| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 22:02
Ecco, come immaginavo non so inserire nemmeno un'immagine! come si fa?! |
| inviato il 13 Gennaio 2014 ore 22:40
Carichi l immagine su un server di hosting come imageshak tinypic o altri simili... ti genera un link e quel link lo inserisci tra i bbcode [IMG] |
| inviato il 14 Gennaio 2014 ore 10:03
 |
| inviato il 14 Gennaio 2014 ore 10:05
Grazie Vigna, ieri sera avevo provato con l'indirizzo presente nella barra, ora invece con il tasto destro - copia indirizzo immagine. Bene, questo presumo sia il tappo anteriore, voi che ne pensate? Grazie a tutti. |
| inviato il 14 Gennaio 2014 ore 13:16
la sparo a caso: un adattatore m39-m42 con relativo tappo posteriore m42? non so se il tair ha avuto versioni m39, per questo ho sparato a casa. :-) |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 9:02
Scusate la domanda e se vado un pochino fuori tema: che adattatore devo usare per la Canon EOS 7D ? Nel caso di M42, è' solo anello adattatore o vi sono anche lenti? Leggendo il post mi avete invogliato a provare... tra le altre cose avrei già un 28 e un 50mm Minolta a baionetta e le stesse focali Canon con baionetta "vecchia" (quella della A1 per capirci). Valgono la spesa per l'adattatore o meglio stare alle vostre indicazioni e andare su M42 e le lenti indicate da Torghino? Grazie |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 9:30
Marpe L'adattatore M42 è per ottiche senza baionetta ma con vite a passo 42 Tu avendo Canon 7D necessiti di un adattatore M42-EOS facilmente reperibile online, e questo adattatore è senza lenti e molto economico, ma non è quello adatto alle tue ottiche. Le tue ottiche, credo abbiano una baionetta MD, esistono adattatori MD-EOS, ma se vuoi la messa a fuoco a infinito serve un adattatore con lente, e di solito degrada la qualità, altrimenti con un adattatore MD-EOS senza lente perdi la messa a fuoco a infinito. La spesa è poca e sperimentare è divertente, di ottiche m42 c'è ne sono moltissime! |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 9:36
Grazie Dario Bonzi per la risposta, bene mi orienterò su lenti con attacco M42 (mi sembra di tornare ai tempi della Praktica MTL3...). Vi leggo tutti con interesse, buon divertimento. |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 9:50
Ciao Luchino e grazie per la risposta, da quel che ricordo di aver letto, quando ho cercato un po' di informazioni su questa lente, i primi esemplari prodotti erano effettivamente m39 ed erano, però, color argento, il mio è nero quindi sicuramente un m42, il diametro di questo "tappo" è 55mm proprio come la lente frontale quindi un po' più grande del tappo di un attacco m42. Magari ne prenderò uno a pressione di terze parti anche se avrei preferito l'originale visto che questi pezzi di vetro e metallo ti danno anche un certo sapore collezionistico. |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 13:48
“ Grazie Dario Bonzi per la risposta, bene mi orienterò su lenti con attacco M42 (mi sembra di tornare ai tempi della Praktica MTL3...). Vi leggo tutti con interesse, buon divertimento. „ percominciare vanno benissimo alcune di queste: pentacon 29mm f2.8 mir 1b 37mm f2.8 pentacon 50mm f1.8 helios 58mm f2 costano dai 20 ai 50€, poi a spendere di piu' si fa sempre in tempo, pero' per avvicinarti a questo mondo comincia spendendo poco, non e' detto che poi veramwente ti piaccia, poi una volta che ci hai fatto la mano e che sei sicuro di usarle con continuita', ti metti in cerca di altro |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 23:59
Quoto in pieno il consiglio di torgino e in aggiunta un altro must have low cost è il jupiter 200mm F4 da sempre grandissime soddisfazioni. @giancasub hai notato per caso se ci sono meccanismi a molla andavano molto di moda. |
| inviato il 16 Gennaio 2014 ore 10:00
Giancasub, trattandosi di un esemplare vecchio e considerando che la filologia delle lenti russe è lineare come uno slalom speciale, potrei confermare la mia ipotesi e credere che si tratti di un attacco supplementare M39, con relativo tappo posteriore originale. Probabilmente puoi: 1) separare il tappo dal pezzo che hai messo in foto qui; 2) svitare il fondo dell'obiettivo per sostituire l'attacco. forse era un accessorio per garantire la continuità con la generazione precedente che era compatibile con i corpi macchina m39? Ma considera che io sono sempre nel campo delle ipotesi. quindi accertati prima di scoprirlo col "fai da te". curiosità, che seriale ha? |
| inviato il 16 Gennaio 2014 ore 15:41
Grazie della info Torgino. Ciao |
| inviato il 16 Gennaio 2014 ore 21:57
“ Ciao Luchino e grazie per la risposta, da quel che ricordo di aver letto, quando ho cercato un po' di informazioni su questa lente, i primi esemplari prodotti erano effettivamente m39 ed erano, però, color argento, il mio è nero quindi sicuramente un m42, il diametro di questo "tappo" è 55mm proprio come la lente frontale quindi un po' più grande del tappo di un attacco m42. Magari ne prenderò uno a pressione di terze parti anche se avrei preferito l'originale visto che questi pezzi di vetro e metallo ti danno anche un certo sapore collezionistico.;-) „ Io ho il tappo originale (credo, poi vallo a sapere...) ed entra perfettamente sull'obiettivo, senza dover fare particolari pressioni. Non ho ben capito come è fatto il tuo, neanche dalla foto :D |
| inviato il 16 Gennaio 2014 ore 22:21
neanche il mio tair aveva il tappo, così ho preso dalla baia un tappo universale 55mm (3€...) quell'aggeggio di cui hai postato la foto è un adattatore per una baionetta (chissà quale!). dovrebbero esserci 3 grani a taglio lungo il perimetro; uno identico deve essere già montato sul tair sul lato del fissaggio al corpo macchina, al quale dovresti aver avvitato sullM42 l'adattatore EOS che ti permette di montarlo sulla tua canon...giusto? io ho nikon e grazie a "Roby02091987" ho scoperto l'esistenza di questi adattatori per nikon che accorciano il tiraggio dell'obiettivo fino a permettere la messa a fuoco su infinito www.ebay.it/itm/KP-A-N-Adapter-Mount-for-A-lens-to-Nikon-camera-or-Kie purtroppo questo giochino è molto limitato in quanto ben poche ottiche hanno questa ghiera sostituibile (che trovo geniale) le ottiche in questione sono le A-mount, ad es. Mir-1A, Mir-10A, Jupiter-37A, Jupiter-11A, Jupiter 21A, Tair 11A, Tair 3A ecc. sarebbe ora che anche SIGMA TAMRON ecc. adottassero |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |