 30 36 45 fps...dipende anche dall'intervallo tra le foto...se l'intervallo è breve o i cambiamenti fra una foto e l'altra sono poco significativi 16 fps possono sembrare pochi o insufficienti a creare un video fluido e veloce così va aumentata la frequenza...ogni time lapse va struttutato in base al soggetto che si riprende
proverò a scaricarlo, ho provato creare un video con lightroom5 ma devo capire bene come funziona, per il momento lo trovo un po' da decifrare.... i vari tutorial non sono poi così chiari. a presto stefano
da alcuni anni ormai mi sono appassionato al mondo del timelapse, che per me unisce un po' fotografia e video.
Come altri hanno gia' detto consiglio una visita al stio di TimeLapseItalia timelapseitalia.com, ricco di tutorial davvero utili per capire da dove cominciare.
Proprio in questi giorni e' uscita una revisione dell'ebook di Gunther Wegner, sviluppatore del famoso ed indispensabile software LRTimelapse di deflicker (e non solo) per il mondo timelapse: questo libro in inglese spiega nel dettaglio il workflow completo per creare un timelapse, dalla scelta della scena al video finale. Potete trovarlo qui: bit.ly/1ccT1HY
Dalla mia esperienza la cosa che io ho trovato piu' utile, base da cui sono poi partito facendomi esperienza, e' un bel workshop. A tal proposito consiglio caldamente a chi vuole imparare questa tecnica di tenere sott'occhio il sito di GAntico (www.gantico.com) che solitamente propone per la fine dell'estate uno o due ottimi corsi teorico/pratici i ambiente (a Saint Barthelemy in VdA si solito). Proprio durante uno dei primi workshop del mitico GAntico ho fatto le riprese del mio primo (ed unico per ora) video che potete trovare qui www.juzaphoto.com/video.php?t=479217&l=it (consigliata la visione in HD su vimeo).
Siccome ho visto che si parla molto di intervallometri.. Consiglio l'uso di un intervallometro esterno: su Amazon si trova un po' di tutto amzn. to/1kHHd8Z. Non serve andare su intervallometri di marca.
Il mondo dei timelapse e' molto complesso se si vuole ottenere un buon risultato: non condivido il pensiero di chi dice che e' semplice fare un timelapse.. tutt'altro.. ore di ripresa.. ore e ore di post-produzione. Ma certo, dipende quello che si vuole ottenere!! Un timelapse non e' solo un un insieme di immagini scattate a casaccio per velocizzare il tempo, proprio come una fotografia non e' solo fare "click".. Ogni situazione e' diversa, molte volte si lavora in manuale, altre in priorita' di diaframma, altre volte servono strumenti piu' problematici come Timelapse+. E se una ripresa dura ore e ore e' meglio non sbagliare, per questo consiglio un buono studio prima di buttarsi a capofitto a scattare migliaia di fotografie..
grande Gabriele, ottimo intervento! quindi ne deduco che timelapseitalia è tornato a funzionare.. c'è stato un periodo in cui era down. buono a sapersi!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.